1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Finalmente oggi è arrivato il mio Ligtbridge 12'' sfortunatamente però avevano finito i laser hotech il rivenditore mi ha consigliato di provare ad allinearlo con una stella... al che gli ho chiesto se funzionava anche col secondario e lui mi ha risposto, che il secondario tanto era collimato e non c'era bisogno di toccarlo... (vedi dopo)

L'ho trasportato a casa non senza difficoltà: lo scatolone è davvero immenso! Comunque se separato in due parti, non sarà improponibile...

Montaggio in circa un'ora facendo le cose con calma e attenzione. Mi c'è voluto un po' a capire come funzionavano tutti i pezzi: il red dot, focheggiatore (considerate che ero abituato alla rondella dell'etx )... pensavo poi che il trasporto da montato fosse fattibile, invece ho compreso come ogni volta che lo voglio spostare in giardino devo togliere i tubi ed il secondario...

Meccanicamente mi ha fatto un'ottima impressione: tutto quadra a pennello e si muove con una fluidità impressionante! Non pensavo.In più in omaggio c'era anche il famoso telo, che è di un colore grigio chiaro, con elastici in cima ed in fondo, se si mette con attenzione mi pare non interferisca.

Le note dolenti sono però arrivate con l'allineamento del red dot: non avevo un oggetto sufficientemente alto e lontano da puntare (il mio giardino è delimitato da una rete sulla quale arrampica una vite...)... quindi ho speso un'oretta a cercare di allineare il red dot su un qualcosa, senza però riuscirci.

Nel frattempo aveva fatto buio e mi sono affrettato con la collimazione... ho puntato una stella e sfocando ho visto subito che la sagoma nera del secondario era completamente spostata sulla destra. Quindi ho allentato le viti bianche e provato a ruotare le nere... ma la sagoma nera non cambiava posizione!
Può darsi che la ragione fosse che il secondario non era allineato??Mi sembrava ci fossero DUE cerchi neri (di cui uno marcato ed uno molto labile)... il che mi faceva pensare ad una mancata collimazione del secondario. Da precisare che non ho potuto scegliere una stella molto luminosa perchè senza red dot il puntamento era problematico e ho dovuto accontentarmi...

Per paura di fare danni non ho toccato le viti del secondario rimandando il tutto a domani. Ho smontato tutto e rimesso tutto a posto in 2 minuti (ottimo!).

Quindi vi faccio tre domande:

1) come faccio ad allinerare il red dot se non ho oggetti da puntare?
2) secondo voi ce la faccio a collimare senza strumenti?
3) come mai muovendo le viti nere il cerchio non si muoveva??
3) Quando il secondario non è allineato, puntando una stella fuori fuoco, si vedono due cerchi neri?

MI sto già preparando per il secondo round, stavolta voglio riuscire a domare il cosone!

Cieli sereni!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Ultima modifica di AlessandroV81 il mercoledì 30 giugno 2010, 23:17, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroV81 ha scritto:
1) come faccio ad allinerare il red dot se non ho oggetti da puntare?

Non puoi orientare il red-dot al telescopio su distanze così brevi come nel tuo giardino di casa, il problema principale è che non raggiungi il fuoco ed anche un ingrandimento di soli 30x diventa già troppo.
Se non hai altri oggetti da puntare usa le stelle.
Prendi la più luminosa e comoda per te, usi un oculare a bassi ingrandimenti e punti il red-dot sulla stella.
A questo punto guardi nell'oculare, se la vedi la devi posizionare al centro, poi passi al reddot e regolandolo fai in modo che il puntino rosso si sovrapponga alla stella (controlla ad ogni regolazione e verifica se la stella si è spostata dal centro campo oculare).
Se invece dopo aver puntato il reddot non vedi la stella nell'oculare allora cominci a gironzolare spostandoti un pò di li ed un pò di la finchè non la centri, usa bassi ingrandimenti!

AlessandroV81 ha scritto:
2) secondo voi ce la faccio a collimare senza strumenti?

Senza strumenti non ti rimane che la regolazione del solo primario allo star test. Io di solito consiglio il cheshire come strumento di collimazione dato che lo ritengo più affidabile del laser. Con 50 euro hai un accessorio che non è immediato all'inizio ma ti permette di raggiungere ottimi risultati e di controllare ogni cosa, dall'offset al primario.

AlessandroV81 ha scritto:
3) come mai muovendo le viti nere il cerchio non si muoveva??

Ci possono essere diversi motivi, può persino dipendere dagli oculari e da dove hai posizionato la stella per lo star test.

AlessandroV81 ha scritto:
3) Quando il secondario non è allineato, puntando una stella fuori fuoco, si vedono due cerchi neri?

E' strano, prova a guardare qui: http://www.google.it/images?q=star+test ... =0&ndsp=20
e cerca nella pagine quale foto più assomiglia a quello che vedi.

Il mio consiglio è di prendere un oculare cheshire e controlli qualsiasi cosa.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Grazie Ivan, sei un grande!

Per quanto riguarda l'allineamento del red dot, ho usato gli ingrandimenti più bassi che avevo, ma senz'altro non c'era spazio sufficiente per mettere a fuoco... oggi proverò a posizionare temporaneamente til LB in un posto inadatto all'osservazione, ma dal quale forse riesco a vedere un oggetto più lontano. Domanda: ma prima di allineare il red dot devo collimare? Se il tele è pesantamente scollimato potrei avere dei problemi?

Probabilmente riguardo ai due cerchi mi sono sbagliato... ordinerò un chesire. Sai consgliarmi al volo un sito dove ne spiega l'utilizzo in modo chiaro?

Grazie ancora

ciao

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, comincia a collimare con il classico portarullini forato prima di comprare un Cheshire.
Si imparano un sacco di cose utili.

Poi, eventualmente, il Cheshire sei sempre in tempo ad acquistarlo.

Comunque se ruoti le viti di collimazione del primario, la sagoma nera DEVE spostarsi ... mi pare strano che non sia successo ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco: http://jumpjack.altervista.org/collimazione/

oppure: http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
http://www.tomhole.com/Barlowed%20Laser.htm
http://www.propermotion.com/jwreed/ATM/ ... hesire.htm

E' più facile farlo che spiegarlo, non farti impressionare...

Essenzialmente si effettuano 2 controlli ovviamente a cheshire inserito al posto di un oculare:
1- se osservando attraverso il cheshire vedi il vetro del secondario rotondo e centrato ed in più riflette l'immagine di tutto il primario senza tagliarne alcun bordo allora è perfettamente sistemato.
2- a questo punto si controlla che il salvabuchi del primario (quell'adesivo al centro dello specchio) si sovrapponga ad una sua copia creata attraverso il cheshire con un riflesso.

Fatto questo il telescopio è collimato !

Per soddisfare la condizione del punto 1 si agisce solo sulle viti del secondario, per soddisfare la condizione 2 solo su quelle del primario.

Non puoi invertire le operazioni, devi farle in ordine 1 e poi 2.
Una volta che la 1 è a posto devi preoccuparti solo della 2.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroV81 ha scritto:
Domanda: ma prima di allineare il red dot devo collimare? Se il tele è pesantamente scollimato potrei avere dei problemi?


E' preferibile avere il telescopio collimato e poi allineare... ciò non toglie che comunque puoi dare una prima sgrossata e portarlo ad un parziale allineamento.

Collimando infatti sposti la stella al centro del campo oculare e soprattutto quandi alzi gli ingrandimenti devi essere collimato e a centro campo... motivo per cui allineandolo da scollimato e poi collimandolo potresti ritrovarti con la stella sotto il puntino rosso del red-dot ma osservando all'oculare non sarebbe al centro.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
ivan86 ha scritto:
AlessandroV81 ha scritto:
Domanda: ma prima di allineare il red dot devo collimare? Se il tele è pesantamente scollimato potrei avere dei problemi?


E' preferibile avere il telescopio collimato e poi allineare... ciò non toglie che comunque puoi dare una prima sgrossata e portarlo ad un parziale allineamento.

Collimando infatti sposti la stella al centro del campo oculare e soprattutto quandi alzi gli ingrandimenti devi essere collimato e a centro campo... motivo per cui allineandolo da scollimato e poi collimandolo potresti ritrovarti con la stella sotto il puntino rosso del red-dot ma osservando all'oculare non sarebbe al centro.


Come pensavo... grazie di nuovo: chiarissimo e puntualissimo!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Comunque se ruoti le viti di collimazione del primario, la sagoma nera DEVE spostarsi ... mi pare strano che non sia successo ...


Ci possono essere diverse cause, la più banale è un controllo dello star test NON al centro campo e di conseguenza il coma potrebbe PREVALERE soprattutto se l'oculare ai bordi non rende bene.

Magari potrebbe aver usato anche "bassi" ingrandimenti in questo caso piccoli spostamenti ed un complessivo star test non eseguito correttamente potrebbero dare quella impressione.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Al secondo round si può dire che la partita è sul pareggio (anche se hai punti avrebbe meritato di più il dobson :D ). Sono riuscito ad ottenere una collimazione decente grazie ad un portarullino. Il secondario era scollimato, il primario era visibile solo parzialmente e la forma del riflesso del secondario era ellittica... ho trovato più facile allineare il secondario, ma anche il primario non è niente di trascendentale. Consiglio ai neofiti come me di fare le prime collimazioni di giorno.

Purtroppo ho avuto ancora problemi con il red dot: sono riuscito ad allinearlo orizzontalmente,, ma in verticale non sembra muoversi giro la vite con la brugola, ma il mirino rimane allo stesso posto.

Per oggi comunque mi ritengo ampiamente soddisfatto.

Adesso vado a verificare la collimazione su una stella.

cieli sereni!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione, NO PROBLEM!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
La collimazione era abbastanza buona! Finalmente sono riuscito a godermelo.

Premesso che il cielo era abbastanza velato... e mi sono chiesto se avrei visto qualcosa (con l'etx avrei visto poco)... Le prime impressioni sono state:
1) accidenti e tutte queste stelle da dove saltano fuori (leggi differenza di 3 magnitudini)
2) il focheggiatore con demoltiplica è una figata pazzesca.
3) la regolazione dell'attrito funziona abbastanza bene sia in azimut che in altezza.
4) trovare gli oggetti è molto semplice e gratificante
5) L'APERTURA CONTAAAAAAAAAAAA lo sapevo!!!!!

Dati i problemi di cui sopra con l'allineamento del red dot (che per farla breve risultava allineato in azimut, ma più basso di circa un grado in altezza) ho scelto un primo bersaglio facile: Saturno. L'ho trovato al volo e a 85X ho notato subito la differenza di luminosità: a momenti rimanevo abbagliato! L'ho guardato abbastanza bene, nonostante la velatura e il fatto che era abbastanza basso. L'ho portato anche a 434X con la Barlow e l'immagine risultava chiaramente non perfettamente nitida per le condizioni di cui sopra. La luminosità era ancora eccellente e questo mi interessava scoprire. Un'altra cosa che ho notato è che - al di la di tante pippe - l'inseguimento manuale non è questa gran scomodita: anche con 0 pratica e ingrandimenti elevati non ho avuto problemi ad osservarlo per circa un quarto d'ora, perdendolo a volte, ma ritrovandolo subito.

Quindi, ho cercato il bersaglio principale della serata: M13. Il grande ammasso è un oggetto relativamente facile da puntare: conoscendo Arturo e Vega semplicemente sono andato più o meno a metà strada e ho puntato più o meno a metà di due stelle dell'Ercole (ora non ricordo i nomi, cmq ho consultato stellarium, non avendo per ora un atlante "da campo"). In due o tre manovre l'ho trovato e la facilità nel trovare qesto ammasso si evince anche dal fatto che avevo il red dot poco allineato.
La visione che mi si è parata davanti a 85, a 152 ed a 217X mi ha lasciato a bocca aperta. Anche in quelle condizioni di seeing con il 12''............ no non si può spiegare a parole va visto. Li per li non ho nemmeno pensato "Wow: l'ho risolto!", forse a pensarci adesso è stato più lui a risolvere me!!!!!! tutte le menate sulla collimazione, il red dot etc mi sono subito apparse per quel che sono: stupidaggini! Ho messo più tempo ad imparare ad allineare l'etx che a guadagnarmii uno spettacolo del genere col dobson! Anche da un sobborgo!!

La serata sarebbe potuta cadere li, dato che lo spettacolo è stato allucinante e sono riuscito a stante a non sbavare sul primario ... però sono ndato oltre ed ho decidso di trovare anche M92... Con il red dot nelle condizioni suddette, sono riuscito comunque a puntarlo in 5-6 tentativi (3-5 minuti) semplicemente creandomi un triangolo immaginario tra Vega, la posizione di M13 ed M92 appunto.
Anche li poco da dire, la magnitudine è inferiore, ma la superficie anch'essa inferiore, lo rendono un oggetto molto brillante. Risolto senza problemi con gli stessi ingrandimenti di M!3..

E domani mi attende la famosa nebulosa ad Anello!

Che dire sono felicissimo per l'acquisto!! E Grato a chi mi ha insegnato che... l'apertura conta! Anche con un cielo inquinato! Un grazie anche a chi mi ha aiutato a familiarizzare con la collimazione :wink: !

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010