1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao amici,

mi sto preparando con stellarium ad una serata di relax sul mio terrazzo (sgombro su tutti i fronti, tranne un po a sud fino ai 20°) in compagnia del gatto e del mio rifra 60mm e del cinesone 12x70 e una birrona fredda

suggeritemi anche voi qualcosa!

mag limite da Arezzo 5.0 (ad cazzis)

:D

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
M13! e poi OVVIAMENTE i 3 pianeti visibili in prima serata

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
anche io ho un 60mm, però la mag limite è 2-3 :( i consigli mi interessano comunque


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei a puntare M5 ed M3, due bei globularucci che niente hanno da invidiare a M13.
Inoltre all'indirizzo http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=Home puoi trovarti le stelle doppie adatte al tuo 60ino.

Per quanto riguarda il binocolazzo, nella volpetta c'è l'ammasso cr399, la gruccia! Nell'ofiuco trovi ic4665, che io chiamo l'ombrello chiuso.

Con un cielo così non disdegnerei un inizio di estate con M27, M56, M57.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che forum ragazzi, C.H.E. F.O.R.U.M.!!!


siete grandi!!!! grazie a tutti!

cr399, ic4665, ireri le ho viste in totale ignoranza mentre spazzolavo un pò con il binocolo prima di andare a letto! profetico Kappa!! stasera mi ero promesso di rivederle con il 60ino. (ombrello chiuso? :D )

stavo facendo una spulciata ai cataloghi messier e ho scoperto che m40 non esiste! o meglio è una doppia ma non fa più parte del catalogo.
comunque se è, parto anche con una ripresa pirata di saturno con la digitale accrocchiata con il tubo di cartone all'oculare... e poi elaboro con registax....
fino ad ora è stata sempre na cosa mordi e fuggi, ma mia moglie sta dai parenti!!!!!!!!! (brot! scuregg! grat grat!) :twisted:

mi sono segnato anche gli M della testa dello scorpio: 80 e 4

edit: quale può essere una stella doppia per testare il limite del mio occhio e del mio tubbicino di acquafresh?

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che ci sei, con il 12x70 prova anche l'ammasso Italia, NGC 6633.
Un po' di campanilismo patriottico non guasta mai di questi tempi :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
dell'occhio Mizar e Alcor, se non sbaglio le usavano come test della vista alcuni secoli fa

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... +database+

a questo indirizzo trovi tutte le doppie che hanno separazione superiore a 2" della costellazione della volpetta.

Allo stesso modo, con questo sito puoi trovare le doppie di tutte le caratteristiche che vuoi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, debriefing della mia piccola serata...

prossima spesa: binocolo decente

sì, perchè a livello emozionale/pratico il binocolo le ha date sulle gengive al mio piccolo rifrattore.
nonostate sia un cinese di giorno, la notte sembra essere fatta apposta per lui.
mi sono messo sulla sdraietta, e ho "spatolato" con calma soffermandomi su ogni gruppo che mi affascinava, cercando di ritrovarlo sulle carte (grazie Sbab, le ho idrovorate dal tuo sito, e infoderate nella plastica sono le mie compagne!)

sarà perchè il mio tempo per osservare è poco,
sarà perchè io soffro di una cervicalgia mostrusa, ma alla fine il binocolo accoppiato alla sdraio bracciolata, sembra a questo punto la soluzione a me più congeniale.
e poi io con l'occhio chiuso al rifrattore mi stanco da pazzi.... binoculare is my way

il rifra mi ritornerà simpatico solo con dei nuovi oculari e sui pianeti.... m13 con questi culi di bicchiere mi ha fatto quasi inca##are.

ps: ho sopravvalutato la magnitudine limite di Arezzo, facciamo 4 scarso.... forse 3,5 addirittura. per cercare le cose sul tavolino non avevo manco bisogno di accendere la torcetta rossa. :(
io e il mio breaker domani ce ne andiamo in montagna (se trovo compagnia, mi cago addosso dei cinghiali)

e poi quella meteora mentre guardavo quel gruppo di stelle nella volpetta!!! brrrrrrrrr :shock:

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
_Raffaele_ ha scritto:
ps: ho sopravvalutato la magnitudine limite di Arezzo, facciamo 4 scarso.... forse 3,5 addirittura.

Ti va magari bene! Ieri da me c'era talmente tanta umidità e foschia che non si vedeva niente! L'orsa maggiore appariva fioca fioca!! grrr :evil: :evil:
PS perché non ti prendi un cavalletto per il binocolo? Magari uno un po' robusto così andrà bene anche per il prossimo che prenderai!
PPS io ho imparato che un rifrattorino da 60 serve solo per guardare la Luna :wink: per avere una qualità decente su un rifrattore bisogna che sia almeno di 80...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010