1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente, il mio primo Saturno!!
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve a tutti,
finalmente oggi sono riuscito a vedere il mio primo Saturno della vita con il mio Mak 127mm!!
Una gioia immensa vedere il mio pianeta preferito dopo una vita d'attesa!
Forse a causa della sua altezza all'orizzonte ed anche al tempo umido, ho visto una pallina gialla non ben definita con al centro una fascia più scura e gli anelli! Gli anelli sono comparsi come una semplice filettatura e la disposizione non mi ha permesso di intravedere la divisione di Cassini. Era troppo piccolo e molto sfumato, per mettere a fuoco è stata una impresa, ogni volta che poggiavo o sfioravo il fuocheggiatore (la manopola) l'immagine tremava. Per la grandezza del pianeta ho usato l'unico oculare ad alti ingrandimenti che ho: l'ortoscopico da 7,7mm. Eppure m'è comparso piccolino (come non m'aspettavo) ma decente, non al massimo, ma decente. Non lo dimenticherò più!

E' normale che ogni volta che poggio le dita sulla manopola l'immagine trema? Ed è anche normale vedere un pianeta così piccolino? Per scorgerne dei dettagli ho dovuto proprio concentrare la vista.

Attendo vostri pareri :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tuo mak che focale ha?
Per avere un buon ingrandimento 200x sono d'obbligo anche se io ho massimo un 6mm e quindi faccio 166x.
Riguardo al fatto che trema anche a me lo fa ma credo sia dovuto alla montatura che non è il top...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
1500 di focale.

Eppure la montatura mi sembra stabile. Il tubo è pure ben fissato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
vedere saturno la prima volta è un'esperienza che non ti scordi facilmente :lol:
Quanto alle vibrazioni, ad alti ingrandimenti sono abbastanza normali su montature economiche; se ci fai caso, evidenziando i pregi delle montature, spesso si parla di "tempi di smorzamento", ecco, sono quelli che mettono in crisi la focheggiatura e l'inseguimento. Il tuo strumento è ben fatto e sopporta con una certa disinvoltura ingrandimenti elevati in rapporto al diametro ma una montatura a braccio risente necessariamente di vibrazioni. Anche la eq3.2, la equatoriale con la quale esce di serie, io preferii sostituirla con una eq5 perchè avevo il tuo stesso problema che, ututtavia, con un po' di pazienza e di pratica, si gestisce abbastanza bene.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ola!!
Figo Saturno, io ho avuto modo di osservarlo ad Aprile-Maggio quindi praticamente quasi allo Zenit, eliminando il più possibile i problemi dell'atmosfera.
Di media osservato tra i 200 e i 250x.
Il discorso vibrazioni è dovuto da un rappoto montatura/ingrandimenti.
Più sali con i secondi più hai bisogno di una montatura robusta.
Vero, come dicono, che si impara a gestirle, avvicinati piano al focheggiatore e gira piano, rilassato, morbido... A me funziona... poi una volta messo a fuoco sei a posto sopratutto perchè hai l'iseguimento automatico.
Riguardo le dimensioni si, non è enorme come un pallone da calcio ma ti avvicini alle dimensioni di un centesimo e comunque guardi con un occhio e quindi "sembra" più "piccolo", in più sta guardando una cosa lontana milioni e milioni di km...Tantissimo già riuscire a vederla...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Salve a tutti,
finalmente oggi sono riuscito a vedere il mio primo Saturno della vita con il mio Mak 127mm!!
Una gioia immensa vedere il mio pianeta preferito dopo una vita d'attesa!
Forse a causa della sua altezza all'orizzonte ed anche al tempo umido, ho visto una pallina gialla non ben definita con al centro una fascia più scura e gli anelli! Gli anelli sono comparsi come una semplice filettatura e la disposizione non mi ha permesso di intravedere la divisione di Cassini. Era troppo piccolo e molto sfumato, per mettere a fuoco è stata una impresa, ogni volta che poggiavo o sfioravo il fuocheggiatore (la manopola) l'immagine tremava. Per la grandezza del pianeta ho usato l'unico oculare ad alti ingrandimenti che ho: l'ortoscopico da 7,7mm. Eppure m'è comparso piccolino (come non m'aspettavo) ma decente, non al massimo, ma decente. Non lo dimenticherò più!

E' normale che ogni volta che poggio le dita sulla manopola l'immagine trema? Ed è anche normale vedere un pianeta così piccolino? Per scorgerne dei dettagli ho dovuto proprio concentrare la vista.

Attendo vostri pareri :D



beh, già che ci sei ti conviene osservare Marte e Venere, sono nella stessa zona di cielo di Saturno (in congiunzione) visibili per 1 ora e mezza dopo il tramonto

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
Fabius ha scritto:
Salve a tutti,
finalmente oggi sono riuscito a vedere il mio primo Saturno della vita con il mio Mak 127mm!!
Una gioia immensa vedere il mio pianeta preferito dopo una vita d'attesa!
Forse a causa della sua altezza all'orizzonte ed anche al tempo umido, ho visto una pallina gialla non ben definita con al centro una fascia più scura e gli anelli! Gli anelli sono comparsi come una semplice filettatura e la disposizione non mi ha permesso di intravedere la divisione di Cassini. Era troppo piccolo e molto sfumato, per mettere a fuoco è stata una impresa, ogni volta che poggiavo o sfioravo il fuocheggiatore (la manopola) l'immagine tremava. Per la grandezza del pianeta ho usato l'unico oculare ad alti ingrandimenti che ho: l'ortoscopico da 7,7mm. Eppure m'è comparso piccolino (come non m'aspettavo) ma decente, non al massimo, ma decente. Non lo dimenticherò più!

E' normale che ogni volta che poggio le dita sulla manopola l'immagine trema? Ed è anche normale vedere un pianeta così piccolino? Per scorgerne dei dettagli ho dovuto proprio concentrare la vista.

Attendo vostri pareri :D



beh, già che ci sei ti conviene osservare Marte e Venere, sono nella stessa zona di cielo di Saturno (in congiunzione) visibili per 1 ora e mezza dopo il tramonto



Pronti! http://divulgazione.uai.it/index.php/Me ... aturno.jpg :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Beh, se il fatto che sia così piccolo non è dovuto alla lontananza, sinceramente sono deluso. Pensavo di vederlo più grande.
Preferisco pensare che a quell'altezza e a quelle condizioni il pianeta l'abbia visto così, altrimenti a me il Mak 127mm poco mi dura per passare ad uno più grande. A 200-250x quante volte di più lo vedrò grande rispetto a 194x? Visivamente non saprei immaginarlo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabius... ma quel tipo di Mak non dovrebbero essere 1900 di focale ?

Sinceramente mi pare un po' strano il risultato della tua osservazione... con 7,7 mm avresti dovuto raggiungere poco meno di 250 X (se focale = 1900 mm), un ingrandimento decisamente accettabile e gradevole ! :?

Anzi... ora che ci penso... molto probabilmente quegli ingrandimenti erano addirittura troppi per le condizione nelle quai hai osservato Saturno.

La "pallina gialla non definita" è dovuta a molti fattori legati alle condizioni di visibilità ed all'altezza del pianeta sull'orizzonte... ti posso garantire che con un Mak 127, Saturno riesco ad osservarlo con successo anche a 345 X, nelle serate di ottima visibilità. E l'immagine risulta ben nitida ;). Altrimenti mi tengo massimo a 200 X con l'oculare da 9,5 mm, ed in quel caso sembra dipinto tanto è nitido.

Aspetta tempi migliori per osservarlo... deve essere bello alto in cielo, ed allora se trovi una serata buona da il meglio di sé... uno spettacolo davvero ! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Preferisco pensare che a quell'altezza e a quelle condizioni il pianeta l'abbia visto così, altrimenti a me il Mak 127mm poco mi dura per passare ad uno più grande.


Ragazzo mio stai guardando una cosa si molto grande, ma a un miliardo di km di distanza.. se vuoi veder un palone da basket preparati a spendere 10000 euro...

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010