1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
Salve a tutti,sono un nuovo iscritto.
Per la prima volta mi addentro in questo fantastico mondo dell'astronomia pur essendo un patito occasionale da molto tempo(ogni tanto mi diletto con il mio binocolo ad osservare le stelle ma niente di piu anche perchè mi stufo subito a guardare quei punti luccicanti).
Ora, vorrei acquistare il mio primo telescopio.
Tenete conto che lo dovrei prendere verso settembre, e da ora in avanti dovrei andare a qualche circolo di astronomia dalle mie parti per capire cosa mi potrò aspettare dal telescopio ma soprattutto per fare pratica. Ho anche un amico che è da molti anni osservatore astronomico e sicuramente mi consiglierà anche lui.
Comunque ora vorrei sapere da voi quale modello acquistare.
Posso spendere max 650€(non lo posso comprare online).Dalle mie parti(puglia-prov. lecce)ho sentito che l'inquinamento atmosferico è abbastanza alto e quindi questo non consente di osservare al meglio il cielo però non ci sono problemi.Io ho una casa al paese,ma ne ho anche una al mare dove il cielo di notte è magnifico e si osserva molto meglio rispetto al paese.
Dunque quello che vorrei osservare sono soprattutto i pianeti(luna,marte,giove,saturno,ecc). Poi vorrei vedere le comete,le nebulose,ecc ecc insomma tutto ciò che si possa osservare tranne le costellazioni che a mio parere sono di una noia mostruosa perchè non ci vedo nulla di bello ed interessante nel vedere puntini gialli che formano delle figure.
Per ora è un'idea però se mi dovesse prendere davvero questa mia passione,allora l'anno prossimo potrei entrare a far parte di qualche circolo per approfondirne meglio le conoscenze, però per ora è meglio fare un passo alla volta.
Non mi interessano le dimensioni, cioè se con quei soldi posso prendere un ottimo telescopio magari molto grande lo prendo, se però ce n'è sono anche di migliori e magari facili da trasportare tanto di guadagnato. Per ora non mi posso spostare con la macchina per andare in altre località per osservare.
Bhe penso di aver detto tutto.
A voi la parola :wink:

PS: ah quasi dimenticavo....di telescopi io non ci capisco nulla,non so niente di niente,ne come funzionano,ne come si montano,ne come funziona la manutenzione,ma di questo non penso ci siano problemi anche perchè il mio amico mi aiuterà certamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'astronomo ha scritto:
Posso spendere max 650€(non lo posso comprare online).


Per quale motivo non puoi comperare online?

Comunque, se non puoi comprare online ma solo in un negozio "fisicamente" allora parlaci di alcuni modelli che hai visto in vendita dalle tue parti e ti diciamo cosa ne pensiamo.

Tuttavia ti invito a valutare la possibilità di comperare online, in quanto i migliori negozi sono pochi e non sempre accessibili a tutti. A volte anche si trovano all'estero. Se il problema è la sicurezza della transazione, fai una normalissima postepay alle poste e la usi come una comune carta di credito VISA (è una carta ricaricabile, io ho comperato tutta la mia attrezzatura su internet nei siti tedeschi, con quella carta). Più sicura della postepay non so cosa può esserci ;)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
non posso comprare online anche perchè sarà un regalo.mi hanno detto scegli cosa vuoi e poi dicci che te lo compriamo.
Comunque sia lasciamo perdere questo particolare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non è vicino a casa tua, ma l'unico negozio in Puglia dove oltre a trovare ottimi prezzi, c'è anche un titolare che ti può consigliare, è nei pressi di Bari:
http://www.aeritel.com/aeritelshop/priv ... 2969c93906
L'alternativa è entrare da un ottico o in un supermercato che tiene anche telescopi e prendere quello che c'è per il prezzo che indichi. Normalmente rimettendoci una cifra considerevole.
Oppure ti rassegni a fare acquistare in rete da chi ti vuol fare il regalo.
Come modello direi qualcosa di più semplice e generico possibile come un rifrattore. Il motore è utile, ma non indispensabile se prevedi di farci solo visuale. Prenderlo col goto dipende dal fatto che tu abbia meno problemi con l'elettonica o a trovare oggetti con l'ausilio di una carta astronomica. Calcola anche che col telescopio sei soltanto all'inizio delle spese e così come te lo consegnano raramente lo puoi utilizzare al 100% perché mancano diversi accessori.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'astronomo ha scritto:
non posso comprare online anche perchè sarà un regalo.mi hanno detto scegli cosa vuoi e poi dicci che te lo compriamo.
Comunque sia lasciamo perdere questo particolare...


Devi sapere che il 99% dei telescopi in vendita nelle grandi catene di elettrodomestici e grande distribuzione non dovresti neanche considerarli, perchè di pessima qualità nonostante il prezzo elevato. Ogni tanto ci sono buone offerte su LIDL ma occorre avere un minimo di esperienza e non è il tuo caso.
Il fatto che non comperi online ti salva da ebay, che per l'astronomia (a parte le offerte TS) va evitato come fosse la peste!

Negozi veramente buoni ce ne sono pochi. Questi negozi vendono anche per corrispondenza (che non vuol dire vendere online, anche se in realtà tu consulti il loro sito e poi ordini il modello via mail o meglio via telefono, pagandolo con bonifico bancario o in contrassegno).

Quindi, se non puoi comperare personalmente online ti consiglio di girare un po per i siti dei negozi italiani anche lontani da casa tua (es. miotti, otticasanmarco, tecnosky etc...) poi dirci cosa ti piacerebbe e eventualmente far ordinare via telefono il materiale da chi ti vuole far il regalo.
Ci sono anche parecchi altri negozi che vendono allo stesso modo, prendi una rivista tipo Orione o Coelum, è piena di pubblicità commerciale in tal senso.

Tieni conto che comunque anche se abiti in una città dove sta il negozio, raramente dispongono dello strumento in magazzino a pronta consegna e dovrai in ogni caso aspettare un po...anche una ventina di giorni.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomo ha scritto:
PS: ah quasi dimenticavo....di telescopi io non ci capisco nulla,non so niente di niente,ne come funzionano,ne come si montano,ne come funziona la manutenzione,ma di questo non penso ci siano problemi anche perchè il mio amico mi aiuterà certamente.


Viste le premesse, per il momento trova un buon libro generico sul cielo e l'osservazione, in modo da capire qualcosa in più su "quel" che osservi e "come" lo osservi (e direi anche "perchè" lo osservi).

Secondo: non spendere tanto, se già ti stufi a vedere le stelle con un binocolo, non so quanto resterai deluso vedendo che in un telescopio sono sempre dei puntini... :?

Ultima cosa, dimentica le fotografie di galassie e nebulose, in un telescopio per grande che sia (e per grande intendo GRANDE) non le vedrai mai così
Giusto per farti un'idea, questo è quel che si vede in un 30cm (che non è ancora GRANDE) da un buon cielo:
http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm

Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 20:48 
L'astronomo ha scritto:
ogni tanto mi diletto con il mio binocolo ad osservare le stelle ma niente di piu anche perchè mi stufo subito a guardare quei punti luccicanti


....Mmmmm....
...mumble mumble...
quei puntini luccicanti sono l'Universo che noi astrofili tanto amiamo...
...Mmmmm...
...forse è meglio se ti fai regalare una Wii...
con quella non ti stufi, ci sono suoni, colori, e roba che si muove... :wink:
non voglio "smontarti", ma se non trovi soddisfazione nel guardare le distese stellate con un binocolo, cosa ti aspetti da un telescopio?
Potresti essere spinto da false aspetttive, ed allora la delusione sarà cocente...
sincermente, se non ti emoziona l'osservazione del cielo notturno con un binocolo, direi proprio che stai sbagliando hobby... :wink:
comunque hai fino a settembre per pensarci, nel frattempo prova a dedicarti al binocolo con più "attenzione"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
grazie per i consigli.allora per il negozio online va bene lo posso acquistare online.nelle prossime settimane dovrei andare a casa del mio amico così da osservare un po' il cielo con il suo telescopio,non so che modello ha però l'ha pagato tanto sui 2000€.
Non ho capito ancora una cosa...come mai si vede in bianco e nero quando osservo col telescopio??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
PS: avete discusso piu sul metodo ti acquisto che sui telescopi.ragazzi risolto il problema posso acquistare anche online.mo spiegatemi un po' di cose sui vari telescopi e su quali modelli potrei optare.
Per il fatto delle stelle,lo so che anche col telescopio si vedranno puntini,ma ripeto a me l'unica cosa che non mi interessa osservare sono le stelle.magari piu in la potrei cambiare idea,ma per ora resto del parere che mi attrae di piu osservare pianeti e altre cose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Purtroppo sono una neofita come te e non me la sento di consigliarti uno strumento anche perchè io stessa sono alla ricerca.
Quello che posso dirti è che ogni telescopio si differenzia dagli altri per l'uso. Scegli bene cosa vuoi vedere intanto, perchè a meno che non spendi una bella cifra un telescopio perfetto per vedere profondo cielo e pianeti ad alta qualità non c'è...
Sono appena tornata a casa da una serata passata ad osservare "i puntini luminosi" come li chiami tu con il mio binocolo e se potessi ci passerei ore ed ore ed ore a perdermi tra di loro. Quello che credo è che da come parli non hai le fondamenta per addentrarti in questo hobby, dove serve pazienza, dedizione e tanta passione,magari mi sbaglio...Prima di spendere 650 euro cerca di capire se davvero fa per te, non serve un telescopio per capirlo.
Per quanto riguarda i colori, in teoria dovresti vederli, nel senso che l'immagine non è in bianco e nero ma il tuo occhio non riesce a percepirli sempre , specialmente in condizioni di scarsa luminosità.
I coni dentro i tuoi occhi sono sensibili ai colori ma in condizioni di luce tali da permettere di distinguerne i dettagli, per questo le lontane galassie, nebulose o ammassi non vengono osservati a colori a meno che non guardi in un tele da almeno 50cm di diametro.
Le foto che vedi in giro sono a colori perchè vengono riprese con le ccd, più sensibili del nostro occhio ed inoltre permettono di effettuare lunghe pose e raccogliere così progressivamente la debole luce emessa dall'oggetto che stai riprendendo.
Detto questo non trattare più male i quei puntini luminosi :x

ps. Spero di non aver detto delle cavolate! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010