I primi 25 euro:
http://www.apogeonline.com/libri/9788850324989/schedaIl libro e' molto rivolto a un tipo particolare di tele, ma spazia su tutti i problemi che affrontano gli osservatori principianti e te lo consiglio.
In contemporanea, contatta il gruppo astrofili piu' vicino casa tua e esci con loro in una serata osservativa, magari la prossima luna nuova che arrivera' tra un paio di settimane. Non ti stupire se andranno lontano, magari in alta montagna, insomma fatti anche 200km tra andata e ritorno, ne vale la pena. Noi ne facciamo anche 300/400 se il cielo merita.
Se sei del Nord Italia, noi la prossima luna nuova pensavamo al Passo del Sempione in Svizzera, sei il benvenuto nel caso. Dai anche un occhio alla sezione "Eventi ed Appuntamenti Astronomici" per trovare eventi dalle tua parti.
In quella sera vedrai e proverai i telescopi di cui hai letto nel libro, o almeno una parte. Capirai cosa si vede all'oculare, come cercare un oggetto, come si usano i vari tipi di montature, cosa significa osservare la notte.
Capirai quali sono gli oggetti che ti interessano, quanto tempo vuoi dedicare alla cosa, capirai se il tuo obiettivo sara' spostarti sotto cieli bui e osservare il profondo cielo, o se preferisci osservare dal tuo balcone i pianeti e qualche ammasso luminoso.
Quando avrai tutte le idee chiare, allora avrai 500 euro da investire. Investendoli prima, potresti fare acquisti sbagliati.