Gianluca ha scritto:
mi sto accorgendo che da quando ho il telrad non uso quasi mai il cercatore.
non che punto tutto solo con il telrad, però mi basta trovare la stella più vicina a dove voglio osservare poi con le mie mappe faccio star-hopping fino alla meta.
se dovessi fare un accoppiata cercatore+telrad andrei senza ombra di dubbio su un 8*50 come minimo perchè alcuni oggetti (soprattutto globulari e ammassi aperti) li trovi già al cercatore.
Mi sto accorgendo della stessa cosa, e ho già sostituito il TS 8x50 di serie con un Orion 9X50 RACI.
In compenso sto trovando utilissimo un oculare da pochi ingrandimenti come oculare cercatore, per ora uso il TS di serie, 39X e un buon campo inquadrato.
All'ultima uscita ho utilizzato il cercatore raramente, e l'ho utilizzato un paio di volte come strumento per osservare, erano le Pleiadi (nel 32mm non ci stavano tutte) e M31. Oggetti da binocolo insomma.
Però lo considero comunque utile per ammassi e pianeti. Galassie e nebulose, si fa fatica a vederle, si vedono quelle più grosse.
Mi chiedo quindi, perchè vuoi affiancare un cercatore ottico, cosa ti manca?