1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve...leggendo nel forum sento mille discussioni coi dobson..
a sto punto chiedevo se qualcuno puo darmi delle info specifiche e sciogliermi alcuni dubbi tipo...
1 Il dobson : vantaggi e svantaggi visivi..tipo vedi un po di tutto?? pianeti, nebulose, ecc...
2 Montato su altazimutale, se non erro, posizioni e vai, senza allineare nulla..GiUSTO??
3 con questa config la ricerca è puramente data dalla conoscenza del cielò o utilizzando le carte ??? (perke se cosi fosse sarebbe mooooolto stimolante)...

Grazie in anticipo!!!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono esperto ma intanto anticipo qualche risposta, poi i guru integreranno...

1) vedi tutto e bene... sono preclusi solo i grandi campi (diciamo circa > 2,5°), ovviamente se tu preferisci un unico settore (ad esempio stelle doppie) ci possono essere configurazioni più adatte...
2) lo monti, lo metti a terra e sei teoricamente pronto... devi però considerare collimazione e acclimatamento dell' ottica, fattori indispensabili per ottenere il massimo dallo strumento
3) di base la ricerca degli oggetti è solo manuale quindi o sai dove sono oppure (solitamente) ti fai aiutare da delle mappe... esistono anche versioni evolute dotate di "goto" o "pushto", è questione di preferenze personali (e soldi)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo anche che ovviamente non puoi fare foto! Per il resto, se ti interessa davvero solo il visuale (anche se nell'altro topic mi sembrava dicessi che in futuro volevi cimentarti anche nell'astrofotografia) e se non ti accontenti di intravedere ma vuoi vedere davvero gli oggetti, il dobson è lo strumento perfetto per il visualista. Io partirei minimo da 25 cm (10")

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
non sono esperto ma intanto anticipo qualche risposta, poi i guru integreranno...

1) vedi tutto e bene... sono preclusi solo i grandi campi (diciamo circa > 2,5°), ovviamente se tu preferisci un unico settore (ad esempio stelle doppie) ci possono essere configurazioni più adatte...
2) lo monti, lo metti a terra e sei teoricamente pronto... devi però considerare collimazione e acclimatamento dell' ottica, fattori indispensabili per ottenere il massimo dallo strumento
3) di base la ricerca degli oggetti è solo manuale quindi o sai dove sono oppure (solitamente) ti fai aiutare da delle mappe... esistono anche versioni evolute dotate di "goto" o "pushto", è questione di preferenze personali (e soldi)


la collimazione deve essere fatta frequentamente??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Aggiungo anche che ovviamente non puoi fare foto! Per il resto, se ti interessa davvero solo il visuale (anche se nell'altro topic mi sembrava dicessi che in futuro volevi cimentarti anche nell'astrofotografia) e se non ti accontenti di intravedere ma vuoi vedere davvero gli oggetti, il dobson è lo strumento perfetto per il visualista. Io partirei minimo da 25 cm (10")


lo so loso...ma son giunto alla umile conclusione che prima di cimentarsi in cose da "esperti" forse, anzi, sicuramente è meglio prima "conoscere" e poi fotografare.. :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Io partirei minimo da 25 cm (10")


quale mi consiglieresti??... :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe il tuo primo strumento?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sarebbe il tuo primo strumento?

si...voglio prendere qualcosa che sia versatile nel tempo..so i prezzi dei newton ma non ho idea per le config dobson...buget fino a 1000/1200 euri ....

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Sakurambo ha scritto:
1 Il dobson : vantaggi e svantaggi visivi..tipo vedi un po di tutto?? pianeti, nebulose, ecc...

il dobson non è una Verità Assoluta è un newton su montatura alt-azimutale, con un dob da 100mm vedi quanto con un rifrattore da 100mm, con uno da 150 quanto un rifrattore da 150mm, con un dob da mezzo metro vedi molto e bene e, soprattutto, è molto difficile avere un rifrattore da mezzo metro per fare il confronto. Lo so che possono sembrare cose ovvie ma ultimamente sto assistendo ad una mitizzazione della parola "dob" che, francamente, cominica ad essere noiosa! (e non ce l'ho con te, non fraintendiamo e, inoltre, anch'io ho un dob cosi' eliminiamo anche possibili "malignità")
Sakurambo ha scritto:
2 Montato su altazimutale, se non erro, posizioni e vai, senza allineare nulla..GiUSTO??

dipende, ormai ci sono configurazioni dob con motori e go to anche a prezzi molto ragionevoli come, naturalmente, ci sono montature equatoriali senza go to e motori che, dopo un rapido stazionamento, ti "costringono" a cercare gli oggetti a mano :D
come ti hanno già detto, pero', anche col dob "classico" ci sono un po' di accorgimenti da metetre inpreventivo di fare prima di osservare: collimazione, acclimatatmento, bilanciamento...
Sakurambo ha scritto:
3 con questa config la ricerca è puramente data dalla conoscenza del cielò o utilizzando le carte ??? (perke se cosi fosse sarebbe mooooolto stimolante)...

Grazie in anticipo!!!!

come già detto sopra :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prendi un binocolo - guardati in giro ( negli strumenti degli altri)
il dobson come tutti gli strumenti ha dei limiti ( tanto per aggiungerne due che non ti hanno detto: la collimazione, la difficoltà di puntare oggetti allo zenith, la scomodità nell'osservazione di oggetti non troppo alti, la difficoltà di non poter avre l'inseguimento nell'osservazione planetaria, la necessità di spendere un botto in oculari buoni, il rischio - ma non è del dobson quanto del partire con strumenti grandi, ma non grandissimi - di aspettarsi chissà cosa e restare delusi) e - se hai dei dubbi, visto che chiedi - è meglio provare ad osservare/puntare in un paio di strumenti.

due note - una personale che vale solo a titolo d'esempio.
la collimazione: l'altra sera causa velature+luna piena non trovavo stelle su cui collimare, ho visto il peggior giove che ricordi e pensavo che fosse colpa di quelle.
ieri di stelle ne vedevo, ho potuto collimare e be' era bello scollimato, la colpa non era delle velature...

il dobson e la facilità: per un certo tempo anch'io ho pensato di prenderne uno, poi una sera ebbi ( c'era anche kappotto) l'occasione di provarne uno e per una serie di ragioni capii che non faceva per me. kappotto invece rimase folgorato sulla via di damasco :) e da allora fu fame di dobson. per lui naturalmente!

poi si imapra con tutti i sistemi: star hopping, cerchi graduati, goto.
e si fa star hopping anche con l'equatoriale ( anche lì ci sono limiti e difetti che non sto ad elencarti)!
l'importante è aver voglia di imparare, mica quello che si usa per farlo.

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010