1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2010, 14:26
Messaggi: 7
Salve a tutti...
mi sono appena iscritto...
sono un astrofilo molto in erba...
ho sempre avuto una fortissima
attrazione per questa affascinante attività,
fin da bambino,e ora che i miei due figli,
sembrano essere altrettanto affascinati,
ho deciso di incoraggiare questa loro
neonata passione.
Al momento ho un antares saturno 114/900,
prestato da un parente che non lo usa più,
anche se sto valutando l'acquisto di un
telescopio personale di diametro maggiore.
Per decidere l'acquisto voglio valutare cosa possono
offrire le varie misure,tramite una serata osservativa
organizzata tra pochi giorni da un gruppo astrofilo
delle mie parti...(l'osservatorio di Torre Luciana,
nel Chianti fiorentino,c'è nessuno di loro,qui?).
Chiusa questa parentesi in cui volevo appunto farmi
conoscere,visto che questo è il mio primo post
(non ho visto un post per le "presentazioni") vengo
alla domanda che fa da titolo del thread.
Negli ultimi due mesi ho letto molto materiale
riguardo telescopi,osservazione planetaria e deep sky
e sull'astrofotografia.
Riguardo a quest'ultima leggevo dell'applicazione in
campo astronomico delle web cam,e mi sono chiesto
se non può essere utilizzata anche una comune
digitale,settata sulla modalità di ripresa filmato.
Immagino che possa essere una domanda un po'
"sciocca",ma nella mia ignoranza mi sembrerebbe
fattibile...sbaglio?
grazie a tutti per le risposte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao irishman e benvenuto sul forum!
La domanda che ti poni non è affatto banale e frequentemente riappare sul forum.
Una macchina digitale consente sì di realizzare un filmato ma, a causa delle dimensioni molto grandi del sensore, tende a comprimerlo estremamente traducendosi in una elevata perdita di qualità quando lo si dà in pasto a programmi di elaborazione.
Ecco il motivo per cui vengono utilizzati sensori più piccoli come quelli delle comuni webcam o di camere dedicate.
Pensa che già a 5/10 fps tramite collegamento con porte USB 1.1 o 2.0 avviene già una piccola compressione dell'immagine.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto irishman!
Ehehe...se ti vuoi buttare nell'astrofoto, avrai un bel da fare!!! Io sto iniziando ora... :lol: !
Benvenuto tra noi...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2010, 14:26
Messaggi: 7
e io che pensavo di avere in mano "l'uovo di colombo" dell'astrofotografia... :lol:
ero sicuro che,vista la maggior qualità della macchina digitale,fosse migliore
anche la resa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevi fatto i conti con una compressione esagerata ed un sensore fin troppo grande ai fini dell'alta risoluzione.. :)
Se vuoi puoi andare nella sezione Astrofotografia Sistema Solare Hi-Res e sbirciare che capolavori si ottengono con delle economicissime webcam da 20/30 € (e anche meno se le si sanno cercare).
Altro che le costosissime digitali! :D
Dimenticavo, se vuoi cercare altri astrofili toscani puoi scorrere la lista in Eventi ed Appuntamenti, è lì che ci si organizza per le osservazioni. La schiera degli amici Toscani sarà felice di accoglierti.
Pensa che il ritrovo annuale del forum, il nostro Star Party si svolge ormai da anni sulla vetta del Monte Amiata nel Grossetano.
Chi lo sa se non sarai dei nostri al prossimo? ;)

Cieli Sereni,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2010, 14:26
Messaggi: 7
caro matteo,purtroppo sono sicuramente
l'esempio più classico del neofita che pur
essendosi ampiamente informato rimane
piuttosto ignorante e vede le cose molto
più facili di quello che sono...
ho molto da imparare (e molti ostacoli
su cui sbattere il naso) prima di iniziare
davvero a salire il primo gradino...
confido molto nell'appuntamento cui accennavo
nel primo post....
credo che l'esperienza sul campo,vicino a chi
ha già speso molto tempo con il naso all'insu',
valga molto più di mille pagine lette su libri,
riviste e web.
in che periodo dell'anno viene fatto il ritrovo
sull'amiata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
irishman ha scritto:
credo che l'esperienza sul campo,vicino a chi
ha già speso molto tempo con il naso all'insu',
valga molto più di mille pagine lette su libri,
riviste e web.


Sono forse le righe più sagge lette in questa sezione ultimamente, complimenti. :)
Sei già molto più avanti di tanti altri, fidati.
Non essere nemmeno troppo timoroso di "osare"; basta un tele motorizzato, un raccordo, una webcam ed un pc per ottenere immagini dignitose (e te lo dice uno che non ne ha ancora sfornato mezza di immagine :) ).
Si procede per tentativi e si tenta sempre di migliorare.
Quando il risultato è bello per te il resto non conta. In fondo qui dentro ognuno a modo suo è un "esteta", non facciamo altro che contemplare..

irishman ha scritto:
in che periodo dell'anno viene fatto il ritrovo
sull'amiata?


Di solito si fa a ridosso del week end di Luna Nuova di Maggio.
Quello venturo è ancora da organizzare (se ne parlerà molto più in là), quello passato è stato meteorologicamente un disastro (pioggia ininterrotta per 3 giorni) ma una bella scusa per rivedere amici, chiacchierare, staccare con la routine e mangiare a più non posso.. 8) :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2010, 14:26
Messaggi: 7
grazie dei complimenti,matteo,fanno sempre piacere...
per le foto ho già fatto qualche tentativo con l'attrezzatura
di cui vi ho parlato (il saturno e la famigerata macchina
digitale).
Puntando la luna (presumo unico soggetto disponibile
per la mia attuale attrezzatura,ho ottenuto qualche
risultato ottimo per me (orrido se guardo le foto presenti
nel sito) semplicemente appoggiando l'obiettivo della
macchina all'ottica del telescopio.
Il problema della web cam è che necessita di un pc
portatile,se si vuole andare "in trasferta",alla ricerca
di un buon cielo...e per me che sono a 5 minuti di macchina
dal buio assoluto,guardare il cielo dal balcone vicino alla
postazione del pc (con però miliardi di lampioni davanti
al naso) è assolutamente improponibile...
e io ho soltanto un computer fisso...
comunque per quanto l'astrofotografia mi stuzzichi da
morire,per adesso mi concentrerò sul visuale...sto
aspettando a gloria la serata osservativa del gruppo
astrofilo locale...
starò sintonizzato per il prossimo star-party dell'amiata...
stai sicuro!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 21:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, ti aspettiamo! :)
Adesso ti dirò una cosa che ti farà inorridire, quindi stai seduto.. :lol:
Per le riprese in alta risoluzione (Luna, Sole, Pianeti) avere un cielo buio non è requisito indispensabile poichè sono oggetti molto luminosi e ad alto contrasto per cui li puoi fare comodamente seduto in balcone con una prolunga per il pc fisso.
Certo, non avere un lampione sparato dentro al telescopio aiuta comunque.. :)
Amici di Roma e Milano riprendono tranquillamente da cieli urbani con risultati ottimi.
Diverso è il discorso per quanto riguarda il visuale e l'astrofotografia del cielo profondo (anzi, più il cielo è buio meglio è).
Oltre al fatto che dal balcone si possono fare comodamente studi sulle doppie.
Insomma ad ogni cosa il suo compromesso.. :)
In bocca al lupo per i prossimi step!
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2010, 14:26
Messaggi: 7
non ho potuto rispondere prima per i problemi
del sito...(ma cos'era successo...?)
per la luna immaginavo,vista la sua luminosità,
che non fosse un gran problema il fatto della
presenza di inquinamento atmosferico,ma
che fosse lo stesso anche per i pianeti,non l'avrei
detto...


Immagine

Uploaded with ImageShack.us
questa è la mia miglior foto della luna,effettuata finora...
l'ho fatta con la digitale appoggiata sull'oculare del telescopio...
una tecnica oserei dire "rivoluzionaria".... :lol:
scusate se la posto...(visto il basso livello) ma non resisto...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010