1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un oculare SWA della Meade da 26 mm, e ultimamente mi è successa una cosa strana. Effettivamente penso che la causa di tutto sia il telescopio ma gli effetti li vedo solamente su questo oculare.
In pratica, non riesco più ad andare a fuoco con questo oculare. Infilo il barilotto (2") nel focheggiatore fino in fondo, stringo la vite, e allontano il focheggiatore tutto indietro perché vedo che riesco ad arrivare a fuoco in queta direzione. Il problema è che il focheggiatore arriva a fine corsa e le immagini non sono ancora a fuoco, anche se manca poco. L'ho sempre usato questo oculare e non ho mai avuto questo problema! L'unico metodo è di non infilare l'oculare fino in fondo al focheggiatore ma tenerlo circa 5 mm indietro, però facendo così capita che se spingo un po' l'occhio mentre osservo l'oculare, questo mi scivola dentro e vado ancora fuori fuoco.
Ho notato che mi è successa sta cosa dopo che ho portato il mio tele all'associazione di astrofili dove mi hanno aiutato a collimarlo (anche se non ci siamo riusciti fino a fondo), ma credo che non sia questo il problema...Il mio tele si è scollimato molto perché ultimamente quando lo infilavo in auto toccavo sempre le manopole sotto alla cella del primario (d'ora in poi starò più attento :roll: ), e a lungo andare secondo me il primario si è spostato di molto. Da allora non ho più fatto osservazioni, in attesa che mi aiutassero a collimarlo. E quella sera ho notato questa strana cosa (ripeto, mi succede solamente con l'oculare da 26 mm, con gli altri arrivo ad andare a fuoco).

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non è impossibile che con alcuni oculari non si vada a fuoco, per esempio io con il LB come il tuo non riesco ad andare a fuoco con un 32mm UWA, sono costretto a bloccarlo qualche millimetro all'esterno, proprio come hai descritto tu.

se sei proprio al limite nel raggiungimento del fuoco una operazine di collimazione "estrema", potendo causare l'allontanamento del primario dal secondario, puo' causare l'impossibilità di raggiungere il fuoco.

la cosa migliore, a mio avviso, è cercare un barilotto piu' lungo oppure una piccola prolunga ;)

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti anche allontanare un po' l'oculo dal focheggiatore. Non c'è bisogno di infilarlo tutto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prolunga ce l'ho, però mi da fastidio usarla solamente per il fatto che prima riuscivo ad andare a fuoco anche senza. Avevamo anche pensato di aggiungere un anellino-distanziatore attorno al barilotto dell'oculare per far sì che vada in battuta ugualmente ma resti un po più indietro... Quindi l'unica ipotesi è che si sia spostato il primario tanto quanto basta a non riuscire a mettere a fuoco con quell'oculare...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima volta che collimi puoi provare ad alzare il primario facendo fare un giro in meno a tutte le viti che tirano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il problema sia la collimazione, che ha spostato lo specchio primario in avanti.

Io farei così:
1) allenti tutte la viti di blocco (io le ho levate del tutto, sostituendo le molle con altre più dure)
2) stringi fino a fine corsa le viti di registro
3) collimi allentando dove serve (ti serve un collimatore laser, se non vuoi impazzire!)

Non sono in grado di dimostrartelo matematicamente, ma in pratica è possibile avere lo specchio collimato agendo solo su due viti (allentando) e lasciando la terza a fine corsa (quasi serrata), qualsiasi sia la condizione di partenza.

Ho il tuo stesso tele ed oculare, e non ho problemi di messa a fuoco. :)

Nel peggiore dei casi hai il secondario totalmente spostato... allora o metti il telescopio in mano a qualcuno che "ci capisce" o impari a collimare da te "a mestiere".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si deve essere come dice Marcopie, anche io quando avevo il Newton ho avuto un problema simile, dipende dal fatto che quando si agisce sulle viti posteriori per la collimazione del primario lo si può alzare o abbassare di alcuni millimetri, cambiando così la posizione del fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, mi ero confuso: dovresti abbassare il primario come ha ben descritto marco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Nel peggiore dei casi hai il secondario totalmente spostato... allora o metti il telescopio in mano a qualcuno che "ci capisce" o impari a collimare da te "a mestiere".

Grazie Marco (e anche a tutti gli altri). Parlando del secondario, a proposito, mi ricordo che mi hanno girato le viti anche di quello perché hanno visto che non era centrato (anche se nella mia ignoranza a me sembrava a posto... :? ...). Tutto ciò prima di infilare l'oculare. In pratica l'ordine è stato questo:
1- Occhio dentro al focheggiatore (senza oculare) per verificare la centralità del secondario, e giù a girar le vitine del portasecodario...
2- Oculare da 26 mm dentro focheggiatore, e lì ci siamo accorti del problema
3- Regolazione delle viti del primario (cambiando anche oculare per avere ingrandimenti amggiori ovviamente) facendo lo star test
A sto punto mi chiedo se il suddetto problema del fuori fuoco sia stato causato dal primario che era già molto spostato prima che ci mettessero mano loro, oppure mi hanno scollimato il secondario che era già a posto come era..:roll: Ma sinceramente mi sento di scartare quest'ultima ipotesi, dopotutto fanno astronomia da anni e il tipo che mi ha aiutato di più ha posseduto un dobson
Comunque ho già capito che chi fa da sé fa per tre... :? Prima o poi devo imparare da solo...Il prossimo acquisto sarà un collimatore laser

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 18:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Comunque ho già capito che chi fa da sé fa per tre... :? Prima o poi devo imparare da solo...Il prossimo acquisto sarà un collimatore laser

Io mi sono "rassegnato" al laser dopo un mesetto passato ad ammattirmi a collimare sulle stelle.
A posteriori "mai più senza"! :mrgreen:
Solo quando ce l'ho avuto ho potuto verificare il disassamento della torretta portaoculari (diversi mm...).

Tornando al secondario, se è quello il problema la faccenda è complicata...
Lì hai non solo le tre viti di basculaggio, ma anche la vite centrale che l'alza e l'abbassa. Se hanno "pasticciato" con quella, spostandolo dalla corretta distanza dal primario, potresti ritrovarti relativamente collimato ma un po' "fuori squadro"...
In ogni caso, prima di cominciare a muovere da te, rischiando di peggiorare le cose, se così vedi bene tieniti il "difetto" di estrazione finché non sarai sicuro di poter intervenire a correggerlo, anziché a peggiorarlo.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010