1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti sono un ri-neofita, nel senso che sto riprendendo dopo molti anni (ben 19) l'interesse all'astronomia.
La prima impressione è che la tecnologia si sia evoluta in modo esponenziale ed in contemporanea anche i risultati che si ottengono sono decisamente migliorati.
Nel frattempo mi sono dedicato alla fotografia e dato che ormai il mio tempo libero (tra lavoro, moglie e figlia) si concentra solo in tarda serata credo che coniugare i due HOBBIES sia una giusta operazione.
Sono quindi spiazzato sull'attrezzatura necessaria, dato che il mio vecchio newton 114/900 è ormai inutilizzabile dopo essere passato nelle mani di mio cugino :evil: .
Dopo varie letture su vari forum ho pensato a questa configurazione:
- Montatura: HEQ5 SkyWatcher
- Tele: Celestron C8-A XLT
- Fotocamera: Nikon D80 (per ora, poi si vedrà per una canon modificata)

Che ne pensate?? si può iniziare a fare qualche foto decente? la HEQ5 è molto complicata? Mi vorrei dedicare al Deep sky.
Abito in provincia di Brescia circa 30 km dalla città, diciamo che l'inquinamento luminoso c'è ma posso aggirarlo facendo poca strada.
A fine Luglio parteciperò ad uno stage astronomico per rinverdire le mie conoscenze e per farmi consigliare, e poi intendo proseguire con incontri nella mia zona.
Basta ho parlato fin troppo, attendo commenti.... buoni e cattivi. :D
Ciao a tutti
Massimo

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! bentornato nel mondo dell'astronomia!!...beh io ti sconsiglierei di utilizzare un C8 in fotografia su una Heq5..peso e focale difficili da gestire..meglio magari un 80ED o qualcosa di simile!

rinnovo il benvenuto e vedrai arriveranno molti altri esperti e mooolto più di me! a dare dei consigli :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per il tuo parere, ho dimenticato infatti di indicare il grosso dubbio che mi ha per ora bloccato l'acquisto.
Sono indeciso, come tanti, tra il C8 e un rifrattore, ad esempio il SW Black Diamond ED100 o ED 80 ma in tal caso qual'è il migliore tra i 2? il prezzo è pressochè uguale, e il passo successivo l' ED120 costa praticamente più del doppio.

Mah... accetto consigli e delucidazioni

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei l'80 Ed è un f/7,5 contro un f/9 del 100..leggermente più veloce in fotografia..poi più corto e gestibile..conta che dovrai accoppiarlo ad un altro piccolo rifrattore per la guida..l'80 ed qui lo usano in molti e ho visto dei buoni risultati

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo per un piccolo rifrattore ED se fai fotografia e basta.
Ma se fai anche parecchia visuale, non c'e' paragone, dato che il C8 e' molto meglio.
Diciamo che forse sono due tele complementari.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao jb, quelli che "ritornano" vanno inesorabilmente a sbattere contro il muro della "nuova astronomia". Anche io, come te, torno a voler fotografare il cielo dopo una pausa più che decennale. "Ai miei tempi" ero all'avanguardia, col mio C11 e un CCD fotografavo galassie con 1 posa non guidata da 60 secondi (quella giusta per non saturare troppo il sensore) poi guardavo il risultato e dicevo "che schifo". Nemmeno lo streching, 1 dark e i flat (che non sapevo mai quanto ne dovevo applicare) salvavano l'immagine. Oggi questi ragazzi ti fanno 50 pose a piena luce, poi aggiungono 50 pose in R, 50 in G, 50 in B, 150 in Halfa, 200 in OIII e passano il tutto a una decina di softwares. Poi ti fanno 35 dark, 45 flat, pure il dark del flat, il flat del dark del flat, il flat del bias, il bias del bias... e dal loro letto in ospedale ricevono la bella notizia che la loro foto è stata riconosciuta come AAPOD. Ma tutto questo non basta. Loro guidano con un secondo telescopio attaccato al primo con attaccato un secondo sensore che pilota la montatura che pilota il primo sensore. E mentre il tutto si pilota da se loro che fanno? Stanno a pochi metri con un altro telescopio, un altro CCD e fotografano la stessa cosa, poi accoppiano le due riprese e ti fanno una foto stereoscopica... si i tempi sono cambiati, non so se ce la faremo, forse certe cose fanno parte della gioventù.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no, credo che "l'astrofilia" sia fattibile a tutte le età.
Certo, ora bisogna prendere un po' di dimestichezza con la tecnologia, ma anche con l'aiuto di qualcuno più navigato, le difficoltà si superano.

Massimo, se vuoi noi del GADS (leggi anche "bresciaraduno") siamo a disposizione, ci piace allargare la nostra famiglia, e di fotografi pronti a dare una mano ne troverai di certo!
A presto

Massimo (anche io!)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo,
anche io come te mi sto guardando attorno per una mini - svolta fotografica. Dico mini perchè ho già capito che per il tempo a disposizione non farò grandi cose e questo è il primo punto: se fai un giro nella sezione astrofotografia trovi di tutto e relative tecniche/tempi di ripresa. Molto dipende da ciò che pensi e punti ad ottenere. Io mi sono proposto quasi il minimo sindacale perciò ho optato per una HEQ5 (in arrivo :P ) un 80ed; una canon non modificata che utilizzo anche di giorno. Mi sono reso conto però che servirà presto: un tele guida (andrà bene il mio sw 127?), un dispositivo di guida (camera monocromatica) attaccato ad esso (per ora proverò con la webcam), un sistema per caricarli sulla montatura (anelli decentrati) e un sistema per alimentare il tutto (impianto ENEL? :mrgreen: ).
Ho detto minimo sindacale perchè non vorrei fare dark, flat, dias e compagnia ma solo qualche minuto di posa qua e là nel cielo, lasciando però molte sere al visuale, mia vera passione.
Partire dalla fotografia può essere limitante per il visuale perchè generalmente gli strumenti adatti nei rispettivi campi sono tra loro diversi. Una soluzione potrebbe essere un newton da 150mm che secondo me è un discreto compromesso, oppure la fotografia in parallelo (e allora va benone il c8), con obiettivi di buona luminosità e focale intorno ai 135/200mm e tempi brevi che forse non richiedono una guida computerizzata.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio non è che sia proprio anziano, c'ho solo 35 anni, sono che il primo approccio l'ho avuto a 15 anni quando mi avevano regalato il telescopio, poi dovevo scegliere tra le serate tra amici e amiche oppure starmene da solo con lo sguardo al cielo.
Penso che la scelta sia scontata, adesso con un po' di maturità in più vorrei ritentare.

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dovresti porti una domanda: vuoi fotografare oppure ti va anche di osservare in visuale?
Se vuoi fotografare, voto anche io per l'apocromatico: ti permetterà certamente di fare osservazioni visuali, anche molto soddisfacenti, ma secondo me, visto l'esiguo diametro, ti precluderai una visione del profondo cielo.
Invece se vuoi fare un po' di tutto, il C8 con riduttore di focale F6.3 può andare, ma se mi metti poi ad autoguidare, piantarci telescopi in parallelo ecc ecc ti ci vuole la EQ6.
Io sono partito da una superpolaris, mi sono spostato su una HEQ5 e adesso ho una EQ-G: anche se ancora non sono riuscito a farci foto, a causa del simpatico meteo torinese.... :evil:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010