fabio_bocci ha scritto:
La possibilità di usarla a mano secondo me non vale nulla. L'HEQ5 e l'EQ6 sono enormemente superiori, se non altro per la scorrevolezza dei movimenti.
Su questo non sono del tutto d'accordo. Io ho una EQ6 (adesso) e arrivo da una HEQ5, perché ho la velleità di voler fotografare, ma posseggo ancora la Vixen SP (padre della GP da cui hanno copiato la EQ5) e ci sono alcune funzionalità di questa vetusta montatura che sulla EQ6 mi mancano:
- Quando il SynScan fallisce il puntamento, a puntare manualmente con il computer è un continuo rate9,rate5,rate9. Due manopole e spesso e volentieri la SP è puntata in 2 secondi.
- Con la EQ6 devo sempre portarmi appresso chili di batterie, cavi, cavetti. Con la SP se voglio dar un'occhiata rapida a Giove, posso fare tutto rapidissimamente a mano.
E' vero che quando fotografavo con la SP e il C8 (ridotto a F6.3), ho dovuto mettere per forza il motore in DEC e usare un 60/900 molto leggero come guida, ma per il visuale la uso ancora adesso con estrema soddisfazione.
Certo, se uno vuole fare una spesa per il futuro, è meglio puntare alla montatura più grossa sul mercato. Magari la EQ5 è un po' giusta per il C8 e se un domani si volesse fare anche solo una foto facile facile, diventa tutto molto complesso. Certo che alla domanda:
junior86 ha scritto:
E' assicurata la massima stabilità?
la risposta è
no. Se uno vuole la
massima stabilità, si punta alla EQ6. Se invece si cerca una montatura
adatta al visuale con il C8, direi che la EQ5 è sufficiente e la HEQ5 è buona: nessuna delle due è ottima.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com