junior86 ha scritto:
Ieri sera sono andato con la mia ragazza al Valico dei Tre Faggi, un passo a 13 km da Premilcuore, vicino al Muraglione (confine Emilia Romagna-Toscana), per fare un po di osservazione e vedere com'era il cielo, purtroppo stava sorgendo la Luna e non abbiamo visto molto, ma perlomeno abbiamo visto com'era il posto.
Circa verso le 22.45 (quarto d'ora prima, quarto d'ora dopo, non ho fatto molto caso all'ora!

) mi è parso di vedere quello che credo sia stato un satellite, parecchio brillante anche a occhio nudo! E' comparso circa ad ovest ed è andato a sparire a nord-est (praticamente l'ho visto che era più o meno dove è tramontato Venere e si è affievolito verso Cassiopea o poco più a destra), rimanendo non molto alto dall'orizzonte, ora non sono molto pratico ma diciamo 35-40°! La sua traversata del cielo sarà durata un paio di minuti o forse più. Era di un bel colore fisso arancione! L'abbiamo anche seguito con il binocolo (in firma) sul cavalletto ma non abbiamo visto altro che un pallino arancione un po più grosso. Man mano che si spostava verso nord-est andava sempre più piano, era sempre più debole e sembrava abbassarsi. Speravo di vedere che sparisse nell'ombra della Terra ma non è stato così! L'ho solo visto vedere perdere la sua brillantezza a poco a poco...
Ho pensato si potesse trattare della ISS (penso che la magnitudine sia stata, almeno all'inizo, circa -2!) però ho controllato nella tabella presa da questo sito (
http://www.corriere.it/openxlink.shtml? ... tep1_1.asp) che mi ero stampato qualche giorno fa, e l'ISS sembra che non sia passata a quell'ora, passava circa 2-3 ore dopo! Ma forse perché la tabella che ho stampato era riferita a Forlì, ma comunque so che l'ISS fa un giro ogni un ora e mezza circa (o mi sbaglio??) quindi non ha molto senso... Ora il foglio ce l'ho a casa e magari ci guardo meglio quando torno, per me ho visto male...
la ISS passa ogni ora e mezza circa, ma poichè non passa solo sopra una solo specifica zona del globo, non la vediamo a tutti i "16" passaggi giornalieri, e nemmeno allo stesso orario.
scaricando il planetario gratuito stellarium, e facendo tutti gli aggiornamenti (dal pannello delle impostaioni che trovi spostando il cursore del mouse sulla sinistra della schermata del programma) potrai vedere tutti i satelliti più luminosi che passano sopra le nostre teste, ISS compresa....e poichè puoi anche mandare il tempo a ritroso, impostando le tue coordinate potrai evdere che satellite hai visto ieri sera a quell'ora.
ti consiglio inoltre di vedere anche questo sito
http://www.heavens-above.com/?lat=42.81 ... 242&tz=CET anche qui devi indicare la tua posizione di osservazione, poi selezioni il satllite che ti interessa osservare e trovi tutti i dettagli in merito (direzione del "transito", altezza del satellite sull'orizzonte, magnitudine, eccecc).
spero di essert stato utile,
Valerio
_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721