1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio aqcuisto tra due telescopi
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi vorrei chiedere un consiglio, ho un bushnell 76/700, ma vorrei presto comprare un telescopio con un apertura un pò più grande, avevo dato un occhiata al Celestron Astromaster 130EQ motorizzato e al Meade DS2130AT-TC secondo voi qual'è meglio? grazie anticipatamene

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 13:44 
Non conosco i due telescopi, ma con ragionevole sicurezza posso dirti che non cambierà quasi nulla da uno all'altro...
si tratta comunque di telescopi entry level, di fascia bassa...
quindi vai a simpatia... :wink:

PS: scusami, ho guardato ora...
lascia perdere il Meade, è un 130 barlowato...
prendi il Celestron che è senza elettronica ed ha la focale 650 "nativa"...
sicuramente moooolto migliore, e suppongo costi anche meno della metà...
imho... :wink:


Ultima modifica di fede67 il giovedì 30 dicembre 2010, 13:49, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto sul forum,
il meade che hai segnalato ha uno specchio primario con una focale di 500mm che viene portata a 1000mm tramite una lente di barlow (raddoppiatore di focale) posta all'interno del sistema di fuocheggiatura. Personalmente sconsiglio questo riflettori newtoniani barlowati perché, come potrai vedere facendo una ricerca in altre discussioni nel forum (il tasto cerca è nel menu a sinistra), questa lente viene inserita per mascherare gli errori di lavorazione delle ottiche.
Per capirci: realizzare uno specchio parabolico ben fatto è piuttosto difficile, ma per certe lunghezze focali la differenza tra uno specchio parabolico e uno sferico è così ridotta da risultare non evidente (almeno per l'osservazione visuale). L'ottica che per eccellenza si fa portavoce di questa categoria è il classico 114/910, il quale ormai non viene praticamente più commercializzato visti i prezzi piuttosto bassi dei moderni 130.
In ogni caso, i costruttori, per contenere maggiormente i costi, tendono a realizzare queste ottiche dalla focale molto spinta 130/500 dove i bordi dello specchio primario soffrono di molte aberrazioni (errori che distorcono la visione delle stelle): apponendo una lente che raddoppia la focale in modo inamovibile dentro il fuocheggiatore, impongo all'utente di utilizzare solo la parte centrale dello specchio, essendo questa ragionevolmente ben fatta.

Per questo motivo, tra le due proposte, mi sento di sconsigliare il meade.

Il Celestron piuttosto esigua, ma almeno l'ottica non nasconde strani artifici.

Ora, dopo tutto questo mio sproloquio, se potessi fornire altre informazioni, quali:
  • Da dove osservi con più frequenza(città, campagna, deserto, everest)
  • Quali sono i tuoi oggetti preferiti, o quelli su cui vorresti indirizzarti (ammassi aperti, stelle doppie, ammassi globulari, galassie, pianeti, luna)
  • Qual è il tuo budget di spesa
sicuramente chi legge questa tua domanda potrà avere altri elementi per darti buoni consigli.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie tante per il consiglio, cmq di solito osservo da città e innanzitutto per un uso visuale, io fondamentalmente sono affascinato dal deepsky però temo per l'apertura ho un budget di 300/400€ che dici?ah... se ci sono 150mm in quella fascia di prezzo mi converrebbe?

ps.
Auguri passati per natale

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 14:50 
Ciao.
Dalla città 130 o 150 non cambia praticamente nulla...
il Deep che potrai fare è decisamente poco, i soliti oggetti di Messier e poco altro, visti tutti comunque come macchioline...
se non hai possibilità di spostarti, forse potresti rivalutare "il tuo target"...
Luna, pianeti e stelle doppie...
e quindi forse-forse la scelta più indicata è un rifrattorino, anche un acromatico lungo, o un piccolo catadiotrico con una focale più lunga del 650...
comunque un 130/650 è uno strumento divertente e poco ingombrante...

Se invece hai voglia di muoverti sotto cieli bui, un bel Dobson 200/1200 e vedrai che musica... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirketto ha scritto:
grazie tante per il consiglio, cmq di solito osservo da città e innanzitutto per un uso visuale, io fondamentalmente sono affascinato dal deepsky però temo per l'apertura ho un budget di 300/400€ che dici?ah... se ci sono 150mm in quella fascia di prezzo mi converrebbe?

Se la tua passione è il deep sky e devi risparmiare, la storia insegna che il dobson è la scelta giusta: la spesa maggiore è per le ottiche, mentre tubo e montatura sono molto semplici, non ci sono motori né ingranaggi per cui non si possono far fotografie.
Ecco un esempio che calza con le tue possibilità di spesa:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... D8&Score=1
Personalmente ho osservato in un GSO 250 di un utente di questo forum (SILVIO) e l'ho trovato molto soddisfacente sia sul profondo cielo che sui pianeti: Giove era veramente stupendo, i 25cm di apertura garantiscono un dettaglio entusiasmante.

Certo, lo svantaggio è che devi fare tutto a mano, ma in compenso impari dove sono gli oggetti ed è un bagaglio culturale che nessuno GO-TO ti da.

Magari, prima di spendere prova ad andare a trovare un gruppo astrofili così (tempo permettendo) potresti farti un'idea di cosa si riesce a fare con i vari telescopi e la complessità di certe operazioni. Ecco un elenco e poi c'è Google ;-).

mirketto ha scritto:
Auguri passati per natale

E buon anno nuovo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se osservi dalla città non è un problema di apertura, ma un problema di inquinamento luminoso.
Puoi anche prendere un barile, ma sul deep dalla città i risultati saranno comunque quasi nulli.
Se la tua passione è il visuale nel deep sky, devi necessariamente muoverti dalla città alla ricerca di posti bui e a quel punto prendere il massimo dell'apertura che ti consente il tuo budget (con quella cifra, cercando nell'usato, magari ci esce anche un dobson da 8").
In ogni caso, come già ti hanno detto, cerca di evitare gli strumenti con barlow incorporata.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vi ringrazio vivamente tutti per l' attenzione. Cmq sul dobson ci sto facendo un pensierino :) ...

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, un dobson vince per rapporto apertura-prezzo, un 250mm usato lo trovi anche a 300/350 euro, regalato! E' sono gia tanti 25cm!
Però io personalmente non l'ho trovato comodissimo, avevo uno skywatcher da 200mm (300 euro nuovo) secondo mè sono più comodi i telescopi su montatura sopratutto per l'inseguimento.
Il problema unico è il budget se puoi spendere di più o di meno, con 400 euro su montatura prendi gran poco purtroppo.
E' vero che più c'è apertura più c'è da guardare, ma per esperienza personale la vera unica differenza la fa il cielo da cui guardi, anche un 120mm/130mm sotto un cielo nero ti fanno vedere tantissimo. La tua pupila si dilata al massimo di 7mm, immagina se si allargasse a 13cm, è quello che succede con i telescopi, ti applichi un occho grande tanto quanto l'apertura del tele.
Ho avuto modo di guardare dall città di Padova perecchio inquinata, M13 dal dob200 e da un mak127 la differenza c'èra, ma credo quasi di più per la differenza dello schema ottico più che per l'apertura, un f12 mak non è un f6 newton e stiamo parlando di deep sky.
Se però disponi di giardino è hai un raggio ampio di movimento allora sicuramente il dob fa la sua parte. Esistono i Dob con Go-to che sai te se ne senti l'esigenza, ma anche quelli con solo l'inseguimento, la cifra non te lo permette ma ti dico che puntare un'oggetto e poi concentrarsi a guardalo, perchè non devi fare altro, è veramente comodo e qui ci sono i dob con solo l'autotracking, devi puntare tu e conoscere il cielo, loro inseguono solo...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia!!! :D

Quoto Fede per 200%. Anche secondo me il Dobson sia la scelta giusta per te. La differenza tra un 25cm Dob ed il 13cm Celestron è proprio... abissale! Per es., M13 nel 13cm resta una macchia debole, mentre nel Dob è chiarissima e risolto quasi fino al centro. Oppure la nebulosa del Velo; nel 13cm non si vede (oppure magari con un filtro UHC sotto un cielo perfetto), mentre nel Dob è una meraviglia. Beh... parliamo di un telescopio che è più di 3 volte più grande che il Celestron. Ancora nella città, la differenza resta enorme.

Poi, l'inseguimento. Questo è una questione di abitudine e basta. Se devi seguire manualmente su 1 o 2 assi, resta la stessa cosa. Seguo a mano a 410x :!: col mio 18" Dob e ancora l'oggetto resta nel campo di un'oculare 65° per 40 secondi, quindi... non ti preoccupare! Vorrei aggiungere che col Celestron sei obbligato di sempre allienarlo perfettamente. Il Dob, lo prendi dalla tua macchina, lo metti su terra e sei pronto.

Questione di collimazione, il Celestron ed il Dob sono uguali perchè sono tutti e due dei Newton a tubo chiuso.

Resta la comodità. Infatti, col 20-25cm Dob a volte devi metterti in una posizione scomoda per potere osservare. Però, questo è lo stesso per un Newton su montatura equatoriale. Un'ottima soluzione è di comprare una sedia di osservazione aggiustabile. Costa poco e ancora al punto il più basso puoi osservare in tutto comodità.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010