1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e info
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 10:34
Messaggi: 5
Ciao a tutti,

mi sono iscritto ieri al forum e quindi è d'obbligo una presentazione.

Sono un'appassionato di fotografia. Un paio d'anni fa son passato alla Reflex con una (per me) magnifica Nikon D60. Non ho speso volutamente una fortuna in attrezzatura poichè sono convinto che un decente mezzo fotografico più molta passione, fantasia e studio può raccogliere molto.

Nell'ultimo periodo mi sono accostato con molto rispetto (e un po' di soggezione) al mondo dell'astrofotografia: la prima cosa che ho compreso è che in questo ambito purtroppo il mezzo conta e quindi non ho speso dei soldi per un telescopio da riporre immediatamente in cantina. Ho preferito cominciare un po' a studiare nel tempo libero per apprendere nozioni non sempre note e prepararmi per quando avrò i mezzi per poter acquistare strumentazione decente.

A tal proposito, affidandomi alla vostra esperienza, chiedo: quale considerate possa essere un kit di buona qualità da acquistare per partire con la mia Nikon D60? Come vedete, volutamente non parlo di budget: se devo comprare qualcosa di economico ma che poi non serve meglio non spendere. Più saggio mettere da parte e acquistare al momento opportuno (e intanto studiare!).

Chiaramente vi devo fornire delle informazioni su cosa in prima istanza mi interessa. Vorrei partire, innanzi tutto, da oggetti "vicini", quindi sole, pianeti e relativi satelliti. Vivo in città ma ho anche occasione di recarmi in posti in cui l'inquinamento da illuminazione è piuttosto ridotto.

Vi ringrazio.

Un saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao e benvenuto,
il grande vantaggio di avere una reflex, in primissima battuta, per la foto astronomica è rappresentato dal fatto di avere un sensore di dimensioni generose e la possibilità di fare pose lunghe.
entrambe queste caratteristiche sono "inutili" per il tipo di foto che intendi fare (luna, sole e pianeti) mentre si rivelano quasi indispensabili per le foto del cielo profondo.

per la foto del sistema solare (specialmente per i pianeti) basta un sensore piccolo ed è necessario avere la possibilità di fare moltissimi scatti in tempi molto rapidi in modo da poter congelare i brevi momenti di ottimo seiing, saranno poi strumenti software ad elaborare e mettere insieme i vari scatti in modo da ottenere le magnifiche immagini che vediamo sui forum e sulle riviste.

per fare cio' la reflex è poco indicata, molto meglio una comune webcam opportunamente modificata (ma attenzione a sceglierne una con sensore ccd, che, tra l'altro ormai si trovano solo usate) o una camera dedicata proprio alla ripresa hi-res (dalle dfk/dbk, alle lumenera, alle più economiche LPI, Neximage e tantissime altre) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 10:34
Messaggi: 5
Ok. Quindi se ho ben capito per il tipo di foto che vorrei inizialmente fare anche una webcam può essere sufficiente. Ho letto dei post in cui sono descritte delle tecniche di estrazione, elaborazione e riassemblaggio dei singoli frame.

Andiamo al telescopio: cosa può essere indicato prendere in questi casi?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 10:34
Messaggi: 5
...dimenticavo... mi chiarisci perchè CCD e non CMOS?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ccd e non cmos perchè le webcam cmos sono molto piu' rumorose e danno risultati ben peggiori delle ccd (che poi sono essenzialmente le vecchie philips vesta e toucam a la spc, che pero' come dicevo trovi solo usate perchè non piu' in produzione).

per quanto riguarda il telescopio... la domanda è semplice ma la risposta è complessa :D
potresti iniziare con un piccolo mak da 5" (ci sono lavori egregi fatti con i mak 127 e una webcam), potresti andare su un mak da 180mm, potresti prendere un C8, potresti prendere la moda del momento per l'hi-res che si chiama C14, potresti prendere la moda precedente che era il mewlon... insomma cìè di tutto e per tutte le tasche.
io, ma sono di parte :D, prenderei un c8, ottimo strumento per le riprese hi-res e sicuramente di grande soddisfazione anche per le osservazioni, sia hi-res sia deep.
pero', naturalmente, le possibilità di scelta sono quasi infinite, forse la cosa migliore è farsi un idea provando da vicino vari strumenti, se possibile, oppure studiando per bene cosa si ottiene con i vati tipi di strumento leggendo con attenzione le discussioni nel forum o articoli delle riviste :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 10:34
Messaggi: 5
Posso chiederti una opinione su questi due telescopi?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 0#ebericht

oppure

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... EQ3-2.html

Il tutto associato ad una buona webcam.

Alla luce di quanto mi dicevi, potrei anche andare per gradi. Acquistare prima un telescopio non troppo impegnativo (ma di buona qualità) per fare un po' di esperienza e poi, più avanti, andare su qualcosa di livello più professionale come un C8.

Che ne dici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
tra i due preferirei il secondo, sia per l'apertura maggiore sia per il fatto che è in equatoriale (e, comunque se vedi nel forum troverai che quella montatura altazimutale della sw sta dando un po' di grattacapi a qualche persona).

i newton, in genere, non vengono quasi mai "consigliati" per riprese hi-res ma hanno grandi potenzialità, certo diventa necessaria una buona barlow ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e info
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 10:34
Messaggi: 5
Dubbio serio: a parità di apertura, la differenza di asse focale come gioca? Mi riferisco, ad esempio, a questi due modelli:

http://www.f1telescopes.co.uk/shop.php?id=312&level=

http://www.f1telescopes.co.uk/shop.php?id=751&level=

Quale risulta preferibile?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010