1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 13:08
Messaggi: 2
salve a tutti! mi chiamo Jessica,ho 18 anni,vivo a torino e sono fin da piccola appassionata di astronomia.Purtroppo è da parecchio tempo che non prendo in mano un telescopio, ma adesso che ho un pò di tempo libero mi è tornata la passione
vi volevo quindi chiedere, dato che siete sicuramente più esperti di me, un consiglio.
allora, io vivo, come ho già detto, a torino, vicino a me si trova la Basilica di Superga e da li il cielo è limpidissimo e si vedono chiaramente i corpi celesti principali , gli ho sempre osservati con un telescopio da 200 euro..un konus grazie al quale ho provato le mie prime emozioni vedendo Giove, Marte e Venere abbastanza chiaramente(distinguendo grosso modo la macchia rossa e le calotte polari di Marte) ora però, vorrei spingermi su qualcosa di più bello, avevo pensato ad un Celestron c8 n GT, voi che ne dite?premetto che Superga non si trova a 2000 metri o più, ma circa a 400 quindi è pur sempre un cielo piuttosto "urbano", anche se molto limpido.
l'idea di prendere un celestron c8 gt mi è nata quando ho visto un annuncio su "subito.it" di un ragazzo che vende il suo celestron a 550 euro (il prezzo originale è sui 1.300 euro) ho pensato "non mi lascio scappare l'occasione!!" quindi, secondo voi, è un telescopio difficile da usare?è adatto ai cieli delle colline non troppo alte? grazie mille in anticipo a tutti quanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Celestron C8 NGT viene a costare nuovo 981 euro. Quindi non è necessario correre troppo per aggiudicarsi l'affare. E' un Newton quindi abbastanza ingombrante, necessita di un poco di apprendistato per allineare le ottiche (collimazione), ma si impara facilmente. E' comunque uno strumento col quale si possono vedere numerosi oggetti anche deep, come ammassi e nebulose, oltre ai pianeti e la Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il Celestron C8 NGT viene a costare nuovo 981 euro. Quindi non è necessario correre troppo per aggiudicarsi l'affare. E' un Newton quindi abbastanza ingombrante, necessita di un poco di apprendistato per allineare le ottiche (collimazione), ma si impara facilmente. E' comunque uno strumento col quale si possono vedere numerosi oggetti anche deep, come ammassi e nebulose, oltre ai pianeti e la Luna.


Il C8 non è comunque ingombrante come un dobson (anche con il solo tubo devo tirare giu un seggiolino della macchina).
Per la collimazioneleggiti i vari post sul forum. Sembra difficile ma quando hai il tele sotto mano è tutta un'altra cosa.
Io ho il telescopio da meno di un mese e l'altra sera, mentre mia nonna guardava la luna :mrgreen: ho fatto girare le viti del secondario... :oops: :roll: Punto vega e metto tutto al suo posto.
Approposito hai gia stellarium?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Jessica:
Auguri per la tua attività astronomica.
Lo strumento da te citato è un buon telescopio, ed il prezzo mi sembra giusto.
Tieni tuttavia presente che è comunque uno strumento da 35 Kg circa di peso complessivo, e quindi impegnativo per il trasporto, va benissimo invece se lo devi usare prevalentemente in postazione fissa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 13:08
Messaggi: 2
grazie a tutti dei consigli e degli appunti, ora cercherò di informarmi sempre di più prima di fare "il grande passo" :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta Jessica! Qualunque scelta farai, buone osservazioni!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
io ce l'ho da ottobre. come hannon ben detto gli altri, all'inizio dovrai fare pratica con la collimazione, l'allineamento della montatura alla polare, ecc ecc...

è anche vero che nel compesso pesa sui30Kg: io per spostarlo lo smonto in3parti da10Kg ciascuno
1-tubo ottico
2-treppiedi+testa EQ
3-2contrappesi da 5Kg ciascuno + zaino sulle spalle con oculari, barlow, cavi, eccecc...

per il trasporto in macchina, metto il tubo avvolto da una spessa coperta disteso sul sedile posteriore e poi lo blocco con2cinte di sicurezza, la montatura la metto al posto del passeggero accanto al posto di guida e contrappesi ed accessori vari li poggio su un tappetino qualsiasi.

dovrai farci un pò la mano, ma alla fine con la pratica ti verrà tutto molto naturale.

come strumento a me bare buono, anche osservando davanti casa con i lampioni si vedono parecchi oggetti deepsky (ovviamente è molto meglio quando non c'è la luna piena) e con la luna ed i pianeti ho parecchia soddisfazione....(ovviamente puoi usarlo anche per fotografare oggetti del sistema solare con una semplice webcam).

l'unica "pecca" è che devi acquistare a parte il cannocchiale polare e l'alimentatore/trasformatore per la rete elettrica visto che viene fornito con il solo cavo di alimentazione per l'accendisigari.

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010