1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow si Barlow no
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, mi sono finalmente iscritto anche se ho sempre seguito il vostro splendido forum senza mai avere avuto, fino ad ora, la necessità di postare qualche domanda a cui sicuramente i numerosi esperti presenti non avranno difficoltà a rispondere.
Come dal titolo del Thread mi interessava sapere, utilizzando una barlow da 2x, quanto incideva quest'ultima sul passaggio di luminosità all'oculare. Essendo un visualista uso un dobsonian da 12'' della SW. In più sul mio vecchio rifrattore ho una barlow da 2x ma di scarsa qualità e soprattutto ha l'attaccatura dei vecchi modelli che quindi non posso usare nel dob anche per un'eventuale prova, e dal rifrattore mettendo la barlow ho notato una diminuzione consistente della luminosità dell'oggetto osservato. Grazie in anticipo!

Colgo l'occasione per complimentarmi con il gestore del forum per l'utilissimo forum!

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow si Barlow no
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao e benvenuto !

Una Barlow decente (da 50€ in su) non ti farà perdere luce, tranquillo, se non per un percento non percepibile dall'occhio umano.
Ma raddoppiando linearmente le dimensioni degli oggetti (e restando il tuo telescopio quel che è) li osserverai meno luminosi, con la luminosità (per unità di superficie) che varia in base alla legge dei quadrati poichè ci sono in gioco le aree.
Se ci pensi, usando un oculare da 20mm ed uno da 10mm, vedi più grande ma più scuro (fondo cielo compreso) in quello da 10mm : lo stesso vale per il 20mm+Barlow.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow si Barlow no
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille! sei stato chiarissimo.

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow si Barlow no
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche se non sono un esperto ti dico la mia opinione...

se la barlow è buona (tipo televue o celestron ultima) la perdità di qualità dell'immagine (dovuta alle 2-3 lenti che aggiungi) è minima, per quanto riguarda la perdita di luce quella come dice king è intrinseca all'ingrandimento, poi con un 12" se non vai sulle galassiette più evanescenti di luce ne hai a iosa... :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow si Barlow no
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dico Barlow si. Per ora con le barlow sto tamponando un parco oculari veramente scarso (praticamente ho il 13mm incollato al focheggiatore).
Si due volte perchè nel caso di un newton veloce come il mio, la barlow raddoppia la focale e sistema anche un po' i problemi/aberrazioni derivati da un newton F5 e oculari non premium.
Si un'altra volta perchè, se pur ho scelto un oculare con estrazione pupillare alta per via degli occhiali, la barlow aumenta ancor più l'estrazione pupillare. Questo è scomodissimo per chi non porta occhiali, con effetti parallasse assurdi se accoppiata a un oculare con 20mm di EP, per me è una manna invece.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow si Barlow no
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto.
La barlow bisogna averla nel proprio parco oculari, ma bisogna andare su quelle più costose. Io col mio rifrattore dall'obiettivo di 80 mm e 600 mm di focale con la televue 3x riuscivo quest'inverno a vedere i dettagli superficiali di Marte. Purtroppo non sono molto pratico di dobson e forse con questo telescopio è megloi non eccedere troppo e prendersi una 2x.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow si Barlow no
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ho trovato la più economica Omni Celestron maggiormente utile, e la GSO-ED 2" assai buona... la mia Barlow Televue dorme (e una addirittura la vendetti così come la Celestron Ultima) sempre nella valigetta, la tengo per dimostrarmi che non sempre costo equivale a beneficio... essì che di oculari Televue ne uso assai !

Punti di vista come vedi, e forse anche di impiego costante (dalle 200 alle 220 osservazioni annue).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow si Barlow no
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora penso proprio di prenderla :D Grazie a tutti!

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010