1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi venerdì sera tempo permettendo avrei intenzione di fare un osservatina con degli amici che però di cielo come lo intendiamo noi non hanno mai visto nulla però molto interessati allora mi sono offerto di mostrargli le meraviglie dello spazio....però la mia domanda è in mezzo a tutto questo ben di dio cosa posso fargli vedere che li colpisca e susciti in loro interesse?

aspetto fiducioso le vostre risposte, non so se sono nella sezione giusta ma nelle altre sicuramente nn vado bene....:) aiutatemi ragazzi sono nelle vostre mani

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se becchi una serata di buon seeing fa vedere giove.
poi ci sono tutti gli aperti di auriga e dintorni, il doppio di perseo, fai in tempo a fargli vedere qualche globulare maestoso.
e con il 10", soprattutto se hai un OIII fagli vedere la veil nebula.
poi se fate tardi ci sono M42 e, se il cielo è buio, M1.
e non dimenticarti delle Pleiadi

evita di fargli vedere la galassia di andromeda :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammassi globulari: M13 in Ercole e M22 nel Sagittario, fanno sempre effetto.

Nebulosa planetaria: M57 nella Lira.

Poi la Dumbell, M27, nella Vulpecula, che è abbastanza facile.

Funzionano sempre.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 13:41
Messaggi: 28
Anche le doppie con un forte contrasto di colore di solito generano un certo stupore in chi pensa che le stelle siano tutte più o meno bianche...

Di solito anche una breve dissertazione sull'evoluzione stellare con finale su qualche planetaria e spiegazione che tutta la materia che tocchiamo sulla terra è "cenere di stella esplosa" fa un certo effetto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orione ha scritto:
ciao ragazzi venerdì sera tempo permettendo avrei intenzione di fare un osservatina con degli amici che però di cielo come lo intendiamo noi non hanno mai visto nulla però molto interessati allora mi sono offerto di mostrargli le meraviglie dello spazio....però la mia domanda è in mezzo a tutto questo ben di dio cosa posso fargli vedere che li colpisca e susciti in loro interesse?

aspetto fiducioso le vostre risposte, non so se sono nella sezione giusta ma nelle altre sicuramente nn vado bene....:) aiutatemi ragazzi sono nelle vostre mani


Ciao, scusa se mi permetto, ma visto che sono anch'io di Forlì vorrei sapere....da che sito osserverai? Sì lo so sono un impiccione :mrgreen: ...
Sono d'accordo anch'io sugli oggetti che ti hanno già proposto. Magari spiega loro un po' anche le costellazioni...Io sono rimasto, come dire, "esaltato" (oddio forse è troppo) quando mi spiegavano la costellazione del sagittario, che in realtà somiglia più ad una teiera col fumo che esce...e il fumo sarebbe la Via Lattea...vedrai che faranno "oooohhh!! è veeroo!!" :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti ragazzi per le vostre ottime risposte saprò metterle in pratica....poi vi dirò com'è andata :D per junior86 venerdì sera andrò su a spinello se tutto andrà bene, però di solito vado insieme ad astrobond, sbab e pier vittorio anche in posti più vicini, se vuoi teniamoci in contatto e facciamo una serata tutti insieme appena possibile anche quest'altra settimana tempo permettendo :D

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orione ha scritto:
ciao ragazzi venerdì sera tempo permettendo avrei intenzione di fare un osservatina con degli amici che però di cielo come lo intendiamo noi non hanno mai visto nulla però molto interessati allora mi sono offerto di mostrargli le meraviglie dello spazio....però la mia domanda è in mezzo a tutto questo ben di dio cosa posso fargli vedere che li colpisca e susciti in loro interesse?

aspetto fiducioso le vostre risposte, non so se sono nella sezione giusta ma nelle altre sicuramente nn vado bene....:) aiutatemi ragazzi sono nelle vostre mani



Partirei dalla Luna (il massimo è quando è in primo o ultimo quarto): per gli amici che non hanno mai buttato un occhio in un telescopio luna e saturno rappresentano gli oggetti più impressionanti, a seguire giove (che con i satelliti medicei in fila dà un immagine parecchio intrigante)..sul resto tenterei il doppio ammasso di Perseo, le Pleiadi, Albireo nel cigno, la nebolusa della Lyra ..certamente però i primi tre oggetti sono quelli che rimangono più impressi ..il deepsky è qualcosa che si apprezza col tempo....

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
la camera da letto di qualche bella vicina di casa :mrgreen:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto la luna e la vicina.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando quello che ho visto l'altra sera, tenendo la declinazione a zero, io direi sicuramente prima la vicina....poi se c'è Luna, Giove.....non guasta mai...

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010