1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lacrime di San Lorenzo
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
E' possibile vedere col telescopio le lacrime di San Lorenzo? Se sì, verso quale costellazione guardare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacrime di San Lorenzo
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le stelle cadenti "cadono" a una velocità pazzesca e in pochi secondi già non si vedono più..
Con il telescopio inoltre osservi solo una piccolissima porzione di cielo e quindi anche a ingrandimenti molto bassi dovresti avere una fortuna pazzesca per far si che una stella cadente passi nella porzione di cielo da te inquadrata...
Ora anche mettendo il caso che tu abbia questa fortuna non vedresti comunque niente perchè la velocità con cui passa la stella cadente è troppo elevata

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacrime di San Lorenzo
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se per Lacrime di San Lorenzo intendi le meteore che cadono intorno al 10 di agosto (con picco il 12) allora si chiamano Perseidi.
Questo nome deriva dal fatto che si catalogano le meteore in base alla costellazione dalla quale, prospetticamente, sembrano provenire: nel caso delle meteore di agosto, il punto da cui sembrano originarsi è appunto la costellazione del Perseo.
La costellazione, da cui provengono le varie meteore, prende il nome di radiante. In genere osservando verso il radiante si possono cogliere più cadenti, ma con la coda più corta, mentre osservando lontano dal punto di origine si possono cogliere le meteore con coda più lunga.
Per maggiori info vedi la pagina su wikipedia.

Per rispondere alla tua domanda: sì, le meteore si possono anche osservare al telescopio, ma c'è una precisazione da fare. Visto che le stelle cadenti in genere sono eventi piuttosto rari e che è già difficile coglierle quando si osserva ad occhio nudo e si ha disposizione il massimo del proprio campo visivo; utilizzando un telescopio, anche a bassi ingrandimenti, il campo inquadrato non supera i pochi gradi di ampiezza, impedendo di cogliere tutte le cadenti che non passano per tale area.

Insomma, è possibile ma non consigliabile.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacrime di San Lorenzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' possibile vedere col telescopio le lacrime di San Lorenzo? Se sì, verso quale costellazione guardare?


Direi che , data la velocità ed il campo abbracciato, convenga osservarle esclusivamente ad occhio nudo, ovvero, se si voglia immortalarle con qualche foto, lasciare la fotocamera con un buon grandangolare e con l'otturatore aperto (pile permettendo), anche su un semplice cavalletto, senza montatura, dato che le stelle (che verranno strisciate) non interessano.
Quanto al quadrante di provenienza, è quello della costellazione di Perseo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacrime di San Lorenzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ieri aprendo Stellarium ho notato che Perseo non è visibile, almeno dalla mia postazione. Sarà visibile solo durante quei giorni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacrime di San Lorenzo
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ieri aprendo Stellarium ho notato che Perseo non è visibile, almeno dalla mia postazione. Sarà visibile solo durante quei giorni?


A metà agosto sarà visibile, ma non importa molto, dato che la costellazione costituisce il quadrante di provenienza delle meteore, che poi se ne allontanano,attraversando anche tutto il cielo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010