Luke1973 ha scritto:
Io sono un neofita e il mio parere prendilo con le "molle"...
Credo che 250 euro siano un po pochini, ti spiego il perchè.
Io ho un ED100 che è troppo caro, per carità, ma ti spiego. Tempo fa è venuto un amico a casa mia e gli ho fatto osservare la luna con un oculare da 28mm (sul mio tele fanno circa 32x) e 2" di diametro. Si stava sentendo male per la forte emozione! Lui aveva uno strumento del valore commerciale di circa 150€ e, testuali parole, "non immaginavo che la luna potesse vedersi così bene! Con il mio non vedevo niente!". Allora, il mio è decisamente caro per le tue tasche, visto che tele e montatura stanno oltre 1600 euro. Però, con 500-600 euro (oltremodo alcuni siti fanno comodi pagamenti rateali a 10 mesi senza interessi! Io l'ho preso così...e non paghi neanche le spese di spedizione...) puoi prendere dei riflettori o dei dobson di discreto livello e con un buon diametro, che ti consentono di osservare anche il deep.
piano! bisogna vedere che cos'ha e perchè non vede niente! magari ha un newton scollimato oppure chissà cos'altro!
io ho cominciato con un newton da 130 che mi costò più o meno la cifra indicata e me lo sono fatto durare due anni.
strumentino si, ma abbordabile e di soddisfazione...
giusto il consiglio di illusion: ci sono due star party uno in fila all'altro... comincia a regalare alla tua fidanzata un bel week end astronomico, poi vedrete.