1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lenti e filtri per celestron c8 n-gt
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
Salve a tutti!!! Ho appena comprato un celestron c8 n-gt (diametro 203mm; lunghezza focale 1000mm; luminosita f.5) acquistando anche una lente della serie x-cel da 2.3mm per migliorare l'osservazione dei pianeti. Vorrei sapere qual'è la lente migliore da usare per l'osservazione di copri celesti come nebulose e galassie. Inoltre non so che filtri acquistare per aumentare il contrasto dei pianeti e anche di nebulose e galassie. Cosa mi consigliate???
Grazie in anticipo a tutti!!! :mrgreen:

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io scambierei due parole con il commerciante che ti ha consigliato e venduto quell'oculare, spero che sia solo colpa del fatto che di astronomia ci capisce poco, molto poco.

Prova a vedere se è possibile cambiarlo con un altro oculare dalla focale più lunga, ti direi un 5mm massimo 4mm.

Con il tuo infatti ottieni 1000/2.3 = 435x che sono TROPPI, soprattutto per chi inizia ed ha poca esperienza, in pratica ci vedrai sempre male.

Per il profondo cielo un oculare generico per iniziare è quello che ti fornisce circa 100x che sono 2mm di pupilla d'uscita sul tuo 200mm, ovvero 1000/100 = 10mm di focale.

Ma quali oculari già possiedi? in dotazione cosa ti hanno dato ?

Per il momento ti consiglio di evitare altri acquisti, al massimo un filtro UHC per le nebulose ma prima è preferibile fare un pò di esperienza con quello che hai.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alnilam!

Concordo con Ivan. Un oculare di 2,3mm non ti serve per nulla, sfortunatamente. Allora, cosa ti servirebbe veramente? Secondo me, è sempre meglio di comprare degli accessori di qualità che non vorrai rivendere dopo poco tempo. Magari spendi qualche Euro di più, ma credimmi, vale la pena. Anche perchè il tuo tele f/5 è abbastanza "veloce", che vuole dire che un'oculare economico mostrerà un'immagine che ti darà mal di mare.

Un'oculare che posso fortemente consigliarti, è il 13,4mm Speers-Waler. Costa 159$ negli USA (+ spedizione e IVA). Ma è un'oculare stupendo con un campo apparente di 82°. Lo chiamano il "Nagler dei povveri" e secondo me questo oculare ha poco da invidiare di un Nagler che costa il doppio. Almeno nel tuo tele il campo sarà nitido quasi fino al bordo.

Poi ti consiglio un 4mm TMB/Burghess Planetary per 99$. Si vende anche sotto altri nomi per ancora meno soldi (anche Telescope Service e tecnosky vendono dei "klone" di questo oculare). Ha un campo di 60°, un'estrazione pupillare comoda e... più importante, è quasi così nitido e contrastato che un ortoscopico, senza gli svantaggi di quest'ultimo. Perfetto per la planetaria o altre cose che chiedono una resoluzione altissima (stelle doppie,...). E 250x è un'ingrandimento che potrai usare la maggioranza del tempo col tuo tele.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
non è il primo telescopio che uso anzi è già il secondo..ma il 1 era solo da battaglia...giusto per fare un pò di pratica. :wink: cmq con l'oculare da 2,3mm riesco a vedere nitidi i pianeti il mio unico problema è che nn riesco a vedere nei dettagli...e sinceramente, scusate la mia ignoranza, pensavo che quache tipo di filtro mi poteva risolvere questo tipo di problema :cry: cmq si diciamo che il mio venditore non si intende di queste cose quindi purtroppo in molte occasioni sono costretto a dovermi ricapare da solo e non sempre faccio bene a quanto pare :cry: ho altri 3 oculari: un plossl da 20mm (in dotazione con il telescopio), uno da 17mm e uno da 10mm.Più che altro volevo sapere che tipo di oculare potrei acquistare x osservare al meglio galassie e nebulose e se servono filtri.Ad esempio prima stavo un po girando su alcuni venditori di filtri e avevo notato 1 set di filtri colorati planetari per oculari 31,8mm (21 arancio, 81A blu, 15 giallo, polarizzatore).Potrebbero servire a rendere più dettagliata l'immagine dei pianeti??? Peter sai dove posso comprare il 13,4mm Speers-Waler e il 4mm TMB/Burghess Planetary oltre che da e-bay???Per osservare oggetti celesti che tipo di oculari mi consigli???

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm... non comprare mai niente da e-bay, tranne se conosci il venditore o sai che ci si può fidare... ( giudizio personale)

Ti consiglio di acquistare da www.otticasanmarco.it ( dove compro io) oppure da telescope express che è tedesco ma che ha i prezzi più bassi di tutta europa almeno sul 90% dei prodotti... :wink:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alnilam_92 ha scritto:
cmq con l'oculare da 2,3mm riesco a vedere nitidi i pianeti il mio unico problema è che nn riesco a vedere nei dettagli...

I dettagli spariscono proprio perchè gli ingrandimenti sono troppo alti per le condizioni atmosferiche (turbolenza) del tuo sito e magari la collimazione è solo decente.


Alnilam_92 ha scritto:
Più che altro volevo sapere che tipo di oculare potrei acquistare x osservare al meglio galassie e nebulose e se servono filtri.

I filtri aiutano nell'osservazione delle nebulose e nient'altro.
Per cominciare ad osservare galassie e nebulose vanno bene gli oculari che hai al momento, incomincia ad usare il plossl da 20mm e prova a puntare qualche ammasso come M13, M22, M11 poi magari prova qualche nebulosa come M27 e M57 (con quest'ultima puoi usare tranquillamente il 10mm dopo averla centrata con il 20mm).
Questi sono gli oggetti più facili e ti consiglio di iniziare da questi, scaricati stellarium per orientarti facilmente.

E' inutile acquistare al momento costosi oculari, è meglio che ti eserciti con quelli che hai e poi puoi decidere quale focale iniziare ad acquistare.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
ok gz a tutti x i preziosi consigli!!! Se ho ancora quache dubbio chiederò ancora :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Feld.html

Sfortunatamente è in Tedesco. Questa pagina non ha ancora una traduzione nell'Inglese. Ma se vuoi comprarlo, devi premere su "In den Korb" e per sapere la spedizione, premi su "Fragen zu Preis..." per chiedere la spesa per la spedizione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni consigli. I filtri colorati sono pochissimo utili, l'unico utile è quello grigio neutro per guardare la Luna che altrimenti risulta spesso troppo luminosa. Per gli oggetti deep sky usa il 20 mm e per i pianeti, ad esempio Giove usa il 10 mm. Il 2,3 mm dà troppi ingrandimenti, forse potrai usarlo qualche volte sulla Luna. Questo oculare però potrà essere utile se proverai a guardare alcune stelle doppie, l'unico settore dove si possono usare così alti ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010