1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto con c-c6
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:11
Messaggi: 9
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei acquistare un celestron 6 sarei curioso di vedere qualche foto fatte da voi con questo telescopio
vi ringrazio anticipatamente :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
se per foto intendi quelle a largo campo non è il C6 lo strumento adatto...
di solito viene utilizzato per riprese da elaborare per arrivare ad un'immagine di pianeti o luna :wink:

inizia a dare un'occhiata alle sezioni astrofotografia e vedi quali strumenti usano e in che maniera...inizia a studiare prima di pensare all'acquisto, valuta valuta valuta, e non per ultimo unisciti ad altri in uscite osservative per metterci gli occhi dentro prima :wink:

Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:11
Messaggi: 9
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Elio :mrgreen:
é quello che pensavo e volevo,unirmi con qualcuno di voi x poter toccare (si fa x dire) con mano
e scrutare con le voste esperienze questo fantastico mondo
Grazie ancora e cieli sereni :D
Erotte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao
se per foto intendi quelle a largo campo non è il C6 lo strumento adatto...
di solito viene utilizzato per riprese da elaborare per arrivare ad un'immagine di pianeti o luna


Scusa, ma chi te lo ha detto?
parli per esperienza personale, o per sentito dire?
Allego due riprese CCD a campo medio, di M51 e M101, ottenute col suddetto strumento a f 10.


Allegati:
M51_C6_final.jpg
M51_C6_final.jpg [ 176.95 KiB | Osservato 1631 volte ]
M101_final_web.jpg
M101_final_web.jpg [ 71.78 KiB | Osservato 1631 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
diciamo che il c6 non e' il primo strumento che consiglierei per far fotografia Deep ... per tanti motivi,
ma sotto mani "esperte" puo' dare delle belle soddisfazioni e le immagini di Fulvio ne sono la prova.
(lo sconsiglierei come astrografo per un principiante...)

Ti allego una m57 fatta con una vecchia ST7 e una luna fatta con una sxvh9
ciao
Allegato:
m57c6.jpeg
m57c6.jpeg [ 47.9 KiB | Osservato 1621 volte ]

Allegato:
lunac6.jpeg
lunac6.jpeg [ 206.25 KiB | Osservato 1621 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Scusa, ma chi te lo ha detto?
parli per esperienza personale, o per sentito dire?
Allego due riprese CCD a campo medio, di M51 e M101, ottenute col suddetto strumento a f 10.


Ciao Fulvio
tu parli di CCD, lui ha parlato di foto...mi sembra di avergli detto di guardare nella sezione giusta per vedere cosa voleva fotografare e capire con quali strumenti...

Ma possibile che voi professoroni siete sempre pronti a bacchettare e a fare i saputelli???
Ho scritto "di solito" e non "sempre", ho scritto "riprese" e non foto...

Vorrà dire che da oggi in poi, nella sezione Neofiti non darò info di massima a nessuno... vedetevela Voi GRANDI MAESTRI VENERABILI :wink:

Comunque, proprio perchè non mi piace parlare a vanvera, cosciente della mia scarsa esperienza, ho avuto un C6 (e ho un C8 :roll: )al quale ho provato ad accoppiare la mia ex d700 (perchè queste per me sono FOTO, fatte con una MACCHINA FOTOGRAFICA)... non ho la tua trentennale esperienza, ma ho potuto constatare e avere conferme di molti astrofotografi esperti che non è uno strumento deep-oriented...
poi se tu riesci a fare i 300 allora con la panda buttandoti giù dal gran sasso, non è detto che la stessa cosa la possa fare un neopatentato...

saluti!

P.S. Erotte perdonami per le gravi castronerie che ti ho detto, non considerarle, fai conto che non abbia scritto niente, e la prossima volta leggi e considera attendibili solo le risposte di scienziati, gli altri non ne sanno un ******!!!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:11
Messaggi: 9
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi amici
Vi considero tali x la vostra veemenza nel porvi a quesiti elencati da noi Principianti
ho visto insieme alle bellissime foto
8 mila e passa messaggi di xchris
e oltre 1400 di Elio x me siete un pozzo di lettura e non finirò mai di ringraziarvi x quello che siete
e che scrivete quindi non c'e bisogno di scuse nei miei confronti :oops:
caso mai sono io a scusarmi con voi e ad unirvi ancora di più quando riuscirò a scattare
le foto x unirmi al vostro capolavoro :mrgreen:
vi voglio bene e.........CIELI SERENI A TUTTI
Erotte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Erotte,

i miei 1400 mess dividili per dieci,anche per cento, e rimane qualcosa di buono...il resto un sacco di cavolate :mrgreen:

Io di capolavori non sono riuscito a farne, ho mollato mooolto prima di averne la possibilità o l'esperienza, preferisco osservare :wink:

Quando vuoi sei il benvenuto...ogni mese si organizzano uscite per osservare insieme sotto cieli degni quindi occhio alla sezione Eventi e Appuntamenti...

Per esempio domani sera a Frasso (30 minuti da Roma) c'è un interessante evento...

Purtroppo sul forum si creano spesso malintesi, ci sono dei faziosi che come scrivi che compri il nuovo telescopio si scannerebbero per dirti quale è il migliore, quando poi il migliore è quello che usi di più...anche fosse quello di un tuo amico!

Un caro saluto, e a presto :wink:

Cieli calmi e sereni anche a te!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma possibile che voi professoroni siete sempre pronti a bacchettare e a fare i saputelli???
Ho scritto "di solito" e non "sempre", ho scritto "riprese" e non foto...


Noto che oltre a dare consigli non precisamente esatti, manchi anche di educazione: "saputello" lo dirai a tuo fratello od ai tuoi amici, non a me

Cita:
Vorrà dire che da oggi in poi, nella sezione Neofiti non darò info di massima a nessuno... vedetevela Voi GRANDI MAESTRI VENERABILI


Fai come ti pare, non penso si avvertirà la tua mancanza


Cita:
Comunque, proprio perchè non mi piace parlare a vanvera, cosciente della mia scarsa esperienza, ho avuto un C6 (e ho un C8 )al quale ho provato ad accoppiare la mia ex d700 (perchè queste per me sono FOTO, fatte con una MACCHINA FOTOGRAFICA)... non ho la tua trentennale esperienza, ma ho potuto constatare e avere conferme di molti astrofotografi esperti che non è uno strumento deep-oriented...
poi se tu riesci a fare i 300 allora con la panda buttandoti giù dal gran sasso, non è detto che la stessa cosa la possa fare un neopatentato...


Se hai scarsa esperienza, allora perchè dai consigli riportati da esperienze altrui, dei quali non puoi verificare l'attendibilità ?

Cita:
P.S. Erotte perdonami per le gravi castronerie che ti ho detto, non considerarle, fai conto che non abbia scritto niente, e la prossima volta leggi e considera attendibili solo le risposte di scienziati, gli altri non ne sanno un


Non sono uno scienziato ma in tema ne so sicuramente + di te, visto la scarsa verità di quello che affermi con tanta sicumera

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio e Fulvio confido da persone inteligenti quali siete, che risolverete la vostra diatriba in MP (mail, telefono, o qualsiasi altra maniera PRIVATA) e non in questo 3D, così da evitare un ulteriore e intervento dello staff.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010