1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
Chiedo un consiglio aperto a tutti, secondo voi è meglio partire subito
con un CCD Atik 16IC (mi sembra di aver capito che faccia contemporaneamente da camera di ripresa e autoguida) o con un piccolo rifrattore in parallelo con una MagZero 5m b\n?

Sono molto in dubbio, calcolate che ora uso una Nikon D80 non modificabile come camera di ripresa e non autoguido.

Voi che ne pensate?
La spesa è più o meno la stessa.

Andrebbe montato il tutto su un SW 80ED Pro e HEQ5 pro.

Ciao
Massimo

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao!!
jbconti ha scritto:
mi sembra di aver capito che faccia contemporaneamente da camera di ripresa e autoguida

intendi dire che da sola quella camera è in grado di guidare e riprendere insieme? se è così ti posso dire che hai capito male, perchè quella camera non può guidare e riprendere insieme, o una o l'altra cosa.

Per il resto ti posso dire che rifrattore in parallelo al 80ed con magzero è perfetto, la montatura non avrà problemi, l'unica cosa sul prezzo hai tenuto conto anche di un sistema di anelli decentrabili? oppure come pensavi di montarli?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah beh se è così cambia tutto.
Per quanto riguarda il tele guida pensavo di sovrapporlo all'altro con gli anelli in dotazione, secondo te è fattibile o conviene montarli su una barra doppia?

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda sono sicuro che non si possa fare.
Le uniche camere che fanno tutto insieme sono le sbig con doppio sensore, poi dovrebbero esserci delle starlight che permettono di guidare con lo stesso sensore che riprende, e poi alcune delle nuove qsi che hanno una guida fuori asse integrata.
Per me è meglio sovrapposti, mi da l'idea di essere meno soggetto a flessioni e meglio bilanciabili, comunque è meglio che te lo dica qualcuno che abbia provato. Se vai sul sito di Renzo del Rosso, http://www.renzodelrosso.com/ alla cartella astrobricolage->fissaggio guida parla un pò dell'utilizzo dei due metodi.
Per il peso anche con 6-7 chili montati vai tranquillo...e tu stai ampiamente sotto il limite.

L'unica cosa che non so dirti è se non sarebbe meglio prevedere di poter decentrare il tele guida per cercare un eventuale stella, non conosco la sensibilità della magzero quindi non posso aiutarti. Comunque puoi sempre provvedere in seguito
.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io guido con la Magzero MZ-5C e un 80/400 in parallelo con anelli decentrabili; ecco la descrizione:
http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... guidespot/
All'inizio avevo optato per la barra a doppia coda di rondine con la testa micrometrica Geoptik GK2.
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... pia-vixen/
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... -le-prove/
Solo che poi mi sono accorto che la GK2 fletteva sotto il peso del Bresser R90; feci altre riprese usando un altro 80/400 con la barra a doppia coda, ma il vantaggio di avere i due telescopi affiancati era vanificato dalla difficoltà di bilanciamento.
Da quando ho preso la Orion Atlas EQ-G, che ha una portata superiore alla HEQ5, mi sono permesso il lusso di rimettere la guida sopra il C8: devo comunque usare 3 contrappesi per bilanciare tutto.

LorenzoM ha scritto:
poi dovrebbero esserci delle starlight che permettono di guidare con lo stesso sensore che riprende

Mi ero informato in merito e ci sono stati pochi modelli di Starlight Express che sfruttavano questa funzione, credo che ormai non le facciano neanche più.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà si puà veramente guidare e riprendere con la stessa camera ma alla fine non so quanto convenga......
però non tutte le ccd possono farlo l'atik non so...
Cmq si tratta di usare metà ccd come ripresa e metà come guida, quindi in ripresa perdi metà ccd perdendo in qualità dell'immagine......
meglio comperarsi una magzero e guidare in parallelo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se usi un 80/400 con una magzero puoi anche fare a meno degli anelli decentrabili.. hai 1 grado di campo e con 1 secondo di esposizione pigli senza problemi stelle di 7-8 mag.. aggiungo anche che l'80/400 e meccanicamente piu solido del 70/500 che e' di plastica mentre l'80ino e' tutto metallico fuocheggiatore compreso.. pensaci bene.. 400mm x guidare bastano e avanzano.. io ci guido un 150/750 senza anelli decentrabili..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010