1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 2:36
Messaggi: 9
Ciao a tutti mi chiamo Luigi sono di Napoli e ho 22 anni.

Sono un amatore avanzato nel campo della fotografia e mi piacerebbe diventare anche un astrofilo decente.

Non posseggo attualmente un telescopio (mi sto scervellando per capire quale prendere senza spendere una cifra esagerata).... ne vorrei prendere uno usato oppure sul nuovo avrei adocchiato quetso modello:KONUSMOTOR 130 ....

come vi sembra?

capisco che sono in alto mare.. ma ho voglia di imparare...

qualcuno di voi mi consigliererà sicuramente un buon libro (è quello che dico anche io ad un neofita nel campo della fotografia)... che tra non molto arriverà!...


beh che dire è stato un piacere

saluti Luigi

Buona luc... ops buona visione! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 2:36
Messaggi: 9
nessuno che mi da il benvenuto e qualche consiglio?? :cry: :cry: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.....

per il konus mi sembra che ce ne sia uno nel mercatino e anche vicino a casa tua......lo prenderesti per poco, ma forse per la fotografia è ugualmente poco......a meno che non si inizi con luna.....

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 2:36
Messaggi: 9
DarioT ha scritto:
Ciao e benvenuto.....

per il konus mi sembra che ce ne sia uno nel mercatino e anche vicino a casa tua......lo prenderesti per poco, ma forse per la fotografia è ugualmente poco......a meno che non si inizi con luna.....

dario


potresti darmi il link?? non lo trovo :shock: :shock:


Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benvenuto!

solo qualche suggerimento:
se hai intenzione di far foto pensa soprattutto alla montatura, un inseguimento preciso è la base necessaria , minimo una eq5, meglio una heq5.
il tubo dipende da cosa vuoi fare,se intendi fare profondo cielo io suggerisco di cominciare con focali moderate , la ripresa è solo una parte e forse non la più complicata della questione,5\600mm spesso già necessitano di un sistema guida,meglio forse cominciare in parallelo con medi tele 135\200mm o larghi campi 50mm.
in ogni caso se non vuoi essere costretto a pose molto lunghe non eccedere un rapporto focale f7 meglio f5 tieni presente che fotografi oggetti deboli, spesso invisibili a occhio nudo.
se cmq vuoi prenderti un telescopio considera che gli strumenti a specchio sono economicamente più vantaggiosi ma i rifrattori , specie all'inizio, sono a mio avviso assai più comodi, un buon tele con cui iniziare potrebbe essere un classico rifrattore ED80 possibilmente dotato di riduttore\spianatore costa relativamente poco e lo rivendi quando vuoi.
per la fotografia planetaria cambia la musica, e non sono certo io adatto a dar consigli.
spero di essere stato utile,buon divertimento....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giggest ha scritto:
nessuno che mi da il benvenuto e qualche consiglio?? :cry: :cry: :roll: :roll:


Ciao e benvenuto, Giggest...però forse non sai che molta gente lavora e si dedica al forum solo la sera, quando può...non sempre ti possono rispondere subito...a volte, può passare qualche giorno, dipende anche da ciò che chiedi...molti non ti sanno rispondere perchè, magari, sono solo all'inizio come me...dare consigli buoni su quale telescopio farti comprare per fare fotografia, è sempre molto difficile...come ti diceva king, poi, dipende da ciò che vuoi fotografare...io ho iniziato col fotografare Luna, Giove e Sole (questo c'è di planetario in questo periodo, Urano non è alla mia portata...) e, con una buona webcam ben adattata al telescopio, ottieni ottimi risultati. Diverso il discorso per il deep, dove the king ti ha già detto tutto e dove, oltremodo, io non sono ancora approdato... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Giggest ha scritto:
nessuno che mi da il benvenuto e qualche consiglio?? :cry: :cry: :roll: :roll:


Ciao e benvenuto, Giggest...però forse non sai che molta gente lavora e si dedica al forum solo la sera, quando può...non sempre ti possono rispondere subito...a volte, può passare qualche giorno, dipende anche da ciò che chiedi...molti non ti sanno rispondere perchè, magari, sono solo all'inizio come me...dare consigli buoni su quale telescopio farti comprare per fare fotografia, è sempre molto difficile...come ti diceva king, poi, dipende da ciò che vuoi fotografare...io ho iniziato col fotografare Luna, Giove e Sole (questo c'è di planetario in questo periodo, Urano non è alla mia portata...) e, con una buona webcam ben adattata al telescopio, ottieni ottimi risultati. Diverso il discorso per il deep, dove the king ti ha già detto tutto e dove, oltremodo, io non sono ancora approdato... :wink:


Ah...un'altra cosa...accodati ad una qualche uscita serale e ti vedi un bel po' di apparecchiature...così ti viene l'acquolina in bocca e ti viene la voglia di spendere un po' di soldini.... :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 2:36
Messaggi: 9
Grazie ragazzi per il tempo che mi avete dedicato...

intanto vorrei cominciare a "guardare" solamente lo spazio, poi in futuro (magari non molto lontano) vorrei cominciare a scattare qualche foto.


Nel mercatino cosa mi consigliate ad un prezzo non esagerato?

insomma il telescopio con il miglior rapporto qualità/prezzo ad un prezzo di 250-300€ qual è?

Grazie veramente :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=30&t=52720


Mi sembra molto competitivo come dotazione e prezzo....contatta Tuvok e chiedigli altre informazioni, sempre se ti interessa ancora

ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio una previsione astrofila (è simile a quella astrologica, ma ci becca di più): se già sei appassionato di fotografia non resisterai a lungo alla tentazione ed il periodo "guardare e basta" sarà presto finito e vorrai realizzare le tue immagini. In questo caso rischi che i "pochi" euro investiti per uno strumento inadatto all'astrofotografia siano comunque buttati. Pensa da subito in termini fotografici investendo in una buona montatur ed in un piccolo rifrattore acromatico che ti farà da guida. Un oculare con reticolo e la tua fotocamera in parallelo e sei già pronto per entusiasmanti riprese profonde a largo campo. A quel punto ti verrà voglia di avere di più, ma saranno solo "pezzi" da aggiungere, non da cambiare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010