1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, è la seconda volta che mi capita di interrompere una serata osservativa nel meglio grazie alla power tank della celestron 7a/h che mi ritrovo; è mai possibile secondo voi che dopo 48 h di ricarica mi dura solo 1 ora e 30 alimentando la eq6 o la eq5?
Tale batteria è stata acquistata solo 7 mesi fa, è mai possibile che sia già andata?
Già da un po di tempo il led di carica completata non si accende più, anche dopo parecchie ore di ricarica, ma finora riuscivo almeno a completare le mie osservazioni...dall'altra sera putrtroppo nenache + quelle in quanto mi ha piantato nel mezzo della serata per due sere consecutive.
Qualcuno mi può aiutare, esiste una garanzia come sulle batterie auto?
In alternativa per alimentare la montarura ed a questo puntoi anche il pc come potrei risolvere?
Cieli sereni, Max.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
La EQ6 assorbe 2Ah, quindi la tua power tank dovrebbe durarti almeno il doppio.
Sicuramente non raggiunge più la carica nominale.
Io ho il modello da 17 e ci faccio la nottata, sinceramente non ho mai provato quanto può durare effettivamente.
Ho però notato che il led della montatura lampeggia sempre prima, quindi penso sia un difetto comune di questi accumulatori, la rapida perdita di prestazioni. Di sicuro non ne comprerò un altro ma mi procurerò una batteria da auto che di ampere ne ha almeno 50 e così ci si leva il pensiero di rimanere a piedi sul più bello :wink:

Ma quanto son contento di essermi comprato un dobson ...

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che con la batteria da auto risolverei, ma mi hanno detto che per alimentare il portatile c'è bisogno dell'inverter per collegarlo alla 220 vero?
Inoltre per le serate casalinghe dove potrei collegarmi alla rete elettrica quale trasformatore dovrei prendere per la montatura intendo dire di quante ah?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il portatile basta comprare uno di quegli alimentatori universali a 12v, quelli con la presa da accendisigari.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho due batterie al piombo da 7 ah/h, collegate in parallelo, da circa 10 anni, e un caricatore da 500 mA.
Mi durano sempre tutta la notte quindi anche 10 ore, perchè è vero che l'eq6 consuma 2A/h, ma solo quando va al massimo, quando insegue consuma pochissimo.
Il problema delle batterie è il caricatore che le rovina, bisogna ricaricare lentamente, io con il caricatore da 500mA ci impego due giorni, poi le batterie bisogna tenerle sempre cariche, quindi se per due o tre mesi non le usi ricaricale lo stesso, se no si rovinano.
le batterie al piombo per auto è vero che costano di meno ma sono meno performanti perchè sono fatte più per accendere le auto che per fornire un continuo flusso di corrente.
Comunque le puoi usare per il computer con un elevatore di corrente da 12 a 19v per esempio, ti sconsiglio l'inverter.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Mi durano sempre tutta la notte quindi anche 10 ore, perchè è vero che l'eq6 consuma 2A/h, ma solo quando va al massimo, quando insegue consuma pochissimo.

Beh, pochissimo mica tanto... mi pare assorba 0.8A durante la guida. Comunque io ti consiglio di procurarti una batteria piombo gel, a differenza delle classiche al piombo, anche se la ribalti non perde liquido e non patisce ribaltamenti.
Per la ricarica quoto Pering, ma con delle indicazioni: bisognerebbe usare un caricabatterie a carica lenta che eroghi al massimo 1/10 della capacità nominale della batteria. I.e.: batteria da 9Ah->0.9A, 17Ah->1.7A.
Io per la mia 17Ah (rubata ad un UPS industriale in dismissione) la carico con una caricabatterie da auto fatto per le 6A. Più la batteria è grossa (di amperaggio) e meno patisce gli sbalzi.

Per il portatile, anche io pensavo ad un inverter, ma su ebay ho trovato un inverterino 12V che fa molti voltaggi in uscita (tra cui i 17V che servono a me): meglio non lesinare sulla qualità, quegli inverter da pochi euro che si trovano, per esempio, al LIDL escono con un onda quadra che, oltre a poter danneggiare il portatile, induce fastidiosi rumori elettronici nell'alimentazione che si possono ripercuotere anche sulla CCD o sulla macchina fotografica.

A casa uso sempre la batteria e alimento solo il portatile con la corrente.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora a quanto ho capito la power tank celestron non serve piu' a nulla, se non come torcia elettrica....considerando il costo di 70€ di solo 6 mesi fa devo dire che non è uin grande affare...

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maxmannex ha scritto:
allora a quanto ho capito la power tank celestron non serve piu' a nulla, se non come torcia elettrica....considerando il costo di 70€ di solo 6 mesi fa devo dire che non è uin grande affare...

Magari la batteria era fallata, se hai ancora lo scontrino prova a mandarla in assistenza.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema alimentazione montatura
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli ragazzi, con l'aiuto del rivenditore sto provando a farmela sostituire in garanzia da Auriga....
Cieli sereni, Max.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010