Ciao Alnilam!
Sul discorso dei filtri, devi sapere una cosa importante: i filtri non fanno dei miracoli e non fanno una nebulosa più chiara. Scurisce solmente lo sfondo e quindi il contrasto colla nebulosa è aumentato. Come dice Luca, un filtro OIII è così selettivo che fa lo sfondo veramente buio. Col tuo tele non sarebbe molto utile. L'UHC, invece sarebbe una buona scelta e ne sono sicuro che ne sarai molto soddisfatto.
Poi, gli oculari. Non mi ricrdo più qual'è la focale del tuo tele, ma penso che era 1000mm, giusto? In questo caso sceglierei il 13,4mm Speers-Waler (165€). È un'oculare stupendo che ha un campo apparente di 82°. A mio parere, non ha molto da invidiare ai Nagler che costano il doppio. 75x è anche l'ingrandimento che userai il più. Per osservare per es le grande nebulose (Orion, Velo, Laguno, Cigno, Aquila, Nord America, Rosetta,...) oppure gli ammassi aperti. Ma anche per le galassie. M31, M63, M101, NGC4490

,... È vero che spesso vorrai anche +/-150x per queste, se vuoi meglio vedere le dettaglie. Ma questo Speers sarebbe un buon amico per per es viaggiare nel ammasso di galassie della Vergine etc.
Non prenderei uno zoom perchè - anche se sono magari comodi perchè non devi cambiare oculare - non sono ottimo in nulla. Hanno un campo ristretto a bssi ingrandimenti (esattamente dove vuoi un campo largo) e non hanno abbastanza contrasto luminosità per l'osservazione hi-res ad alti ingrantimenti. Meglio diversi oculari, ma dedicati al loro scopo.
Ciaooo!
Peter