Ciao Marco,
hai provato a puntare qualche oggetto del profondo cielo un po' più facile?

M101 non è facilissima ad un occhio inesperto perchè la sua luminosità è "spalmata" su una superficie abbastanza grande, per cui è difficile staccarla subito dal fondo cielo.
Con l'occhio adattato al buio e un ottimo cielo rimane comunque un oggetto magnifico e facilmente individuabile se saputo osservare.
Prova a concentrarti inizialmente con gli oggetti più semplici, ovvero i grandi ammassi aperti (come il doppio in Perseo ad esempio) che sono facilmente visibili in qualsiasi cercatore.
Metti sempre l'oculare al più basso numero di ingrandimenti per centrare l'oggetto nel campo e solo dopo sali con gli X.
Una volta passati questi oggetti prova sui globulari che sono un po' più elusivi ma sempre dei "fari"; già un M13 dovresti individuarlo (e risolverlo) facilmente.
L'estate è il regno dei globulari (M13, M92, M5 sono tra i più luminosi).
Osservando i globulari a bassi X ti accorgerai che il loro aspetto che appare molto luminoso in centro tende a sgranarsi in periferia e ad assumere un aspetto nebuloso.
A questo punto sei pronto per osservare qualche bella planetaria, d'obbligo M27 e M57 (relativamente facili con lo Star Hopping).
Solo alla fine di questa lunga maratona comincerei con le galassie. Prova prima con Andromeda (M31) che è grande e facile. Ricorda sempre di cominciare con l'oculare a bassi X per centrarla, solo dopo sali!
Per il momento "galatticamente" (

) non osserverei altro; M33 nel Triangolo è ancora bassina ed elusiva quasi come M101, mentre per M81/82 nell'Orsa aspetterei che salgano un po' allo Zenith.
Insomma, direi che ti ci vuole solo un po' di allenamento e niente più.
Nel caso proprio non riuscissi ti consiglierei di portarti dietro nelle prossime uscite un binocolo grazie al quale l'individuazione degli oggetti più luminosi dovrebbe essere nettamente più semplice ed immediata.
Ciao,
Mat