1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Salve,

stavo cercando su google qualche informazione su questo telescopio completo, ma non sto trovando molto.

Avrei solo un paio di domande:

1) puo' essere una buona soluzione intermedia sia per pianeti che deep sky?
2) come fotografia astronomica potrebbe dare simpatiche soddisfazioni?

Per ora sono solo info.
In pratica essendo al primo telescopio vorrei fare pratica intermedia tra deep sky, sistema solare e primi passi con le astro foto. Non pretendo il massimo per ogni categoria, ma un giusto mix per sperimentarle ed apprezzarle tutte e tre.

Grazie

Newton Orion UK SPX 250mm f/4.8 EQ6 SynScan Pro New
Hi-Lux
Inclusa Barra Losmandy Farpoint

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, posseggo, ancora, 8) una EQ6 con sopra un Orion UK 250 f4,8 tratt Hi Lux...
La mon di quella taglia direi è indispensabile, anche se data la lunghezza del tubo occorre una barra più lunga dello standard. Le ottiche sono ottime, se collimato a dovere restituisce un deep di prima fascia! non posso dire lo stesso per il materiale che le racchiudono, leggero, minimalista e un po' soggetto al vento, solo 9,800 Kg! Le foto non le ho mai fatte, quindi non ti so dire.
Ad ogni modo è un bel guardare, 250mm hi-lux rende una ottima qualità (raffronto con un mio vecchio GSO 250).
Personalmente ho scoperto a mie spese che il trasporto di una EQ6 è un lavoro pesante, non ho mai pesato la testa equaroriale, ma ti giuro che si fa sentire! E siccome mi piace uscire col telescopio.... bè ho messo in vendita tutto per uno più leggero. Quindi se sai che dovrai uscire spesso per osservare trova una soluzione diversa....
Ma poi non siamo tutti uguali :mrgreen:
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ti ringrazio per la risposta.

Bhè si hai ragione, la eq6 da il suo bel dafare, lo vedo ogni volta che facciamo un raduno con altri astrofili e li vedo montare la eq6...

bhè si, uscite sono comprese nel prezzo :mrgreen: adoro immmergermi nel buio ;)

Uhm quindi ha ottiche ottime e il deep sky rende bene, buono a sapersi, anzi fondamentale direi visto che adoro il deep sky. E' che volevo usare anche l'attrezzatura fotografica di mio padre, sarebbe un mezzo delitto non usarla. Mha la scelta è difficile, perchè vorrei qualcosa che mi permetta di fare un mix tra visuale, prove fotografiche e che stia dentro la mia punto :P

per aspera ad astra! in qualche modo qualcosa trovero' ;)

grazie ancora.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010