1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuro di aver letto tutti i topic del forum sulla collimazione prima di arrivare a scrivere qui..
Dunque ho provato a vedere se il mio telescopio è collimato; ho un dobson 254 sw.
attraverso il copri adattatore da 1,25" forato:
-il primario si vede tutto, con i sei sostegni ai bordi, uno coperto dal tubo del fok rientrato (il secondario è apposto no?)
-i 4 spider sono centrati perfettamente (il primario è a posto no?)

bene la collimazione che ho trovato sul forum e su internet finisce qui; peccato che quello che si trova all'interno del cerchio (centrato perfettamente) che incontrano gli spider sia tutto storto e ieri sera marte sembrava una cometa.
Poi io cerchi di diffrazione non ne vedo quando sfoco una stella o pianeta che sia..

vi allego un disegno del problema:
segno sul primario leggermente in basso a sinistra,
adattatore 1,25" spostato verso l'alto...

chiaritemi un po' la questione..grazie :)


Allegati:
SCAN0019.JPG
SCAN0019.JPG [ 369.08 KiB | Osservato 612 volte ]

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
jimmypiston ha scritto:
-il primario si vede tutto, con i sei sostegni ai bordi, uno coperto dal tubo del fok rientrato (il secondario è apposto no?)

Nessun sostegno se intendi le 3 graffette sul primario deve apparire "coperto" sia che ti allontani sia che ti avvicini con le manopole del fuocheggiatore. Puoi descrivere meglio il tuo "portarullino" in particolare le dimensioni dei fori/o ?

jimmypiston ha scritto:
-i 4 spider sono centrati perfettamente (il primario è a posto no?)

Non usare come riferimento gli spider poichè possono creare confusione.
Devi controllare le seguenti cose che sono anche in ordine:

1- il vetro del secondario ti deve apparire come un cerchio perfetto quando guardi attraverso il foro del portarullino, inoltre questo cerchio dev'essere concentrico con il tubo del fuocheggiatore. In pratica il tubo del fuocheggiatore essendo un cilindro disegna quando ci guardi attraverso un cerchio, questo cerchio deve avere lo stesso centro del cerchio disegnato dal vetro del secondario.

2- un'altra condizione che deve soddisfare il secondario è che deve mostrare interamente il primario senza tagliare alcun bordo di questo (nemmeno le graffette). Il vetro del primario è un cerchio, il vetro del secondario ci appare come un cerchio e quindi anche in questo caso devono essere concentrici.

NB: se il secondario ha soddisfatto queste 2 condizioni (per soddisfarle devi agire sulle sole viti del secondario) allora puoi passare al primario con la terza ed ultima condizione:

3- devi sovrapporre il salvabuchi (l'adesivo che l'azienda mette al centro del primario) con la pupilla del tuo occhio che "sbuca" da quel forellino che non è altro che il foro del tuo portarullino.

Se tutte e tre le condizione tornano contemporaneamente il telescopio è collimato.

jimmypiston ha scritto:
peccato che quello che si trova all'interno del cerchio (centrato perfettamente) che incontrano gli spider sia tutto storto e ieri sera marte sembrava una cometa.
Poi io cerchi di diffrazione non ne vedo quando sfoco una stella o pianeta che sia..

Per vedere i cerchi di diffrazione devi usare necessariamente alti ingrandimenti altrimenti vedi solo una macchia di luce con un buco nero che dev'essere in mezzo altrimenti sei fuori collimazione.
Ricordati di ignorare gli spider collima solo seguendo i 3 punti precedenti.

jimmypiston ha scritto:
vi allego un disegno del problem

Il disegno ha la tolleranza della tua mano quindi non posso dire molto..
Una cosa è certa, non sei collimato, se quel piccolo cerchio calcato che dovrebbe rappresentare il salvabuchi è li e quel piccolo cerchio disegnato leggero leggero gli è sopra e dovrebbe rappresentare il foro del tuo portarullino sappi che sono proprio quei due a doversi sovrapporre.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
proviamo una cosa alla volta..
il tubo del focheggiatore non mi appare come un cerchio.. su cosa devo agire?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tubo del fuocheggiatore è questo in rosso:
http://www.postimage.org/image.php?v=aVae6MS


il vetro del secodario è quello che ha sul perimetro le graffette.

I due devono essere concentrici.

Il tubo del fuocheggiatore appare come un cerchio per natura, è infatti un cilindro...
Ti ho chiesto di descrivere meglio il tuo "portarullino" soprattutto se è un cilindro ed in questo caso la precisione e la grandezza del foro che da verso il secondario.
Questo elemento infatti potrebbe "ingannarti" e farti collimare male.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dunque uso il tappo dell'adattatore 1,25", a cui ho fatto un foro in centro (preciso), di quasi 2 mm.

poi il tubo del focheggiatore è sì, quello che hai segnato, ma anche quello riflesso, che nel mio disegno è quello spicchio di luna con la pancia in giù, che appunto non si dovrebbe vedere..

se agisco sulle 3 viti del secondario vedo scomparire i bordi del primario, e ciò non va bene, quindi devo provare a sistemare il primario?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
si allinea il primario e porta il salvabuchi (lo hai?) sopra il foro del portarullino, devi agire sulle sole manopole del primario.

Il resto ignoralo poichè l'ombra nera all'interno del riflesso del secondario non sarà concentrica.

Se non riesci ad aggiungere l'obiettivo è probabile che il secondario non sia in asse.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Scusate se intervengo con una mia domanda. Su quale specchio devo agire affinchè il salvabuchi si sovrapponga alla mia pupilla? Da quel disegno sembra che il telescopio sia grossomodo collimato. Non c'entra l'offset?



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
per sovrapporre il salvabuchi alla pupilla devi agire solo sulle viti di regolazione del primario, ovvio che il secondario dev'essere già collimato.

Dal disegno si vede che questa sovrapposizione non c'è motivo per cui non è collimato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
ivan86 ha scritto:
si allinea il primario e porta il salvabuchi (lo hai?) sopra il foro del portarullino, devi agire sulle sole manopole del primario.

Il resto ignoralo poichè l'ombra nera all'interno del riflesso del secondario non sarà concentrica.

Se non riesci ad aggiungere l'obiettivo è probabile che il secondario non sia in asse.

ciao

Ops scusate :oops: non sono arrivato a leggere l'ultima risposta che già soddisfa la mia domanda..
Ma l'ombra nera che rimane decentrata non è l'offset?


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione (si...ancora..)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ora ti lascio di fretta, risponderò meglio più tardi.

Comunque esiste solo una posizione per il secondario in cui può verificare le condizioni scritte sopra, se la raggiunge ha l'offset corretto.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010