Nel frattempo ho fatto ancora qualche prova, tirando le somme... dalla zona in cui sto non si può fare, aspetterò il luogo/momento adatto
Sono quì a chiedervi un altro tipo di consiglio invece. Di foto con telescopio non se ne parla, ma ammetto che mi affascinano molto le foto che trovo online, della via lattea ripresa con obiettivi corti o di oggetti più profondi ma estesi ripresi con obiettivi intorno ai 200mm.
E' ovvio che sono riprese da diversi minuti eseguite su montature equatoriali, mi chiedevo che tipo di budget richiede la cosa, tolto ovviamente la macchina fotografica e gli obiettivi.
Cioè, domanda a bruciapelo, una ipotetica EQ3 (sola montatura, nessun tele) sarebbe capace di tenere su la mia 450D con un obiettivo da 50mm e seguire un oggetto per, che so, 5 minuti? E con un obiettivo da 200mm?
E se non è possibile, è per via della montatura o della necessità di un inseguimento?
Non nego che sto sentendo l'esigenza di un tele più veloce da utilizzare per osservazioni urbane anche dal balcone, utilizzi in cui è troppo scomodo spostare il 10". Con l'occasione vorrei appunto prendere un rifrattore su EQ così da avere la stessa montatura da poter utilizzare per le foto.
Riguardo il rifrattore, pensavo a un 90 o 100mm a lunga focale per evitare i problemi di cromatismo. Dovrei utilizzare poi questo come guida e montare la 450D su piggyback sul telescopio? Con cosa dovrei guidare poi, una webcam? Serve quindi anche un pc immagino.
Perdonate il milione di domande
