Cita:
Fulvio @ quando confronti due grafici presta attenzione alle scale usate, infatti puoi notare che nel caso del Lumicon sulle ascisse arriviamo sino a 600nm di lunghezza d'onda mentre nel grafico dell'Astronomik sino a 700nm. Infatti se osservi l'astronomik puoi notare come anche questo filtro sia piatto fino a 600nm.
Certo, Ivan, dato che nel Lumicon la banda passante si ferma molto prima in quanto il filtro non fa passare il rosso profondo con l'Ha, come peraltro si nota dal grafico nel sito che hai indicato (dal 2005) e dalla pubblicità della stessa Lumicon, mentre l'Astronomik si.
Cita:
Tuttavia Fulvio dice bene circa l'Halpha poichè sul Lumicon non si ha una vera trasmissione di quella fetta di banda ma solo uno smorzamento residuo con diversi sali e scendi.
I "saliscendi" come tu dici,in zona Ha si hanno solo per gli esemplari+ vecchi, quelli recenti (dal 2005) hanno solo un picco a 6725 A (sulphur) e passaggio IR.L'Astronomik fa passare invece anche la zona spettrale con L'Ha e l'SII, rendendolo ottimale per le riprese CCD.
Cita:
C'è anche da dire però che l'Halpha in visuale non serve a nulla poichè il nostro occhio pur avendo uno spettro che arriva a quelle lunghezze d'onda ha una sensibilità inferiore al 10% circa e che cala rapidamente fra i 650nm e i 700nm.
Qui siamo perfettamente d'accordo, e l'ho detto, dato che la sensibilità massima dell'occhio è nel verde intorno ai 555 nm.
In sostanza, la differenza tra i due filtri (che è notevole) si avverte solo nel caso di riprese CCD (di nebulose planetarie, specialmente), mentre nelle osservazioni visuali la differenza è scarsamente individuabile.Quanto alla qualità ottica, pur non avendo provato il Lumicon,posso dire che gli Astronomik sono molto buoni.
Per l'imaging delle planetarie io uso quasi esclusivamente l'UHC Astronomik, con risultati positivi.