1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 17:42
Messaggi: 4
Buonasera a tutti mi presento mi chiamo Michael sono appena sbarcato in questo magnifico forum e mi sto avvicinando da poco all'astronomia anche se mi ha sempre affascinato.
Comunque come vero neofita vi chiedo di aiutarmi su qualche punto ancora a me oscuro, la differenza fra i vari telescopi e sopratutto volevo qualche consiglio su il mio primo telescopio quale potrei prendere io abito a mestre e purtroppo di inquinamento luminoso ce ne quindi vi chiedo un aiuto a voi grazie mille in anticipo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.
Io non sono un esperto ma qualunque esperto ti consiglierà per prima cosa di partecipare ad uno star party, in modo che tu possa fare una valutazione di quale sia la configurazione che più può adattarsi alle tue esigenze e alle tue tasche...
In internet trovi una marea di materiale che ti illustra le varie configurazioni di telescopio. Poi ci sono libri come "Astronomi per Passione" che credo tutti gli astrofili hanno... :lol: Di software idem, che utilizzi un domani insieme al telescopio, se non hai voglia di leggere i libri....(come me, ad esempio :lol: )
Ma la regola principale è questa: il telscopio più adatto per te è quello che usi di più...puoi avere anche un tele da 300mm di diametro ma, se lo usi una volta ogni 2 mesi, è come non averlo!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 17:42
Messaggi: 4
Grazie mille dell'aiuto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente è possibile scrivere una introduzione a riguardo per aiutarti a muovere i primi passi ma alla fine non sarebbe nulla di nuovo. Sul forum trovi moltissime discussioni e su google, beh prova solo a digitare "primo telescopio" oppure "guida al primo telescopio". :wink:

Devi solo aver voglia di leggere un pò, noi ci saremo per tutte quelle altre domande che inevitabilmente sorgeranno :!:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 settembre 2010, 10:57
Messaggi: 10
Ciao! Anche io sono nuova, sia del forum che dell'astronomia. Ti posso dire che io ho comprato un telescopio da poco, il mio primo.. e devo dire che non è cme me l'aspettavo.. pensavo fosse piccolo, invece è enorme!! ^_^ e da molte più soddisfazioni di quello che pensavo.. la prima volta che l'ho portato in giardino ho visto un fantastico giove con tutti e 4 i satelliti.

io ho preso un 200/1000 newton della skywatcher con montatura Eq5. Non ho voluto il computerino perchè (ma magari sbaglio) preferisco impiegarci più tempo per imparare bene, ma imparare ad usarlo a mano senza goto.. e lo dice una che è dipendente da qualsiasi cosa abbia una tastiera! :lol:

a me è tornato utile prendere un buon atlante stellare..

poi c'è da dire che NON AVREI FATTO NULLA SENZA L'AIUTO DI ELETTRICO, un utente del forum che è stato gentilissimo, è venuto a casa mia ad insegnarmi come montare il bestione e mi ha spiegato un sacco di cose!! Vedrai che qua sul forum ti aiuteranno un sacco!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 17:42
Messaggi: 4
Immagino non vedo l'ora di averne uno fra le mani :(
comunque ora il mio dubbio è un altro mi sono informato fra i vari telescopi e da quanto ho capito uno che abita in una città con i vari inquinamenti il telescopio top sarebe un apocromatico o sbaglio? :?: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere un apocromatico ma non è detto che lo sia visto che la qualità del cielo è secondaria all'utilizzo che se ne vuole fare.

Il problema di un cielo cittadino sono le luci che colorano il cielo e quindi abbassano il contrasto fra l'oggetto celeste ed il suo sfondo.
Distinguere un puntino bianco su uno sfondo nero è semplice, ma se inquiniamo lo sfondo che diventa un grigio chiaro la difficoltà aumenta, questo è il senso.

Ora indipendentemente dal telescopio le luci della città inquinano e quindi la scelta va fatta sul tipo di osservazione che vorremmo fare ed in quali condizioni.

Generalmente da un centro cittadino l'osservazioni planetaria è meno penalizzata (anche se lo è comunque) rispetto all'osservazione del profondo cielo e quindi si decide per una piccola apertura, magari 10cm, rifrattore e da usare comodamente dal balcone.

Se poi però non si vuole rinunciare al profondo cielo (nebulose, galassie, ammassi) allora la scelta è un'altra poichè 10cm non bastano come non basta nemmeno il balcone.
Se si dispone di un giardino (l'ideale) o di una grossa terrazza (meno ideale) si può pensare all'acquisto di un grossa apertura, dai 20cm in su, magari dobson che permetterebbe oltre all'osservazione planetaria quella del profondo cielo limitata però agli oggetti più semplici (meglio di niente...).
L'ingombro del dobson è superiore, la logistica è diversa come anche la cura degli aspetti per farlo lavorare al meglio... diventa il prezzo da pagare se si vuole vedere di più.

Tuttavia rimane fondamentale capire, prima di fare la scelta, la qualità del proprio cielo stimando la magnitudine limite, valutando la luce dei lampioni vicini, lo spazio e gli spostamenti.

Ti ricordo però che la vera osservazione del profondo cielo, quella che ti da più soddisfazione, è sotto un cielo di montagna, buio e sufficientemente in quota.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 17:42
Messaggi: 4
Quindi dovrei puntare su un dobson o un newtoniano per l'esplorazione del profondo cielo visto che ne sono affascinato comunque vivendo in un appartamento e dal mio balconenon vedo praticamente una cippa :( avrei bisogno di un telescopio che sia trasportabile mi potresti dare qualche dritta? ti ringrazio della tua pazienza :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo per l'osservazione astronomica visuale il diametro è il fattore più importante di tutti e più è grosso e più è conseguentemente grosso il telescopio.

L'osservazione da un balcone con un dobson è sconsigliabile, devi necessariamente fare una scelta se vuoi osservare il profondo cielo cioè quella di spostarti da casa.

Esistono dei dobson a tralicci che sono più facili da trasportare di altri, cerca su google dobson lightbridge e intanto continua a informati su questi strumenti, c'è un sacco di materiale a riguardo...

Il dobson è davvero l'unico telescopio che senza investire capitali ti permette di osservare il profondo in maniera soddisfacente, già un 25cm / 30cm leva parecchie soddisfazioni.

L'osservazione del profondo cielo può anche essere interessante con piccole aperture e grossi campi ma a patto di essere sotto un cielo davvero buono.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010