1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la prima volta che mi succede di vedere all'oculare un puntino luminoso che si muove molto velocemente in linea retta con direzione nord->sud (dalla destra alla sinistra dell'oculare). La luminosità era fissa e costante...presumo si tratti di un satellite. L'oggetto inquadrato in quel momento era M13 ed erano le 22:25. L'oculare inserito era il 32mm e quindi ero a circa 11 ingrandimenti.
Che qualcuno mi aiuta a capire cos'era?

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente un satellite, se ne vedono tanti durante le osservazoni... :D

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Si è capitato anche a me, una volta nella Lyra nel cercatore del telescopio 9x con i binocoli nel Leone 10x e ieri anche ieri sera con i binocoli.
Ieri è partito da Ercole, circa, e l'ho perso quasi alla Polare, erano le undici (23) circa.
Luce fissa, velocissimo, non sono aerei, troppo veloci e in più gli aerei hanno le luci lampeggianti, se sono militari girano a luci spente.
Tutti dicono satelliti, però cavolo, girano così veloci? Ha attraversato metà cielo visibile in 10 secondi forse, guardando su heavens-above.com vedo che ci mettono minuti e minuti per sorgere e tramontare i satelliti.
Boh!
Mi è capitato di vederele meteore ma si vede che hanno la scia e esplodono alla fine in una nuvoletta...

Chi ne sa di più ci dica...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
satelliti. punto. non c'è altro ( e se conti non ci mettono dieci secondi ad attaversare la volta celeste )
che vuoi che siano :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lassù ci sono migliaia e migliaia di satelliti, tra qualche anno ringraziando Cina e Giappone avremo una seconda via lattea :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Satelliti :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
satelliti. punto. non c'è altro ( e se conti non ci mettono dieci secondi ad attaversare la volta celeste )
che vuoi che siano :)


Nessuno mette in dubbio che non siano satelliti (altrimenti rischiamo l'intervento di Giacobbo :mrgreen: )...io mi chiedevo se esiste il modo di scorpire di quale dei tanti si tratta. Per quanto riguarda la velocità dò pienamente ragione a ThePinkolino...schizzano talmente veloci che quando sento parlare di "minuti" (ora che l'ho visto con i miei occhi) dubito fortemente che il plurale sia corretto...probabilmente si tratta di stime e a seconda die casi :wink: .

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io ricordo un pssaggio dell'iss - a memoria non posso dare stime sensate della velocità.
sicuramente alta, maggiore di quella di un aereo, sicuramente ci ha messo più di dieci secondi a completare il suo passaggio!
occhio alle stime di durata ... diciamo spesso un secondo per indicare un tempo estremamente ridotto e non ci rendiamo conto che nell'arco di un secondo facciamo un sacco di cose ( possiamo dire per esempio un sacco di parole - quante ne ho appena scritte), ma che al tempo stesso operazioni che ci sembrano piuttosto rapide occupano già una manciata di secondi etc...
insomma è difficile fare stime se non si pensa a priori di volerne fare :).

forse mi sono un po' imgarbugliato - comunque l'idea è quella di provare a contare non troppo velocemnte per avere un'idea degli ordini di grandezza ... io ci provo la prossima volta se mi ricordo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
mah io ricordo un pssaggio dell'iss - a memoria non posso dare stime sensate della velocità.
sicuramente alta, maggiore di quella di un aereo, sicuramente ci ha messo più di dieci secondi a completare il suo passaggio!
occhio alle stime di durata ... diciamo spesso un secondo per indicare un tempo estremamente ridotto e non ci rendiamo conto che nell'arco di un secondo facciamo un sacco di cose ( possiamo dire per esempio un sacco di parole - quante ne ho appena scritte), ma che al tempo stesso operazioni che ci sembrano piuttosto rapide occupano già una manciata di secondi etc...
insomma è difficile fare stime se non si pensa a priori di volerne fare :).

forse mi sono un po' imgarbugliato - comunque l'idea è quella di provare a contare non troppo velocemnte per avere un'idea degli ordini di grandezza ... io ci provo la prossima volta se mi ricordo

Anch'io ho visto la iss nei mesi scorsi un paio di volte, ma è mooolto più luminosa di un satellite, ed inoltre il suo passaggio, con le coordinate precise dell'attraversamento, era stato previsto già qulache giorno prima.....ho visto anche qualche foto in giro di qualcuno che era riuscita a fotografarla :D

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando la ISS passa quasi allo zenit, il passaggio può durare anche quasi 3 minuti, ma è un caso limite di un satellite molto luminoso.

Attenzione al fatto che i satelliti, a differenza degli aerei che sono visibili da orizzonte a orizzonte, si "spengono" quando entrano nell'ombra della Terra. Per cui durante la maggior parte dei passaggi sono visibili da pochi secondi a un minuto.

Tutti i satelliti visibili a occhio nudo sono in orbite basse (LEO), tra i 400-600 Km, quindi le velocità sono abbastanza simili. In rari casi, durante il rientro in cui alcuni oggetti volano su orbite a 200 Km di altezza, le velocità sono un po' più alte (passaggi di Shuttle e Soyuz in fase di rientro, anche Progress, satelliti in avaria, in questi giorni anche X37).

Come giustamente fa notare Emiliano quando osserviamo qualcosa difficilmente teniamo una stima esatta della durata effettiva dell'evento e la memoria spesso inganna.
Per essere sicuri della durata, dovreste tenere al collo o al polso un cronometro, e appena avvistate la "lucina" registrare quanto dura il passaggio e quanto era lunga la traiettoria. Vedrete che le durate dei passaggi saranno più o meno tutte simili.

PS: con Heavens-Above è possibile anche prevedere passaggi di altri satelliti oltre la ISS, e controllare quelli dei giorni precedenti. Ci sono anche oggetti non catalogati su Heavens Above (relitti, satelliti spia) ma anche di questi spesso e volentieri gruppi di astrofili riescono a individuare e a tracciarne l'orbita. E' in questo modo che si è "scoperto" l'X37 (e una volta individuati gli elementi orbitali anche lui è stato messo su Heavens Above).
Ci vuole un po' di studio e pazienza e coordinazione tra più persone ma è possibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010