1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: help montaggio cannocchiale polare
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Ciao a tutti,
Ho dei problemi nel montaggio del cannocchiale polare, non riesco ad inserirlo.
Il diametro minore del cannocchiale è di 24mm mentre il foro ha diametro 20mm

Ho una montatura CG5GT metre io ho acqustato quello per la CG5, ho appena chiamato Ottica San Marco (dove l'ho acqistato) e mi hanno detto il cannocchiale polare è lo stesso.

Sbaglio qualcosa?

Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella mia EQ5 il canocchiale polare mi sembra più vicino ai 24 mm che non ai 20. dico sembra perchè non volevo smontarlo ed ho provato ad infilare un tondino di 20 mm di diametro nel foro anteriore, vicino alla prima lente dell'obiettivo, il cui barilotto appare qualche mm più grande in diametro.
Non so se la CG5 monta lo stesso canocchiale (ma è probabile di si).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Grazie,

Problema (quasi) risolto
La "nuova" CG5 monta il cannocchiale polare direttamente avvitato alla montatura stessa
quindi per montarlo ho dovuto svitare la ghiera che contiene i 3 fori per il centraccio e avvitarci direttamente il cannocchiale polare.

Il problema ora è che non posso ruotare il cannocchiale nella sua sede perchè è avvitato.
Come faccio a montarlo in modo da portare a corrispondenza la data del 10 Ottobre sul cerchio datario con le ore 1:20 sul cerchio orario?

Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente le scale graduate hanno dei grani da allentare per poterle ruotare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
OK grazie
provo stasera

OT: ma è normale che per un mese è sempre nuvoloso di sera? :evil: :evil:

Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sei il solo....tempo de mierda... :(

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
scusate se risollevo l'argomento...ieri mi è arrvato il cannocchial polare (ho la stessa montatura, una CG-5 Advanced GT), l'ho avvitato sostituendo il pezzo che c'era con le 3viti, solo che non ho capito in che modo posso fare per ruotarlo viso che è avvitato :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti il canocchiale polare non deve ruotare nella sua sede, deve ruotare assieme all'asse polare. Per far sì che il cerchietto al centro coincida con l'asse polare devi puntare di giorno un oggetto lontano e poi ruotare l'asse polare. Registrando le tre viti devi fare in modo che il cerchietto in centro punti sempre nello stesso posto. Ci vuole molta pazienza e un pò di tempo ma ci si riesce. La cosa più noiosa è inclinare la montatura in modo da poter puntare qualcosa lontano, in genere per riuscirci conviene mettere qualcosa, tipo un mattone sotto ad una gamba del cavalletto perchè la montatura non ruota proprio fino a 90°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
Infatti il canocchiale polare non deve ruotare nella sua sede, deve ruotare assieme all'asse polare. Per far sì che il cerchietto al centro coincida con l'asse polare devi puntare di giorno un oggetto lontano e poi ruotare l'asse polare. Registrando le tre viti devi fare in modo che il cerchietto in centro punti sempre nello stesso posto. Ci vuole molta pazienza e un pò di tempo ma ci si riesce. La cosa più noiosa è inclinare la montatura in modo da poter puntare qualcosa lontano, in genere per riuscirci conviene mettere qualcosa, tipo un mattone sotto ad una gamba del cavalletto perchè la montatura non ruota proprio fino a 90°.


ma il problema è che non posso usare le 3 viti di regolazione perchè per inserire il cannocchiale polare, bisogna svitare il blocco dove sono le 3viti, per poter avvitare il cannocchiale polare direttamente alla montatura!
adesso scatto delle foto così magari riesco a farti capire meglio....ho cercato su google ma ci sono delle guide solo per i cannocchiali polari "vecchi" e li sì che si possono usare le 3 viti di regolazione...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
http://www.closr.it/show/B53vZT8vrkU

http://www.closr.it/show/EqDFgQlZQaI

http://www.closr.it/show/PiAOs4xc6HT

nella seconda imamgina si dovrebbe vedere chiaramente come il cannocchiale sia avvitato al posto del sostegno a cui ti riferisci tu, quello che presenta le 3 viti...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010