Ciao a tutti,
sto dissipando gli ultimi (spero

) dubbi riguardo l'astrofotografia. oggi ho scoperto (!) in cosa consiste l'autoguida in ambito delle montature equatoriali motorizzate, goto, etc...
In pratica, se ho ben compreso, si tratta di una webcam/ccd collegata ad un telescopio ausiliario che tiene d'occhio una stella affinché possa correggere quei difetti di movimento data dalla montatura stessa. Perdonate la rozzezza dei termini!
Ora, io ho una webcam (pulciosissima, che ho modificato smontandola e rimontandola col classico contenitore di rullini!), ma mi chiedo come viene effettivamente eseguita questa compensazione/correzione sulla montatura (che sarà una Celestron cg5 advanced GT): dovrò usare un software particolare collegando la webcam al pc?
Grazie!
