1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher 127mm VS Meade EXT 125PE
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve a tutti,
sto valutando la possibilità di prendere un Meade EXT 125PE in quanto lo Skywatcher 127mm mi sta deludendo sui pianeti, non li vedo come vorrei, è troppo ballerino quando metto a fuoco, i pianeti sono veramente piccoli.
Ho notato che l'EXT 125PE, a quasi parità di apertura, ha una focale nettamente maggiore ed otticamente (da quello che ho capito da perfetto ignorante) è anche migliore dello Skywatcher.
Per il momento non posso spingermi oltre col costo, sto cercando un sostituto che a parità di costo offra prestazioni migliori sui pianeti. O comunque, anche se non a parità di costo, 300-400 € in più non sono un problema.
Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai la possibilità, tramite qualche amico astrofilo, di montare il tuo mak su una eq5 vedrai che cabierai idea :wink: Detto questo l'etx è un bellissimo telescopio ma io non credo valga la pena spendere per avere poco di più. Ripeto, il problema è la montatura.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ma a parte la montatura i pianeti li vedo troppo piccoli ugualmente. Certo, sicuramente più grandi rispetto ad un 50mm, ma non di molto, almeno Giove e Saturno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ciao Fabius! Che oculari possiedi?

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quelli che danno in dotazione con il Mak 127mm più un Ortho da 7,7mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Fabius ha scritto:
Quelli che danno in dotazione con il Mak 127mm più un Ortho da 7,7mm.


l'ortho da 7.7mm da 195x, Giove a quell'ingrandimento e' bello grande!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
L'ho visto anche con l'Ortho. Ed era piccolissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
più si ingrandisce l'immagine, più quest'ultima si degrada per quanto riguarda i particolari. Soprattutto con giove! 200x per il tuo mak dovrebbero essere quasi il massimo in condizioni di seeing medio-buono! andando oltre otterresti un'immagine si più grande, ma molto più impastata e difficile da mettere a fuoco!

A me comunque pare gradevole la dimensione del disco di giove a 200x, non so agli altri :wink:

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Io sto iniziando a chiedermi se il telescopio che voglio non esista o se debba spendere di più. Da un riflettore 200 o 250mm ho visto Giove grande quanto una maxi palla pazza a 5 cm dall'occhio. Ed era nitidissima, uno spettacolo unico.
Siccome mi hanno detto che questi mak sui pianeti vanno forti, ho preso il Mak 127mm, ma non è che mi abbia convinto molto.. Sicuramente i suoi 127mm d'apertura me li ha fatti notare, ma le immagini non sono buone. Troppo piccole e troppo impastate, nonostante acclimatamenti da due-tre ore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Un Dobson 250mm Skywatcher con Autotracking ed una barlow 2x che possa portare la focale a 2400mm, com'è sui pianeti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010