1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LUNA E GIOVE - COLLIMAZIONE BUONA -
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,
non riesco a capire se ho collimato a dovere il mio telescopio 130/650 newton. Dal porta-oculare vuoto, riesco a vere tutte e tre le clip dello specchio primario, ed il secondario mi pare apposto.

Difatti riesco ad osservare una Luna nitidissima, ben contrastata anche con il filtro lunare 13% grigio. Ma..se punto il grande Giove :please: Trovo moolto difficoltosa la messa a fuoco anche con oculari da 10mm senza barlow. A stento riesco a capire che ci sono delle bande e che è arancione/rosso.

A questo punto, dato che la Luna è molto nitida, secondo voi è la collimazione o potrebbe essere il seeing scarso? (Osservazione di giove: Alt. azimutale 25°/30° circa, osservato alle 22.30 di oggi/ieri).

Grazie :look:

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 9:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rigel7,
controllare la collimazione in quel modo potrebbe non bastare.

Ti serve un aiuto per tenere l'occhio nel portaoculari fermo e al centro, quando verifichi la collimazione grossolana come già fai.
Al posto dell'oculare devi mettere qualcosa come un portarullino fotografico forato al centro.
Oppure qualcosa come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... e/TSJK.JPG
Il foro centrale ti permette già di avere un'idea poco più precisa della posizione degli specchi.

Per lo specchio secondario, invece, ti è di aiuto un chesire: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctors.html

Se non vuoi usare questi strumenti, devi sempre fare riferimento, durante la collimazione, a una stella luminosa palesemente sfuocata.

Se la "ciambella" di luce che vedi non ha il "buco" al centro vuol dire che hai il primario fuori posto.

Prima di verificare questo aspetto, controlla se il "buco" della ciambella è un cerchio o un ovale.
Se è un ovale, devi regolare il secondario fino a quando il "buco" non diventa cerchio.

Tieni conto che questa è una procedura di collimazione sommaria (ma non meno importante).
Per vedere sui pianeti tutti i dettagli che il tuo telescopio può offrire compatibilmente con la stabilità dell'atmosfera, devi fare una collimazione fine su una stella appena sfuocata e ad alti ingrandimenti.
MA a quello arriviamo dopo ;)

Questo è un bel video esplicativo > https://www.youtube.com/watch?v=YAVGcGEBmCE

PS: sposto in una sezione un po' più pertinente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se Giove non si vede nitidissimo non c'è da dare per forza la colpa alla collimazione. Giove è un soggetto molto più difficile da osservare che non la Luna, ed il seeing influisce tantissimo. Quindi spesso non si vede tanto nitido per colpa del seeing, il telescopio ha poche colpe. C'è da fare un'altra considerazione, la Luna avendo chiaroscuri nettissimi si può sempre osservare con più ingrandimenti di quanti si riescano ad usare su Giove. Ad es. osservando Giove mi è molto difficile superare i 180 - 200 ingrandimenti, mentre sulla Luna posso arrivare nelle stesse condizioni a 250. Ad es. l'ultima volta che ho osservato Giove (con un Maksutov 180/1800) ho potuto usare 141x, ed arrivare anche a 176x, mentre con 264x l'immagine appariva abbastanza degradata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto.
davidem27 ha scritto:
Per vedere sui pianeti tutti i dettagli che il tuo telescopio può offrire compatibilmente con la stabilità dell'atmosfera

;)

Però partiamo dalla base: se non collimi lo strumento, in maniera corretta almeno sommariamente, hai voglia ad aspettare la sera giusta: non vedrai mai "Giove nitido".

Per ottenere il massimo dalle osservazioni ritengo ci siano 3 step basilari da seguire:

1. Conoscere il proprio strumento e saperci mettere mano per farlo rendere al meglio
2. Riconoscere le condizioni del cielo
3. Imparare a cogliere i dettagli

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte esaurienti.

@davidem: Perdonami, per stella palesemente sfuocata cosa intendi? Di solito, prendo una stella luminosa come Rigel o mag simile, la metto a fuoco col focheggiatore, poi, piano piano sfoco avanti o indietro. La stella diventa un cerchio luminoso, al centro è nera e ai bordi è frastagliata e luminosa (ved. disegno). Se ti riferisci al centro, è rotondo come vedi nel disegno. Sbaglio qualcosa? p.s. credo mi farò qualcosa con il cartone per controllare apprx la collimazione, cosi da controllare bene tenendo l occhio al centro!

@fabio: Grazie del consiglio. Non ho spinto molto, ho usato un 65x per giove. Di fatti lo vedo piccolo ma con fatica distinguo persino il suo colore. Il seeing, difatti credo ci metta del suo nel mio caso. :roll: potrei fare una prova quando si alza di piu nelo cielo.

Prima avevo un 70/700 e sono riuscito, ai limiti dello strumento, a "vedere" due "strisce" sulla superficie. Per questo, col 130 credo sia la collimazione o il seeing.


Allegati:
Commento file: Stella sfocando leggermente col focheggiatore.
coll.jpg
coll.jpg [ 222.92 KiB | Osservato 4043 volte ]

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sicuramente entrambe le cose.
Per i pianeti ci vuole pazienza e perseveranza.

Per la collimazione, come secondo passo la stella sfuocata deve apparire così: https://www.youtube.com/watch?v=bZV_g57pto4
Quegli anelli li vedi ad alti ingrandimenti, nel tuo caso almeno a 150x. Se il seeing lo concede, anche a ingrandimenti maggiori.

Come primo passo puoi sfocare ancora di più. A quel punto vedrai soltanto la ciambella illuminata senza cerchi di diffrazione.
Ci sarà solo il buco al centro. Questo ti aiuta a verificare che il secondario sia tondo, ovvero che sta guardando verso il fuocheggiatore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbe essere chiaro.

Perdonami rifaccio il punto:

1. centro la stella ed uso almeno 150x
2. sfuoco avanti o indietro fin quando non vedo il bordo frastagliato ma dei cerchi (cerchi di diffrazione?)
3. verifico se il buco di questa ciambella sia ovale o rotonda.


Forse sbagliavo, in quando nel punto 1 usavo solo 65x.
Prima controllo magari usando la scala pickering, il seeing.

p.s. sei gentilissimo nell aiutarmi :D

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per valutare il seeing dai un'occhiata alla stella doppia Castor, la testa di uno dei due gemelli dell'omonima costellazione. E' una stella doppia le cui due componenti sono molto brillanti, quindi facili da vedersi e distano 4,65". Da quanto vedi "ballare" le stelle e da quanto le vedi dilatate (e la cosa la valuti bene in funzione della loro distanza) ti rendi conto del seeing che c'è. Naturalmente vanno osservate tutte le sere in modo da imparare bene quali sono le condizioni migliori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto! Per Castor, devo usare almeno 130x o di piu per staccarle? p.s. magari uso un filtro lunare per staccarle meglio.
:geek: :geek: :geek:

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 17:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohibò! E perchè mai l filtro? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010