1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...come cosa? :oops:
ogni tanto mi piacerebbe fare un paragone dimensioni-distanza, da dire a chi non si rende conto di cosa vuol dire vedere quei batuffoli all'oculare... solo che fra parsec-a.l-km mi perdo sempre, perciò propongo a voi il quesito..
...qualcosa tipo una moneta da 5 cent sulla luna (buttata lì a caso)..
Sapreste dirmi qualche esempio?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jimmy!

La tua domanda è un pò complessa perchè ci sono tante galassie diverse. In genere, una galassia si vede come una debole macchia grigia. Però, l'arte dell'osservazione delle galassie è uno di pazienza e osservazione precisa.

Una seconda cosa da considerare è che le galassie sono oggetti particolarmente sensibili alle condizioni del cielo. La differenza di 1 magnitudine può dare una differenza di giorno-notte all'oculare.

Prendiamo la famosa galassia di Andromeda (M31), per esempio. E anche consideriamo che il tuo cielo è ottimo. La prima cosa che si nota nel tuo tele 10" è il nucleo. Una macchia proprio chiara, senza molto struttura. Però, se vedi bene, vedrai una banda debola a fianco che va totalmente attraverso il tuo campo. Questo è uno dei bracci. Poi vedrai probabilmente una seconda macchia vicino, che è M32, la galassietta a fianco. E un pò più lontano all'altra lato, vedrai M110 come una machietta ancora più debole.

Prendiamo una galassia totalmente diversa: M82. È una delle mie favorite perchè si vede dal lato e mostra molta struttura. Una "sigaro" in cui vedrai una struttura debole - bande di polvere. Cmq è molto più piccola che M31.

Oppure NGC4490/NGC4485 (CVN): Due galassie in collisione che vedi come due macchie irregolari, l'una contro l'altra.

M64 ("occhio nero") in cui vedrai una machietta nero, appena sotto il nucleo.

E che dire di M51: Sotto un buon cielo vedrai una "pallina di cottone" intorno in nucleo della galassia principale e se sei fortunato vedrai anche il ponte al nucleo della galassia secondaria.

Vedi? Ogni galassia ha un carattere diverso. A te per scoprirlo... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi esempi che mettono voglia di osservare Peter!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@jimmypiston: tu intendi confrontare la dimensione angolare di una galassia con quella di una moneta e capire a che distanza dovrebbe stare quest'ultima per avere le stesse dimensioni della prima?
Beh se non ricordo male puoi partire da qui:

da = arctan(diam/dist)

dove da è la dimensione angolare, diam è il diametro dell'oggetto e dist è la distanza dell'oggetto dall'osservatore... diam lo conosci (è il diametro della moneta), così come da (è la dimensione angolare della galassia e la trovi in un qualche atlante celeste), basta che ti estrapoli dist facendo attenzione alle unità di misura e sei a posto...

PS: le galassie sono in genere ellittiche ma per i tuoi scopi credo sia sufficiente considerare l'asse maggiore

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fagli vedere questo video: http://www.youtube.com/watch?v=HEheh1BH34Q
e poi con questo programma visualizza M81 http://www.thinkastronomy.com/M13/index.html
così intanto cominciano a rendersi conto delle dimensioni di cui si parla, poi passa a spiegare che l'immagine che vediamo adesso è quella di 12milioni di anni fà, cioè è partita quando da noi eravamo nel Miocene e l'uomo ancora non esisteva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
jimmypiston ha scritto:
...qualcosa tipo una moneta da 5 cent sulla luna (buttata lì a caso)..


Beh considera che la galassia di Andromeda ad occhio nudo è grossa quanto 6 lune messe in fila, nonostante la sua dimensione è molto meno visibile della Luna a causa della bassa luminosità. Sotto un cielo buio però non è difficile da vedere nemmeno ad occhio nudo.

Su portali quali wikipedia puoi trovare molte informazioni circa la dimensione e la distanza degli oggetti.
Come ti hanno detto puoi sfruttare la dimensione angolare, avevo già scritto due righe qui:
viewtopic.php?f=17&t=51479&p=600177#p600177

cerca il mio messaggio ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avevo letto che un'astronave a 40k km/h impiegherebbe 70mila anni ad attraversare M1 nel senso della lunghezza. Facendo il disegnino in 2D ovviamente :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'era un articolo con quello che cerchi tu, propriocon esempi tipo monete, arance ecc. e distanze.. ma sembra sparito, non riesco a trovarlo :(

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Avevo letto che un'astronave a 40k km/h impiegherebbe 70mila anni ad attraversare M1 nel senso della lunghezza. Facendo il disegnino in 2D ovviamente :D


in realtà non riuscirà ad attraversare M1 in quanto questa nebulosa è in continua espansione e la sua velocità è ben superiore a quella di qualsiasi attuale navicella spaziale :mrgreen:

Sicuro che sono solo 70k anni ? mi sembrano comunque pochi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare una galassia è come...
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per cui tra 10 anni bisogna cambiare telescopio per riprenderla? Va bene il takino fs60c finalmente! :P :P

Era un articolo di S&T intitolato "Prospettive"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010