1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
Ciao a tutti! Volevo chiedere cosa mi consigliereste per osservare galassie e nebulose(come ad esempio m27,m57,m31 e m42) al meglio tra filtri (se servono) e oculari. Ricordo che ho un celestron c8 n-gt con oculari da 20mm e 10mm per l'osservazione di corpi celesti. Grazie in anticipo! :mrgreen:

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
galassie e nebulose sono oggetti profondamente diversi e quindi per essere osservati richiedono accorgimenti specifici.
In linea generale le galassie, m31 e poche altre eccezioni a parte, sono oggetti piccoli e deboli, per cui l'ideale è trovare un equilibrio tra ingrandimento e luminosità dell'immagine; con il tuo strumento per questo tipo di oggetti occorre un oculare che ti dia intorno ai 100/130x.
Diverso il discorso per le nebulose, e tra queste distinguerei tra nebulose come m42, ma di questo periodo anche m8, m20 ecc, per le quali è molto utile un UHC e un oculare a campo generoso intorno ai soliti 100x; m57 e m27 sono invece nebulose planetarie e, a parte i due casi che citi, sono generalmente di dimensioni ridotte e spesso veramente diffcili da staccare dal fondo cielo. Un OIII e ingrandimenti un po' più spinti sono quello che serve.
La qualità degli oculari aiuta ma è la qualità del cielo che ti fa vedere questi oggetti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
Quindi da quello che ho capito un Oculare della serie Ultima LX 8mm con un campo di 70 gradi sarebbe l'ideale per osservare galassie come la m31, giusto? Riguardo alle nebulose andrebbero bene un Oculare della serie AxiomLX 7mm e sempre della serie AxiomLX 10mm. Entrambi hanno un campo apparente di 82 gradi. A e scusa la mia immensa ignoranza ma cos'è un UHC? :shock: Ultima cosa tu dicevi che per le nebulose planetarie servirebero oculari con ingrandimenti un po piu spinti quindi devo andare sotto gli 8mm? Ma soprattutto, ti chiedo ancora scusa, ma non è che mi potresti dire anche cos'è un OIII? :mrgreen: :mrgreen: Grazie mille!!!

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
A ora ho capito cosa sono OIII e UHC :mrgreen: :mrgreen: li ho appena visti tra i filtri! :mrgreen: quindi comprando questi 2 filtri e le opportune lenti avrei una visione discreto in condizioni ottimali di tempo?

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta un attimo però; per iniziare usa gli oculari che hai e poi valuterai di cosa hai bisogno realmente; non ho il tuo stesso strumento e non posso consigliarti con certezza matematica; le indicazioni che ti ho dato sono in linea generale.
Ad ogni modo un buon filtro UHC non dovrebbe mancare nella valigetta dell'astrofilo. Se vuoi inizia da quello e vedrai che avrai miglioramento su molte nebulose. Il filtro OIII è più selettivo, aspetta di aver usato un po' l'UHC prima di acquistarlo.
P.S. Ho notato che citi solo oculari Celestron, sono buoni oggetti ma tieni conto che non devi necessariamente acquistare della stessa marca del tele

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
mmm oook farò cm mi hai consigliato! partiro dall'UHC! :mrgreen:
Cmq sia questi appena elencati non sono abb buoni? Che marca mi potresti suggerire?

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è facile consigliare così, potrei citarti oculari che costano l'uno dieci volte l'altro. All'inizio si è tentati di acquistare tanto ed è abbastanza normale ma, credimi, è meglio sapere cosa si cerca e per quale uso. In linea di massima gli oculari della serie ultima o addirittura axiom sono ottimi oculari ma costano se non erro circa 200/240 €. Su quella fascia di prezzo c'è molto altro e con caratteristiche diverse. Se proprio devo esprimermi, in linea molto generale - scusa se ripeto l'espressione ma non voglio in questa fase trasmettere assoluti - un 13 o 15 mm sui 65° di campo potrebbe completare la tua attuale dotazione.
Infine valuta ancora una cosa, lo schema ottico del tuo telescopio non è particolarmente esigente e questo significa che lavora bene anche con oculari di fascia media. Un newton f5, ad esempio, i difetti di campo di un oculare te li fa vedere tutti, un sc f10 come il tuo è molto più tollerante.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
quindi per iniziare potrei per adesso acquistare appena posso un filtro UHC (che mi pare vengo per un 31,8mm 105 euro) poi mi era andato l'occhio su questo tipo di Oculare, lo Speers-Waler che c'è da 5-8mm e da 8,5-12mm. Come potrebbe andare su un telescopio come il mio? Comprandolo potrei risolvere il problema dei vari tipi di zoom per osservare nebulose o galassie abbinato al filtro UHC?...o sbaglio?

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alnilam!

Sul discorso dei filtri, devi sapere una cosa importante: i filtri non fanno dei miracoli e non fanno una nebulosa più chiara. Scurisce solmente lo sfondo e quindi il contrasto colla nebulosa è aumentato. Come dice Luca, un filtro OIII è così selettivo che fa lo sfondo veramente buio. Col tuo tele non sarebbe molto utile. L'UHC, invece sarebbe una buona scelta e ne sono sicuro che ne sarai molto soddisfatto.

Poi, gli oculari. Non mi ricrdo più qual'è la focale del tuo tele, ma penso che era 1000mm, giusto? In questo caso sceglierei il 13,4mm Speers-Waler (165€). È un'oculare stupendo che ha un campo apparente di 82°. A mio parere, non ha molto da invidiare ai Nagler che costano il doppio. 75x è anche l'ingrandimento che userai il più. Per osservare per es le grande nebulose (Orion, Velo, Laguno, Cigno, Aquila, Nord America, Rosetta,...) oppure gli ammassi aperti. Ma anche per le galassie. M31, M63, M101, NGC4490 :!: ,... È vero che spesso vorrai anche +/-150x per queste, se vuoi meglio vedere le dettaglie. Ma questo Speers sarebbe un buon amico per per es viaggiare nel ammasso di galassie della Vergine etc.

Non prenderei uno zoom perchè - anche se sono magari comodi perchè non devi cambiare oculare - non sono ottimo in nulla. Hanno un campo ristretto a bssi ingrandimenti (esattamente dove vuoi un campo largo) e non hanno abbastanza contrasto luminosità per l'osservazione hi-res ad alti ingrantimenti. Meglio diversi oculari, ma dedicati al loro scopo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti per celsetron
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
si è 1000 di focale :mrgreen: cmq ero piu propenso ad acquistare un Oculare Speers-Waler Zoom 8,5-12mm cn campo apparente 84° cosi che io possa sia osservare con lenti da 12 mm e ,volendo, potrei anche zoomare nel caso fosse necessario. Cosa ne pensi?

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010