1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 9:27
Messaggi: 6
Buonasera a tutti, intanto parto con il presentarmi: mi chiamo Nino e sono un nuovo iscritto. Sono da sempre appassionato del cosmo e dei suoi mistere e da 15 gg ho acquistato un telescopio e per la precisione un SkyWatcher D=114 F=1000. Il telescopio e' dotato di un computerino che "dovrebbe" fare in modo,una volta allineato, di orientarsi in automatico su pianeti e oggetti celesti. Purtroppo gia' questa fase non sono riuscito ancora a portarla a termina, ma cio' nonostante sono riuscito ad inquadrare in autonomia "Giove" (almeno credo fosse Giove - Sorgeva da SUD nelle notti di Agosto). Bhe con la lente 25 mm + la Barlow il risultato e' stato alquanto deludente. Nell'oculare si vedeva una piccola sfera bianca (le striature rossastre per vederle dovevo usare molta fantasia...) nulla piu'...per l'amor di Dio non mi aspettavo di vederlo stile fotografie da libro scolastico ma qualcosiana in piu' si...ho provato a mettere la 10 mm + la Barlow e l'ingrandimento e' stato migliorato leggermente a discapito della qualita'...l'immagine infatti appariva piu' sfocata. Ora mi e VI chiedo: sbaglio qualcosa? Oppure con questo telescopio e' il massimo che posso ottenere? Chiudo col diri che l'osservazione e' stata fatta in una zona di periferia ma abitata. Grazie anticipatamente per le risposte e la comprensione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao e benvenuto :D
il primo consiglio per chi vuole osservare i pianeti con un newton (ma non solo) è quello di prendere confidenza con due paroline magiche: collimazione e seeing.

buona ricerca e buono studio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 9:27
Messaggi: 6
Grazie per la risposta. Per quel che concerne il Seeing da quanto pare aver capito posso farci poco o nulla...mentre per la collimazione mi daresti qualche ragguaglio??? Devo per caso smontare il telescopio ed allineare le lenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
NinoStar21 ha scritto:
Grazie per la risposta. Per quel che concerne il Seeing da quanto pare aver capito posso farci poco o nulla...mentre per la collimazione mi daresti qualche ragguaglio??? Devo per caso smontare il telescopio ed allineare le lenti?

Il tuo telescopio dovrebbe essere un newton quindi senza lenti ma con due specchi, quello principale in fondo al tubo e quello secondario, più piccolo, che manda l'immagine raccolta dal principale all'oculare. Per poter sfruttare a pieno il telescopio questi due specchi devono essere correttamente allineati e l'operazione che serve per allinearli si chiama collimazione. Se fai una ricerca sul forum con le paroe "collimazione newton" ti usciranno un sacco di post. Non è un'operazione difficile, devi solo prenderci la mano e farla con cura.
chiaramente NON SERVE SMONTARE IL TLESCOPIO, ma bisogna agire sulle viti poste in corrispondenza dei due specchi.

Per quanto riguarda giove, l'oculare che puoi sfruttare meglio è il 10mm SENZA barlow. In questo modo avresti 100x e, se il telscopio è collimato, noterai subito l'ovale di giove con almeno due bande equatoriali (in questo periodo ne vedrai una perchè laltra è scomparsa :o) ).

Un consiglio, per puntare gli oggetti metti da parte, per adesso, il computerino e utilizza un atlante con indicati gi oggetti messier. Fai il puntamento a mano, con l'occhio a cercatore Molto più difficile e snervante del computerino a ti assicuro che così imparerai ad orientarti in cielo.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ah... dimenticavo... chiaramente il cercatore deve essere allineato al telescopio :D

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 9:27
Messaggi: 6
...GRAZIEEEEE....Stasera mi metto all'opera....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 9:27
Messaggi: 6
approfitto della tua gentilezza per chiederti: sai per caso dove poter osservare degnamente il cielo in provincia di Napoli? (io abito a Pozzuoli)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NinoStar21 ha scritto:
approfitto della tua gentilezza per chiederti: sai per caso dove poter osservare degnamente il cielo in provincia di Napoli? (io abito a Pozzuoli)
Non sono di Napoli, ma ti dico, da una ricerca appena fatta, che la tua zona è molto inquinata da luci pubbliche, occorre spostarsi abbastanza: le zone decenti sono:
zone interne rispetto a Minturno: tra Sessa Aurunca e Teano
a nord di Eboli: es. lago di Laceno
una mini striscetta di terra tra Castel Volturno e Lago di Patria
zone di Gioia Sannifica, Lago Matese
Questi sono solo esempi.
Lascio la parola a chi è del posto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
NinoStar21 ha scritto:
approfitto della tua gentilezza per chiederti: sai per caso dove poter osservare degnamente il cielo in provincia di Napoli? (io abito a Pozzuoli)

Purtroppo per questo io non posso aiutarti :wink:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher D=114 F=1000
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 9:27
Messaggi: 6
Buongiorno, ieri carico di aspettative sono andato a casa ed ho provato a fare questa maledetta collimazione...sembrava tutto allineato...quando e' calata la sera l'ho puntato sulla luna...ed ho notato che c'era qualcosa che non andava...l'immagine restava sempre sfocata...ho aspettato che sorgesse Giove ed Idem...ora da cosa potrebbe dipendere da una errata collimazione o da un seeing pessimo?

HELP ME!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010