1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pongo questo mio profondo dubbio a chi è molto più esperto di me e che ha avuto modo di confrontarsi con entrambi metodi...visto che il sottoscritto esegue il tutto solo con porta rullino e star test finale!
Da prendere in considerazione anche il prezzo...un cheshire non si trova a meno di 49 euro?io nn l'ho visto...se avete da suggerirmi un link fate pure...
per un collimatore laser poco di più forse...ma va beh si può trovare anche a 55 euro come quello della geoptik su ottica san marco...quindi il prezzo è pressocchè identico...
Quali sono i pro e i contro di ciascuno e perchè l'uno è preferibile all'altro! Senza creare dispute troppo accese grazie :lol:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato il cheshire, ma ho un collimatore laser. Dalla mia esperienza, il collimatore laser aiuta ad allineare gli specchi, ma ci va comunque una collimazione fine sulla stella per avere il telescopio collimato. A volte ci è capitato di collimare con il laser collimato e di riscontrare scollimazione sulle stelle.

Da quel che ho letto il cheshire aiuta ad allineare l'offset del secondario, cosa che il laser non fa.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca!

A mio parere, hai bisogno di entrambi. Un laser (almeno, un economico) non è mica abbastanza preciso per collimare il secondario. Quando lo metti nel fuocheggiatore, vedrai che puoi ancora spingerlo ed il puntino rosso si sposta allora alcuni cm sul tuo primario. Qual'è la posizione giusta? Difficile da dire no? Particolarmente quando un mm può già dare una differenza visibile all'oculare. Per il secondario preferisco allora un buon Cheshire. Lo so, non è neanche ideale. Ma a mio parere è più preciso che il laser.

Per collimare il primario, invece, il metodo il più preciso è col laser+Barlow (economico). Primo, devi incollare un dischietto di carta sulla lente del Barlow. Il suo centro (dov'era il punto del tuo compasso) devi stare esattamente nel centro della lente. Metti allora il laser in un Barlow e entrambi nel fuocheggiatore. Il Barlow disperde il raggio laser (che va attraverso questo buco nel centro) e vedrai una macchia rossa sul primario. Questa macchia è allora riflessa di nuovo e la proiezione dell'annello nel centro del tuo primario è proiettato esattamente sulla lente del Barlow (dove hai fatto questo schermo in carta). Se questo annello si trova perfettamente nel centro della lente, il tuo primario è 100% collimato. Questo metodo è così buono perchè non è influenzato per errori del laser (collimazione), secondario etc. In più, è ancora 2x più preciso che all'occhio a causa dell'ingrandimento del Barlow.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi scegliere fra i due e quindi acquistarne uno solo ti consiglio il cheshire anche se meno pratico.
La sua precisione infatti è superiore e ti permette di collimare sufficientemente bene secondario e primario.

La differenza più evidente fra i due strumenti è che mentre nel laser c'è un fascio di luce che si propaga e che quindi è molto sensibile alla orientazione poichè potrebbe viaggiare "storto" (ad esempio a causa di problemi di serraggio al fuocheggiatore) nel cheshire non esiste alcun fascio se non un riflesso causato dal piano metallico.
Questo riflesso non può viaggiare storto anche se il cheshire è mal serrato al fuocheggiatore.

E' come tenere in mano un quadro e posizionarsi davanti ad uno specchio, se il quadro è puntato perfettamente verso lo specchio tu lo vedi interamente riflesso, se invece lo inclini su un lato l'immagine che vedi nello specchio sarà quella di un quadro non completamente visibile ma comunque e sempre nella stessa posizione che è la cosa più importante.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio oggi volevo aprire un topic a proposito dell'utilità o meno del collimatore laser. Per la mia piccola esperienza, direi che il collimatore laser è inutile e fa danni se non si è sicuri che il telescopio abbia la meccanica in asse. Questo lo si scopre semplicemente collimando prima con un cheshire o portarullino. Poi si mette il laser, che deve essere naturalmente collimato e senza giochi nel foheggiatore. Se a qs punto si nota che il puntino del laser non è centrato al primario, significa che il telescopio non è in asse. Questo causa una perdita di contrasto del telescopio, ossia raccogliamo la stessa luce, ma è diffusa attorno ai dettagli. L'immagine ci apparirà quindi molto meno contrastata di come dovrebbe essere.
Tornando al topic, il laser è utilissimo per collimare quando siamo certi che il telescopio sia in asse, altrimenti meglio un cheshire o portarullino.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti di voi conosceranno Alberto Ombres di Caelum: una volta mi disse una cosa molto giusta.
Per utilizzare efficacemente il collimatore laser su un determinato telescopio, prima si dovrebbe fare una collimazione con il rullino e poi con la stella, una volta perfezionate tutte le configurazioni si segna il fuocheggiatore in una determinata posizione, si infila il laser e si segna la posizione di quest'ultimo e si collima il laser sul telescopio collimato.

Non mi pare stupida come proposta. Che ne dite?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una buona idea, se il telescopio è in asse.
Io per verificare la collimazione di un laser, uso il metodo di Renzo, che è perfetto perchè si può collimare su una distanza anche più lunga di quella del telescopio, con una precisione maggiore.

A mio parere, molti dei collimatori laser che girano e che si reputano scollimati, sono collimati ma adoperati su telescopi disassati.
Se collimi il laser su un telescopio disassato, scollimi il laser e ti tieni il telescopio disassato.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Io per verificare la collimazione di un laser, uso il metodo di Renzo, che è perfetto perchè si può collimare su una distanza anche più lunga di quella del telescopio, con una precisione maggiore.



E qual'è? Sarei interessato per collimare bene il mio futuro dobson con un laser hotech.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
uso il metodo di Renzo

:oops:
L'ho cercato senza successo... si parla di Renzo Del Rosso vero? Puoi dire (o indicare un link relativo a) cosa si tratta?
Grazie.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o collimatore laser?
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora non lo ritrovo, ma si tratta di fare un doppio cavvallettino di legno o metallo, con una sede a "V" dove il collimatore si può appoggiare.
Lo si mette lì e lo si accende, dirigendolo verso una parete lontana almeno 5 metri (più è lontana, più siamo precisi). Si segna il punto in cui va a finire il laser. Si ruota il collimatore di 90° e si vede se si è spostato. Se non si sposta, il collimatore è collimato... metodo semplicissimo, ma veramente efficace!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010