1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS visibile ad occhio nudo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,
Una domandina... dopo aver notato sabato 11 nel cielo a Sud-Ovest di Milano, verso le 23.00 un oggetto luminoso che seguiva una traiettoria ben precisa (ma non sembrava essere un aereo)... è possibile vedere ad occhio nudo seeing permettendo un satellite artificiale?
Forse non era la ISS e forse nemmeno un satellite...
Grazie!

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS visibile ad occhio nudo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che è possibile, se vai in questo sito e metti il luogo in cui sei tu (Milano) ti dirà esattamente a che ora esatta passerà l'ISS sopra la tua zona. Venerdì scorso da me era di magnitudine -3.6, una brillantezza mai vista :shock: L'ISS è il satellite artificiale più luminoso che si possa vedere, ad eccezione degli Iridium Flares che diventano ancora più luminosi ma per pochissimi secondi (perché hanno le alette dei pannelli solari che riflettono la luce del Sole verso di noi per qualche istante), bisogna avere fortuna nel vederli (o semplicemente sapere esattamente dove e quando guardare!)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS visibile ad occhio nudo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
certo che ci riesci.

La ISS la vedi più o meno come, in questi giorni, vedi Giove.
Da questo sito invece, dopo aver inserito la zona dalla quale osservi riesci a seguire i vari passaggi.

http://www.heavens-above.com/

Gli altri satelliti li vedi come oggetti luminosi decisamente più piccoli rispetto alla ISS.

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS visibile ad occhio nudo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
era proprio lei - alla stessa ora ( suppergiù) l'abbiamo osservata dal passo del sempione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS visibile ad occhio nudo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Idem a Saint Barthelemy, però forse era un po' prima, io la ricordo intorno alle 22 o giù di lì.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS visibile ad occhio nudo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è tutto un più o meno :) io non ricordo l'ora esatta, ma nemmeno lui :) sicuramenet era prima di mezzanotte e dopo le 22 .... visto che siamo tutti spannometrici sugli orari direi che sicuramente abbiamo visto la stessa cosa

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS visibile ad occhio nudo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cicetti70 ha scritto:
è possibile vedere ad occhio nudo seeing permettendo un satellite artificiale?


Sì, ma dipende tutto dalla magnitudine.
Quando sei in montagna e il cielo è molto buio, non è raro (anzi, direi che è frequente) veder passare uno o più puntini nel cielo, alcune volte si vedono anche coppie di puntini, traiettorie che si incrociano...
E' chiaro che questo è vero, appunto, quando la magnitudine dell'oggetto è alta rispetto a quella del cielo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS visibile ad occhio nudo?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che non mi sono segnato l'ora :lol: ma visto il seeing ottimo e la buona vista :mrgreen: era proprio la ISS... a breve (spero) nell'ultimo trimestre finalmente riuscirò a dotarmi di uno strumento astronomico per poter osservare le meraviglie del creato.
Grazie a tutti i gentili frequentatori del forum e a quelli che mi hanno risposto.
Cieli Sereni!

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010