1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Graffio specchio primario?!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
come penso un po tutti...si incorre prima o poi nel classico episodio di puntare una lampadina dritta dritta verso lo specchio primario ed ecco notare polveri e possibili graffi...con conseguenti allarmismi...
ecco il mio...
ho un meade lightbridge 10 deluxe...essendo a tubo aperto è facile ke nelle serate osservative qui sull'etna o polvere o condensa lascino la loro traccia nello specchio...non ho mai pulito lo specchio...solo una volta con un cotton fioc ho levato dei residui di qualche goccia di resina,condensa o non so cosa!
guardando lo specchio con luce naturale non si osserva nulla...solo poca poca polvere al massimo...invece puntando una lampadina verso lo specchio ecco venir fuori anche un po guardando in contro luce non in maniera diretta sia la polvere sia dei strani segni...che mi preoccupano...dopo svariate e svariate foto in cui o non si vedeva nulla o poco...ecco in questa sono molto chiari i segni di cui parlo...

Devo preoccuparmi?spero di no :roll: :(

si vedono solo in controluce con luce artificiale puntata...
Allegato:
DSC01168a.jpg
DSC01168a.jpg [ 93.3 KiB | Osservato 1392 volte ]
Allegato:
DSC01164a (2).jpg
DSC01164a (2).jpg [ 77.17 KiB | Osservato 1392 volte ]

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Graffio specchio primario?!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se alludi a quei segni semicircolari sono un pò strani perchè sono curvi ma seguono non la circonferenza dello specchio ma sono concentrici con la luce del flash della macchina fotografica. Quindi mi sembra che siano in posizioni diverse nelle due foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Graffio specchio primario?!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Smonta il primario, punta la parte alluminata verso il sole o una potente lampada alogena e guarda dalla parte posteriore. Se vedi dei fori o delle parti molto chiare può essere che l'alluminatura si sita deteriorando.
Qualche puntino è normale.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Graffio specchio primario?!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti allarmare, se postassi le foto del mio specchio da 12,5" inorridiresti....

Una volta mi preoccupavo e soprattutto mi infastidivo per la presenza di polvere o piccoli graffi, poi un giorno un altro astrofilo mi disse: "....Nei telescopi bisogna guardarci ATTRAVERSO e non DENTRO..."

Non mi sono più preoccupato, le visioni non ne risentono minimamente a meno che non ci siano graffi profondi o veramente tanta tanta sporcizia. Consiglio mio, non toccare mai lo specchio, meglio una goccia di resina che una strisciata che rovina l'alluminatura, a proposito, le alluminature si rifanno senza neanche tanta spesa, lo specchio torna nuovo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Graffio specchio primario?!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le risposte...si è vero da quando le ho notate ogni volta ke prendo lo strumento non faccio che controllare e boh...quasi ci resto male!
ma a dire il vero l'unico mio intervento è stato quello di passare con un cotton fioc leggermente per levare qualche goccia rimasta come ho detto...
non ho notato mai nulla di strano nelle osservazioni...
mi sembra strano si sia rovinando l'alluminatura...l'ho preso a febbraio!
boh!meglio davvero guardar attraverso il tele!!visto ke non mi da nessun problema!

un ultima domanda questa solo per soddisfare una curiosità...dove rifare l'alluminatura di uno specchio in maniera decente?e a ke prezzo circa per un 10?
ripeto è solo curiosità!! :D grazie per i consigli...

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Graffio specchio primario?!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare. Graffi o polvere cominciano a diventare otticamente quando ricoprono più di 1/1000 della superficie dello specchio. Sui testi in materia si legge che è pari alla quantità di polvere che può coprire interamente (non impolverare, proprio coprire completamente) una superficie circolare pari a 1/30 del diametro dello specchio.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Graffio specchio primario?!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianluca.1992 ha scritto:
grazie per le risposte...si è vero da quando le ho notate ogni volta ke prendo lo strumento non faccio che controllare e boh...quasi ci resto male!
ma a dire il vero l'unico mio intervento è stato quello di passare con un cotton fioc leggermente per levare qualche goccia rimasta come ho detto...
non ho notato mai nulla di strano nelle osservazioni...
mi sembra strano si sia rovinando l'alluminatura...l'ho preso a febbraio!
boh!meglio davvero guardar attraverso il tele!!visto ke non mi da nessun problema!

un ultima domanda questa solo per soddisfare una curiosità...dove rifare l'alluminatura di uno specchio in maniera decente?e a ke prezzo circa per un 10?
ripeto è solo curiosità!! :D grazie per i consigli...


Sui 70 euro, ho visto sul sito di Romano Zen, é il primo che mi è venuto in mente, ci sono anche altri che fanno questo servizio.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Graffio specchio primario?!
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La presenza della polvere non ha come unico effetto quello della perdita di luce ma anche quello di creare all'onda luminosa dello scattering, in pratica una sua diffusione a causa di riflessioni non ordinate.
Per quanto mi riguarda una sciacquata ogni tanto allo specchio con della semplice acqua demineralizzata non crea danni, leva la polvere e i vari altri depositi (non ultimo l'inquinamento) che rilascia l'atmosfera.. si può migliorare la "cura" aggiungendo prodotti apposta.

Non si strofina, si sciacqua semplicemente e si lascia asciugare a temperatura ambiente.

Piccoli graffi non cambiano assolutamente nulla, se sono invece importanti allora è meglio annerirli.

Quando si compra un telescopio è sempre bene controllare sin dai primi giorni lo status delle ottiche e questo vale specialmente per i riflettori. Anche perchè se il telescopio lo si paga a febbraio non è detto assolutamente (anzi) che sia nato semplicemente un paio di mesi prima, magari è rimasto chiuso in qualche magazzino per un paio di anni e magari anche più...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010