Ciao Rigel7,
controllare la collimazione in quel modo potrebbe non bastare.
Ti serve un aiuto per tenere l'occhio nel portaoculari fermo e al centro, quando verifichi la collimazione grossolana come già fai.
Al posto dell'oculare devi mettere qualcosa come un portarullino fotografico forato al centro.
Oppure qualcosa come questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... e/TSJK.JPGIl foro centrale ti permette già di avere un'idea poco più precisa della posizione degli specchi.
Per lo specchio secondario, invece, ti è di aiuto un chesire:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctors.htmlSe non vuoi usare questi strumenti, devi sempre fare riferimento, durante la collimazione, a una stella luminosa palesemente sfuocata.
Se la "ciambella" di luce che vedi non ha il "buco" al centro vuol dire che hai il primario fuori posto.
Prima di verificare questo aspetto, controlla se il "buco" della ciambella è un cerchio o un ovale.
Se è un ovale, devi regolare il secondario fino a quando il "buco" non diventa cerchio.
Tieni conto che questa è una procedura di collimazione sommaria (ma non meno importante).
Per vedere sui pianeti tutti i dettagli che il tuo telescopio può offrire compatibilmente con la stabilità dell'atmosfera, devi fare una collimazione fine su una stella
appena sfuocata e ad alti ingrandimenti.
MA a quello arriviamo dopo

Questo è un bel video esplicativo >
https://www.youtube.com/watch?v=YAVGcGEBmCEPS: sposto in una sezione un po' più pertinente.