1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornato a casa...
Disfo le valige ....
...e ....ragiono un pò sul mio nuovo acquisto.


Agnone, CILENTO

Dopo le prime osservazioni a Roma (descritte in questo thread precedente) mi sono spostato ad Agnone, nel Cilento e poi a Lavinio.

Appena arrivo vengo a sapere di una serata osservativa nei pressi di San Mauro Cilento, località La Sala; dunque porto il mio BD e per la prima volta cerco di utilizzare il sistema GoTo.
Dopo tanta fatica riesco ad allineare correttamente la montatura (imparando come trovare subito la Polare) e ad eseguire l'allineamento a 3 Stelle.

Il posto è una piccola collina con vista mare verso ovest e montagna verso nord-est.
Credo di poter valutare come buono il Seing.

Si parte con la visione:

Stelle - Vega, Altair, Arturo, Deneb etc... bellissime. In particolare si può apprezzare la caratteristica "croce" come se fosse il brillio di un diamante. Bellissimo... le stelle mi piacciono tanto.

Ammassi Aperti - Magnifico il Doppio Ammasso di Perseo (bello e ben visibile), altri ammassi risultano gradevoli e affascinanti .....

Ammassi Globulari - Il mio primo ammasso globulare mi ha stupito moltissimo M3.... inizialmente a 24mm vediamo una leggera macchiolina e sui 10mm si cominciano a notare le tante stelline che compongono l'ammasso.
Durante la serata ne vediamo tanti altri.... interessanti ma pochi ben definiti.
Gli ammassi globulari... mi piacciono :)....

Nebulose e Galassie - Finalmente ho la possibilità di osservare gli oggetti che da sempre ho amato ... in particolare Andromeda M31. Mentre il tele si sposta su di essa l'emozione sale... poggio l'occhio sull'oculare e vedo... una macchia grigio/blubiancastra piu densa al centro. :-/
Aumento lo zoom e fino ai 10mm la situazione rimane buona.... ma rimango un pochino deluso.

Passo a puntare la Ring Nebula .... inizialmente si vede una macchiolina densa... aumentando lo zoom e mettendo bene a fuoco si può quasi notare la sua forma ad anello (e sapere già qual'è aiuta moltissimo). Tuttavia mi aspettavo di piu, e rimango un pò deluso anche da questo.

Si punta quindi la Dumbell Nebula e si nota subito una grande macchia grigia... nonostante la sua grandezza quella nebbiolina grigia un pò mi delude.

Luna Venere Giove Saturno Marte Nettuno Urano - Eccezionali e gradevolmente nitidi. Siamo riusciti anche a vedere Nettuno e Urano.. due bei pallini bianco bluastri ... si nota bene che sono pianeti... considerando che sono lontanissimi rimango soddisfatto :)

Finita l'osservazione si torna a casa.

Nei giorni a seguire, grazie anche alla compagnia di una coppia di signori marito e moglie insegnanti di fisica e astronomia, abbiamo fatto parecchie osservazioni in completa tranquillità a parte un fastidioso intoppo: l'UMIDITA'

Uno dei problemi che abbiamo riscontrato maggiormente è stata la condensa e l'umidità specialmente vicino il Monte Stella e ci ha costretto non solo a spostarci ma a risolvere il problema con gli oculari un pò macchiati. Dopo averli asciugati lasciando l'aria condizionata a temperatura ambiente in macchina ho proceduto a pulirli leggermente utilizzando panno in microfibra e qualche goccia di alcool (non quello rosso che è aggressivo).

A parte questo problema (a cui vorrei trovare una soluzione) le successive serate osservative sono state abbastanza soddisfacenti.
Abbiamo visto persino le pleiadi ... bellissime.... un ammasso così grande che non entrava nell'oculare a 24mm.... e mi ha spinto a pensare di dover comprare un bel WIDE.

Tuttavia ho riscontrato gli stessi deludenti risultati sulle Nebulose, Galassie (solo due visibili) e la maggior parte degli ammassi globulari.
Possibile che si vedano solo come macchioline grigie visibili faticosamente?
Sulle Pleiadi quasi al meridiano si dovrebbe vedere una nebulosità ... ma non si è mai vista. E' normale?


Seppur non ho ancora osservato da un posto completamente buio la situazione sui miei oggetti preferiti mi ha un pò deluso...
Di certo non potrò andare ogni giorno fuori porta....ammesso che veda molto piu di quanto ho visto....

E alla summa di tutto sto dubitando del mio acquisto costatomi 1300 euro. Tanto da ponderare l'acquisto di un Dobson 12" spinto per il visuale.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto bui fossero i cieli delle tue osservazioni, ma comunque assomigliano alle mie che ottengo con quel diametro. Se vuoi fare un passo in avanti hai già capito cosa devi fare. Però 12" sono ancora... diciamo... non tanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, complimenti per il report.
FabryAlliance ha scritto:
Tornato a casa...
Disfo le valige ....
...e ....ragiono un pò sul mio nuovo acquisto.

Da quale tele "provenivi"?
Io ogni anno, circa all'anniversario di inizio hobby (dicembre 2004), cambiavo telescopio.
Sempre newton. 130, 200, 250.
E gli oggetti imparati col precedente diventavano "superbi" col successivo.
Poi ho sbattuto sull'astrofoto :( :mrgreen:

Avrei potuto prendere subito un 300 a basso costo al primo anno (in realtà no, non esisteva economico in commercio, a parte un newton meade con il tubo di cartone, dicevano. Starfinder mi pare si chiamasse).
Ma le galassie sarebbero state sempre nuvolette.

Metti il 200 in cantina per 3 mesi. Abìtuati ad un 130 e poi tornaci. Tutta un'altra musica :D
Scherzo! Ma non sono tanto ubriaco da come sembra :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M13 non è oggetto da telescopio, troppo esteso.
Ring e Dumbell, probabilmente il tele non era ben collimato o il luogo non buio come un cielo buio dev'essere. E' vero che io ho il 10", ma la Dumbell da sito buio a 96X la vedo quasi fotografica, la Ring la distinguo in modo nettissimo come netta è la forma non regolare dell'anello.
Altro punto, adattamento al buio. Per poter apprezzare questi oggetti serve buio pesto e occhio ben adattato, per apprezzare al 100% gli oggetti del cielo profondo possono volerci anche 20/30 minuti. Inoltre, và utilizzata la visuale distolta per cogliere particolari. Insomma, per valutare per bene un oggetto ci si sta del tempo, io mi prendo anche 15/20 minuti su un oggetto, cerco di apprezzare tutto quel che mi può dare. Guardo cosa c'è intorno, guardo l'oggetto parte per parte, in diretta e distolta, cerco di trovare forme o asterismi strani. Io me la godo così, ovviamente c'è anche chi su un oggetto ci passa 3/4 minuti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao, complimenti per il report.
FabryAlliance ha scritto:
Tornato a casa...
Disfo le valige ....
...e ....ragiono un pò sul mio nuovo acquisto.

Da quale tele "provenivi"?
Io ogni anno, circa all'anniversario di inizio hobby (dicembre 2004), cambiavo telescopio.
Sempre newton. 130, 200, 250.
E gli oggetti imparati col precedente diventavano "superbi" col successivo.
Poi ho sbattuto sull'astrofoto :( :mrgreen:

Avrei potuto prendere subito un 300 a basso costo al primo anno (in realtà no, non esisteva economico in commercio, a parte un newton meade con il tubo di cartone, dicevano. Starfinder mi pare si chiamasse).
Ma le galassie sarebbero state sempre nuvolette.

Metti il 200 in cantina per 3 mesi. Abìtuati ad un 130 e poi tornaci. Tutta un'altra musica :D
Scherzo! Ma non sono tanto ubriaco da come sembra :oops:


In realtà è il mio primo telescopio.... anche se ho sempre osservato il cielo tra binocolo e occhio nudo...

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
M13 non è oggetto da telescopio, troppo esteso.
Ring e Dumbell, probabilmente il tele non era ben collimato o il luogo non buio come un cielo buio dev'essere. E' vero che io ho il 10", ma la Dumbell da sito buio a 96X la vedo quasi fotografica, la Ring la distinguo in modo nettissimo come netta è la forma non regolare dell'anello.
Altro punto, adattamento al buio. Per poter apprezzare questi oggetti serve buio pesto e occhio ben adattato, per apprezzare al 100% gli oggetti del cielo profondo possono volerci anche 20/30 minuti. Inoltre, và utilizzata la visuale distolta per cogliere particolari. Insomma, per valutare per bene un oggetto ci si sta del tempo, io mi prendo anche 15/20 minuti su un oggetto, cerco di apprezzare tutto quel che mi può dare. Guardo cosa c'è intorno, guardo l'oggetto parte per parte, in diretta e distolta, cerco di trovare forme o asterismi strani. Io me la godo così, ovviamente c'è anche chi su un oggetto ci passa 3/4 minuti.


Beh, vediamo... le stelle le vedevo perfette ben puntiformi...non credo che fosse da collimare.

La Dumbell quasi fotografica?
Davvero puoi vedere cosi bene con il tuo Dobson?
Complimenti!

Io su certi oggetti rimango 10 minuti, siccome muovo i miei primi passi spesso faccio delle prove con barlow e senza.
Su altri oggetti.... come purtroppo quasi tutte le nebulose e ammassi globulari ci rimango neanche due minuti.... perchè praticamente c'è poco da vedere.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il newton è sempre da collimare dopo un viaggio in auto, io collimo prima di qualsiasi osservazione, come tutti del resto :)
Non ti ho chiesto se il tele era acclimatato perchè direi di si. Parlavi di immagini splendide sul planetario. E poi il deep sky non è così tanto influenzato come l'hires, anche se ovviamente c'è sempre differenza.
Il punto principale potrebbe essere la pupilla, eri adattato bene al buio? E' un particolare che cambia dal giorno alla notte un'osservazione.
Non ho mai guardato da un 8", in verità il 10" è il mio primo tele, ma mi sta dando ottime soddisfazioni. La dumbell ovviamente non aveva colori (come tutto il deep sky), ma la visuale era veramente meravigliosa. La Ring è nettissima e si distingue bene l'irregolarità della nebulosità che fà l'anello, per farti capire, le zone più cicciotte dell'anello e quelle più piccine. E' visibile anche la nebulosità interna, più tenue, e la sfida è sempre vedere la stellina in mezzo.
Altro esempio, M81 e M82 nell'orsa maggiore. La Bode non mostra molto purtroppo, ben visibile il nucleo e la nebulosità della galassia ma non ha bracci da vedere. Al contrario, la Sigaro si mostra di lato e la struttura che vedi anche nelle foto, è ben visibile all'oculare.
Globulari come M31 sono esplosioni di piccoli abbaglianti diamanti nell'oculare, quando vedo foto dei globulari in rete spesso penso a come la visione all'oculare di questi oggetti sia più emozionte, anche se magari in quel momento il seeing non permette di risolvere fino al nucleo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
FabryAlliance ha scritto:
In realtà è il mio primo telescopio.... anche se ho sempre osservato il cielo tra binocolo e occhio nudo...

Mi sa che il problema è proprio questo!
E' il tuo primo telescopio e prima osservavi al massimo col binocolo. Passando ad una apertura di 200mm ti saresti aspettato di vedere chi sa cosa e invece...
Secondo me il problema è proprio nelle tue aspettative iniziali. Non saresti il primo a credere di vedere galassie e nebulose quasi come in fotografia.

Ti racconto le mie prime esperienze. Primo telescopio, Newton da 150mm f/5 sotto un cielo abbastanza discreto. Se penso a quelle osservazioni ancora mi commuovo :D :
m57, già a 37x si riconosceva in mezzo alle stelline e salendo a 75x la forma era evidentissima, ovale con il centro più chiaro del fondo cielo;
m27, bellissima, riconoscibilissima lo forma a clessidra;
m31, grande e luminosa. Certo, nessun dettaglio sulla galassia (ci mancherebbe con un 150mm) ma veramente emozionante;
m8, stupenda!
m81 e m82, superbellissime nello stesso campo dell'oculare. Molto emozionante!
m104, very very bellissima... ricordo ancora la banda più scura che attraversa la galassia;
Ok... basta così perchè mi sto commuovendo troppo :D

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ah... il 150 f/5 ce l'ho ancora e non lo venderò per nessuna ragione al mondo :wink:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Metti il 200 in cantina per 3 mesi. Abìtuati ad un 130 e poi tornaci. Tutta un'altra musica :D
Scherzo! Ma non sono tanto ubriaco da come sembra :oops:


eh come sono d'accordo ... altro che ubriaco - mi sembra il classico problema dell'eccesso di attese.
aspetta a salire di diamtero - hai 20 centimetri che non sono pochi ( anche se non tutti sono d'accordo), impara ad usarlo, collimarlo bene, sfruttare il go to.
e soprattutto impara ad osservare... m 31 per esempio sotto un buon cielo già a 20 cm mostra una bella banda scura di polveri, ma bisogna sapere dove guardare come guardare e cosa aspettarsi.

spirali varipinte comunque scordale - ci vogliono aperture che noi ci possiamo solo sognare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010