1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lx200 8"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sono in procinto di acquistarne uno usato ,sarebbe il mio primo strumento serio
avete consigli per valutarlo, qualche semplice test dc effettuare?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lx200 8"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di visitare il sito http://www.lx200.ilbello.com/ o di chiedere a tuvok del forum.

Ciao,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lx200 8"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
da una prima e veloce occhiata non credo sia facilissimo trarre conclusioni sulla bonta' dello strumento.
naturalmente la prima cosa da fare è verificare lo stato (anche solo estetico) dello strumento, che non abbia botte, graffi, parti rotte.
ovviamente un occhio particolare agli specchi ed alla lastra, verificando che siano in regola.
poi sarebbe opportuno uno star test, se possibile di notte o su una stella artificiale.

sarebbe anche opportuno una verifica alla elettronica, magari facendo un po' di test di allineamento a due stelle e test di puntamento e di inseguimento, ho letto che i motori dec ogni tanto hanno dato qualche problema.

è anche importante conoscere la versione del firmware, come puoi vedere dal mio sito (linkato da k8) ci sono stati un bel po' di miglioramenti nell'ultima versione.

insomma se non ci sono problemi molto grossolani l'unico modo di accorgersi di eventuali piccole (o grandi) rogne è l'uso del telescopio.

io per esempio mi sono accorto che a volte (in amniera molto casuale) perdeva il riferimento in DEC, poi ho affrontato in maniera un po' piu' approfondita l'argomento e credo di aver risolto il problema.

ah... ricordati che questi telescopio hanno la simpatica caratteristica di essere alimentati a 18V (anche se c'è chi li usa anche a 12V)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lx200 8"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una domanda difficile. Oltre ad un esame visivo, presenza di graffi sulla lastra frontale e cose del genere bisognerebbe provarlo. Si può fare uno star test, ma potrebbe non servire a nulla nel senso che se è perfetto, ok, ma se è scollimato non vuol dire nulla, perchè basterebbe collimarlo, roba da 5 minuti. Però da uno star test si potrebbe vedere se soffre di astigmatismo o cose del genere. Però non è facile provarlo. D'altra parte io stesso ho comprato due telescopi usati senza provarli. Si sono rivelati ottimi, però conoscevo chi me li ha venduti. Spesso la qualità di uno strumento si può valutare solo dopo alcune sere di osservazione. Io tenderei a preferire strumenti che non sono stati modificati mettendoci dentro il velluto o diaframmi o cose del genere e strumenti che non sono stati smontati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lx200 8"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grazie ,il sito di tuvok lo stò leggendo da qualche giorno , anche il manuale è un bel mattone.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010