1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando vado in montagna a osservare viene praticamente sempre anche la mia compagna, e con l'occasione si porta la 450D e cerca di staccare qualche foto al cielo con un semplicissimo cavalletto da pochi euri :)

Venerdi sera ho voluto provare un esperimento, la classica strisciata di stelle con la polare al centro.

Metto il cavalletto più basso possibile per evitare vibrazioni dato il vento, utilizzo il 18-55 IS di serie messo a 18mm e faccio qualche foto di prova per essere sicuro di avere la polare nel campo, e cerco anche di mettere a fuoco (che fatica cavolo!).
Collego lo scatto flessibile, setto 800 ISO e F3,5, posa B, inizio lo scatto e lo lascio per 30 minuti precisi.

Vado poi a vedere il risultato, è una foto completamente bianca.

Vista al computer, si notano le strisciate delle stelle, ma non capisco se sia salvabile o meno.

Sono sicuro siano passate delle lievi nubi davanti all'Orsa Minore, sono state forse quelle a rendere bianca la mia foto? Oppure qualche lampione nelle vicinanze che, se pur non nel campo della foto, hanno rovinato tutto con la loro luminosità?
Sbaglio qualche settaggio?

Grazie in anticipo :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a postare la fotografia sul forum, sarà per noi più semplice fare
la diagnosi sulle cause dei difetti che descrivi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
30m a 800 ISO e F3,5: sei andato in sovraesposizione, dovresti abbassare gli iso a 100-200

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si abbassa gli iso a 100 e chiudi un pò il diaframma a f/8 circa

qua una prova

http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 771152667/

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena la ho sottomano pubblico la foto, ce l'ha la Vale :) Ho avuto un'anteprima ieri sul suo pc, è una foto quasi bianca con strisciate percepibili :mrgreen:
La prossima prova allora terrò 100 ISO e abbasserò anche il diaframma, sempre se queste nuvole lo permetteranno prima o poi.
Grazie per le info e i consigli.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo ho fatto ancora qualche prova, tirando le somme... dalla zona in cui sto non si può fare, aspetterò il luogo/momento adatto :)

Sono quì a chiedervi un altro tipo di consiglio invece. Di foto con telescopio non se ne parla, ma ammetto che mi affascinano molto le foto che trovo online, della via lattea ripresa con obiettivi corti o di oggetti più profondi ma estesi ripresi con obiettivi intorno ai 200mm.

E' ovvio che sono riprese da diversi minuti eseguite su montature equatoriali, mi chiedevo che tipo di budget richiede la cosa, tolto ovviamente la macchina fotografica e gli obiettivi.

Cioè, domanda a bruciapelo, una ipotetica EQ3 (sola montatura, nessun tele) sarebbe capace di tenere su la mia 450D con un obiettivo da 50mm e seguire un oggetto per, che so, 5 minuti? E con un obiettivo da 200mm?
E se non è possibile, è per via della montatura o della necessità di un inseguimento?

Non nego che sto sentendo l'esigenza di un tele più veloce da utilizzare per osservazioni urbane anche dal balcone, utilizzi in cui è troppo scomodo spostare il 10". Con l'occasione vorrei appunto prendere un rifrattore su EQ così da avere la stessa montatura da poter utilizzare per le foto.
Riguardo il rifrattore, pensavo a un 90 o 100mm a lunga focale per evitare i problemi di cromatismo. Dovrei utilizzare poi questo come guida e montare la 450D su piggyback sul telescopio? Con cosa dovrei guidare poi, una webcam? Serve quindi anche un pc immagino.

Perdonate il milione di domande :P

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cioè, domanda a bruciapelo, una ipotetica EQ3 (sola montatura, nessun tele) sarebbe capace di tenere su la mia 450D con un obiettivo da 50mm e seguire un oggetto per, che so, 5 minuti? E con un obiettivo da 200mm?
E se non è possibile, è per via della montatura o della necessità di un inseguimento?

Non nego che sto sentendo l'esigenza di un tele più veloce da utilizzare per osservazioni urbane anche dal balcone, utilizzi in cui è troppo scomodo spostare il 10". Con l'occasione vorrei appunto prendere un rifrattore su EQ così da avere la stessa montatura da poter utilizzare per le foto.

Ciao,
Io andrei un passo più avanti, e prenderei una eq5 motorizzata, molto meglio della Eq3, che in futuro potrebbe anche servirti per riprese guidate, utilizzando l'ipotetico rifrattore (80 ED, immagino) oltre che per osservazioni visuali come strumento di guida per la Canon con un tele da 200mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una EQ5 pero' e' gia' piu' pesante pero', no?

Per chiarire, non mi interessa fare foto a fuoco diretto ne darmi ad astrofotografia in generale, sono un visualista :)
Lo faccio molto anche per la mia compagna, e con la scusa, mi prenderei anche un'attrezzatura piu' leggera da tenere per osservazione urbana.

Inoltre il budget da investire dev'essere il minimo possibile, per il rifrattore mi accontento anche di un acro da 80/90/100mm, pensavo appunto a focale lunga proprio per non incorrere in problemi di cromatismo.

Mi chiedevo se fare foto con un 50mm richiedesse una guida, oltre alla sola montatura EQ3 motorizzata. E idem per un eventuale obiettivo da, che so, 135mm, o 200mm.

Grazie ancora :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una EQ5 pero' e' gia' piu' pesante pero', no?

Per chiarire, non mi interessa fare foto a fuoco diretto ne darmi ad astrofotografia in generale, sono un visualista :)
Lo faccio molto anche per la mia compagna, e con la scusa, mi prenderei anche un'attrezzatura piu' leggera da tenere per osservazione urbana.

Inoltre il budget da investire dev'essere il minimo possibile, per il rifrattore mi accontento anche di un acro da 80/90/100mm, pensavo appunto a focale lunga proprio per non incorrere in problemi di cromatismo.

Mi chiedevo se fare foto con un 50mm richiedesse una guida, oltre alla sola montatura EQ3 motorizzata. E idem per un eventuale obiettivo da, che so, 135mm, o 200mm.

Grazie ancora :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una EQ5 pero' e' gia' piu' pesante pero', no?

Per chiarire, non mi interessa fare foto a fuoco diretto ne darmi ad astrofotografia in generale, sono un visualista :)
Lo faccio molto anche per la mia compagna, e con la scusa, mi prenderei anche un'attrezzatura piu' leggera da tenere per osservazione urbana.

Inoltre il budget da investire dev'essere il minimo possibile, per il rifrattore mi accontento anche di un acro da 80/90/100mm, pensavo appunto a focale lunga proprio per non incorrere in problemi di cromatismo.

Mi chiedevo se fare foto con un 50mm richiedesse una guida, oltre alla sola montatura EQ3 motorizzata. E idem per un eventuale obiettivo da, che so, 135mm, o 200mm.

Grazie ancora :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010