fabio_bocci ha scritto:
Infatti il canocchiale polare non deve ruotare nella sua sede, deve ruotare assieme all'asse polare. Per far sì che il cerchietto al centro coincida con l'asse polare devi puntare di giorno un oggetto lontano e poi ruotare l'asse polare. Registrando le tre viti devi fare in modo che il cerchietto in centro punti sempre nello stesso posto. Ci vuole molta pazienza e un pò di tempo ma ci si riesce. La cosa più noiosa è inclinare la montatura in modo da poter puntare qualcosa lontano, in genere per riuscirci conviene mettere qualcosa, tipo un mattone sotto ad una gamba del cavalletto perchè la montatura non ruota proprio fino a 90°.
ma il problema è che non posso usare le 3 viti di regolazione perchè per inserire il cannocchiale polare, bisogna svitare il blocco dove sono le 3viti, per poter avvitare il cannocchiale polare direttamente alla montatura!
adesso scatto delle foto così magari riesco a farti capire meglio....ho cercato su google ma ci sono delle guide solo per i cannocchiali polari "vecchi" e li sì che si possono usare le 3 viti di regolazione...
_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721