1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proxima Centauri
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Quando osservo il cielo, non necessariamente con strumenti, si possono vedere le stelle più luminose e sapere che si trovano ad una data distanza. Si inizia poi a fantasticare su una possibile attraversata interstellare per raggiungerla.....e ci si perde nell'immensità del cosmo anche se si parla di 10-20-30 anni luce che sono nulla se confrontati ai migliardi di anni luce di certe galassie.
Però è da un po' di tempo che sto pensando al sistema stellare a noi più vicino: Alfa Centauri.
Sebbene non l'ho mai visto perchè non sono mai andato più a sud della Calabria, ciò non significa che lo escludo dai miei pensieri, anzi.

Ho letto diversi articoli e siti che ne parlano: a questo punto mi sorgono alcune domande:
1) Il sistema è veramente composto da 3 stelle? Leggo che Alfa Centauri è in realtà una stella doppia composta da 2 stelle molto simili alla nostra.

2) la terza stella, Proxima, è completamente diversa dalle 2 principali e si trova ad una distanza molto più grande di quella esistente tra le 2 più grosse. Fa veramente parte del sistema Alfa Centauri o è una stella indipendente, vista anche la giovane età per cui completamente diversa dalle altre 2 ? Un sistema di stelle di solito nasce dalla stessa nebulosa in uno stesso periodo.

3) Proxima è invisible a occhio nudo (sigh!), ma un tubo come il mio potrebbe rivelarla? (latitudine a parte)
Qualcuno tra noi ha avuto modo di vederla?
Deve essere emozionante sapere che quella è la più vicina a noi. Potrebbe essere meta di eventuali lontane future missioni interstellari?

Quante domande...si lo so, ma non si sente spesso parlare di Proxima. certo, magari non è una stella di enorme interesse, ma.....è la più vicina. Non è cosa da poco.
Un'ultima domanda: c'è un qualche sito dove poter trovare una mappa 3D dello spazio attorno al nostro Sistema che mostri la posizione delle stelle a noi più vicine in un raggio di qualche decina d'anni luce?

Grazie e scusate le molte domande.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proxima Centauri
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
......."Un'ultima domanda: c'è un qualche sito dove poter trovare una mappa 3D dello spazio attorno al nostro Sistema che mostri la posizione delle stelle a noi più vicine in un raggio di qualche decina d'anni luce?"

...prova con questo programa,magari ti piace e trovi qualcosa

http://where-is-m13.softonic.it/

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proxima Centauri
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 10:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
1) Il sistema è veramente composto da 3 stelle? Leggo che Alfa Centauri è in realtà una stella doppia composta da 2 stelle molto simili alla nostra.

2) la terza stella, Proxima, è completamente diversa dalle 2 principali e si trova ad una distanza molto più grande di quella esistente tra le 2 più grosse. Fa veramente parte del sistema Alfa Centauri o è una stella indipendente, vista anche la giovane età per cui completamente diversa dalle altre 2 ? Un sistema di stelle di solito nasce dalla stessa nebulosa in uno stesso periodo.


Secondo wikipedia la questione è ancora aperta (e non mi viene in mente una fonte più attendibile)
http://it.wikipedia.org/wiki/Proxima_Centauri

Cita:
Un'ultima domanda: c'è un qualche sito dove poter trovare una mappa 3D dello spazio attorno al nostro Sistema che mostri la posizione delle stelle a noi più vicine in un raggio di qualche decina d'anni luce?


Scaritati ed installati Celestia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Celestia
Non è molto intuitivo, ma è l'unico programma che conosco in grado di portarti fino alle Pleiadi e fartici orbitare intorno... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proxima Centauri
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie!
2 programmini niente male, soprattutto Celestia che non conoscevo. Impressionante! Ho già avuto altre risposte ad alcune mie domande come per esempio: fino a che distanza è visibile il Sole...? da una trentina di anni luce in su si perde nell'oscurità... Roba da brividi. C'è veramente da chiedersi chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando (non dite attorno alla galassia)

Grazie ancora

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proxima Centauri
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Un'ultima domanda: c'è un qualche sito dove poter trovare una mappa 3D dello spazio attorno al nostro Sistema che mostri la posizione delle stelle a noi più vicine in un raggio di qualche decina d'anni luce?



Io ho installato un programma che si chiama "Wold Wide Telescope", è molto interessante, a mio parere di neoneofita, perchè simula anche il moto dei pianeti.
Inoltre ho usato anche Google Earth nella modalità spazio o luna per vederne i crateri.
Il primo è comunque il migliore

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010