1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 giugno 2010, 13:59
Messaggi: 2
Località: Cellamare(BA)
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, mi chiamo Vincenzo e ho aperto questo post per ricevere consigli da voi esperti nel campo sull'acquisto del mio primo telescopio. Il budget si aggira intorno ai 350-400€, ed essendo il primo, giustamente, non voglio spendere tanto perché mi servirà per capire se la mia passione per l'universo crescerà o meno. Fino ad oggi studiavo solo la teoria, ovvero formazione di nebulose, supernovae, nove, pianeti ecc ecc. Siccome la curiosità di vedere con i propri occhi era tanta ho deciso di fare questa svolta. Detto ciò ho fatto delle ricerche su internet per vedere quale telescopio è abbastanza buono per un neofita. Il risultato è:

Skywatcher Dobson Skyliner
200px
200mm Apertura / 1.200 millimetri di lunghezza focale
f / 6
specchio primario in Pyrex.

Dal costo di 339€.

L'altro che ho visto è lo stesso però il vetro non è Pyrex.

SkyWatcher Skyliner-200P/1200 Classic Telescopio

L'unica pecca di quello di 339€ è la guida in lingua inglese o tedesca.

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno e che risponderanno a questa discussione.

_________________
Opero con:
Niente per il momento.

Opererò con:
Telescopio: Bresser Messier N-130/1000 EQ-MON1

Passioni:
Scienza, Grafica bitmap e vettoriale, Informatica, Filosofia e Psicologia.

Idoli:
Albert Einstein
Guy Fawkes
Michael Jackson
Bruce Lee
Sigmond Freud

Livello:
Astrofilo neofita.

"Credo in un armonia con l'universo, e gli unici che possono esserlo sono i ricercatori scientifici." [A. Einstein(Frase tratta dal film " La vita di Einstein")] Lo stimo!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto, non capito una cosa, il tele da 200mm è già un bel inizio, però essendo un dobson dipende da quanto
tu sei capace ad orientarti nel cielo notturno.. puntare un 200\1200 non è propio una passeggiata se sei a digiuno del cielo.
Forse un bel binocolo potrebbe essere un inizio meno traumatico.
(Tutto il mio discorso si basa sul preupposto che non hai esperienza sull'orientamento tra le stelle)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 giugno 2010, 13:59
Messaggi: 2
Località: Cellamare(BA)
Voglio iniziare con questo proprio perché sto ancora studiando la teoria e perché voglio sia testare la mia voglio di far crescere la mia passione e sia di iniziare dalle cose difficili.

_________________
Opero con:
Niente per il momento.

Opererò con:
Telescopio: Bresser Messier N-130/1000 EQ-MON1

Passioni:
Scienza, Grafica bitmap e vettoriale, Informatica, Filosofia e Psicologia.

Idoli:
Albert Einstein
Guy Fawkes
Michael Jackson
Bruce Lee
Sigmond Freud

Livello:
Astrofilo neofita.

"Credo in un armonia con l'universo, e gli unici che possono esserlo sono i ricercatori scientifici." [A. Einstein(Frase tratta dal film " La vita di Einstein")] Lo stimo!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io come te sto studiando la teoria,ma ho appena preso un binocolo...prova prima con questo piccolo passo, è il suggerimento che gli astrofili piu'esperti danno a noi neofiti...

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Voglio iniziare con questo proprio perché sto ancora studiando la teoria e perché voglio sia testare la mia voglio di far crescere la mia passione e sia di iniziare dalle cose difficili.

Ciao, Vincenzo.
La voglia di fare cose difficili è lodevole, solo che se queste vengono fatte all'inizio dell'attività, c'è il rischio che questa si fermi sul nascere.
L'ho detto molte volte, e continuo a dirlo, con buona pace dei dobsonisti: puntare un dobson su oggetti del cielo profondo è già difficile per coloro che hanno esperienza e conoscenza del cielo, ma diventa un compito molto impegnativo e stressante per chi ha poca dimestichezza col cielo ed è agli inizi.
Si finisce con l'osservare luna, pianeti, sole e qualche oggetto deep più facilmente rintracciabile, dopodichè, a meno di non avere la pazienza, il tempo e la costanza di cercare e ricercare gli oggetti sino a trovarli aiutandosi con atlanti e planetari al PC (ma non è da tutti) si rischia di abbandonare.
Io continuo a consigliare, a chi è agli inizi, una montatura equatoriale con buoni cerchi graduati, meglio se digitali od anche un sistema di go-to, a patto di apprendere con questi il posizionamento degli oggetti.
In mancanza è preferibile cominciare con un buon binocolo , come giustamente suggerisce Claudio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il binocolo è utile solo se si ha un cielo molto scuro e limpido. Altrimenti si vede ben poco. Poi se ha meno di 13 - 14 ingrandimenti non si vede nemmeno i satelliti di Giove e si rimane un pò frustrati. 20 - 25 ingrandimenti sono secondo me, il minimo. Implicano però un treppiede solido, un pò pesante e comunque costoso. Allora tanto vale prendere un telescopio sui 400 - 500 euro completo di montatura. Almeno qualche centinaio di ingrandimenti li tira.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non è un cattivo approccio, quello del dobson. Anzi, penso che sia la cosa migliore per imparare a usare un telescopio, senza doversi preoccupare di cose inutili come l'allinamento polare, bilanciamenti, chili di contrappesi, ecc ecc.
Mi associo però anche a chi ti consiglia di cominciare con un binocolo, visto che è un modo decisamente naturale di "guardare" il mondo.

Non sono invece d'accordo con Fulvio, penso che, sebbene il goto sia veramente utile e permetta di osservare veramente moltissimi oggetti in una serata, cominciare con una montatura computerizzata introduce un insidioso problema: quando qualcosa non funziona, spesso e volentieri si lascia perdere l'osservazione.
Qualche anno fa a Saint Barthelemy ho visto un ragazzo con la Vixen Sphinx che ha abbandonato il campo (con un cielo perfetto) perché la sua montatura si rifiutava di puntare. Con la nostra associazione abbiamo avuto spesso noie con il SynScan e spesso siamo dovuti ripiegare sul puntamento manuale (tramite il buon vecchio cercatore): se non avessimo fatto la nostra gavetta senza goto, un sacco di volte avremmo sprecato preziose serate limpide per colpa di un inutile aggeggio elettronico.

Beh, dopo tutta sta filippica, quel che voglio dire è: sì al dobson, sì all'equatoriale (con motori di inseguimento), ma no al goto per il primo telescopio.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io concordo con Fulvio Mete. Iniziare con un dobson puo' significare, il piu' delle volte, un abbandono dell'attivita' astrofila piuttosto precoce.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Simone:

Cita:
Non sono invece d'accordo con Fulvio, penso che, sebbene il goto sia veramente utile e permetta di osservare veramente moltissimi oggetti in una serata, cominciare con una montatura computerizzata introduce un insidioso problema: quando qualcosa non funziona, spesso e volentieri si lascia perdere l'osservazione


In effetti, nei sistemi computerizzati, qualsiasi siano, può non funzionare qualcosa, solo che la probabilità che succeda è infinitamente inferiore a quella che un neofita che non conosce il cielo non trovi l'oggetto che cerca.
Dobson ne ho avuti e costruiti un paio, quindi sono a conoscenza delle difficoltà di puntamento,notevoli a meno di non avere una conoscenza perfetta del cielo, cosa che si presuppone un neofita non abbia.
Delle due l'una, a mio avviso: o si passa la serata ad osservare, od a cercare, nella speranza di trovare l'oggetto desiderato, e, una volta trovatolo, passare un'altro cospicuo numero di sere a cercarne altri.
Ciò nell'ipotesi che lo si trovi, ma può accadere anche il contrario, specie da cieli inquinati, accumulando una dose notevole di frustrazione.
Sul forum- neofiti c'è un altro thread di una astrofilo principiante con un dobson che chiede consigli per il puntamento che non riesce (ovviamente) a fare, che sembra avvalorare la mia posizione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso è in verità complesso, ma alla fine per un neofita "medio" ci sono due o tre cose che fanno la differenza, il resto è "fuffa":

1- prima di tutto il PREZZO
2- il cielo da cui si osserva
3- eventuali predisposizioni personali

Il punto 1 è secondo me quello fondamentale e imprescindibile. In genere chi comincia ha POCHI soldi da spendere (e giustamente direi).
E con un budget di 300 o 400 euro non ci sono molte alternative:

a) un riflettorino dalle prestazioni decisamente scarse su montatura equatoriale ancora più scarsa, come può essere uno skywatcher 130 su eq2, oppure uno Ziel equivalente, o un Bresser 130 su mon1.

b) Un catadiottrico di piccola apertura, sui 100mm di diametro o giù di lì, con la sua montaturina "forse" compuerizzata. Ma qui spendi praticamente tutto nella montatura e quando anche hai l'oggetto xyz puntato in automatico.....poi non lo vedi nell'oculare perché il telescopio non ci arriva!

c) un binocolo con il suo treppiedi. Questo sarebbe già uno strumento completo e molto valido, peccato che sia del tutto o quasi inutilizzabile dai cieli casalinghi perché il binocolo più di ogni altro strumento (e anche più del dobson) richiede cieli bui, visto che ci fai esclusivamente deepsky

d) Un piccolo rifrattore ACROMATICO su montatura equatoriale, diciamo sugli 80mm di diametro. Strumento valido per le osservazioni planetarie e per le stelle doppie non troppo spinte. STOP.

e) un piccolo dobson. Piccolo in proporzione ai dobson, ma comunque un telescopio di apertura importante, visto che con quelle cifre ci scappa già un 20cm di diametro, che regale ottime visioni sul planetario e già diverse soddisfazioni sul deepsky.

In base a quanto sopra se dovessi scegliere io, con il senno di poi, eliminerei direttamente 3 delle opzioni, rimanendo con le ultime due d) ed e) (il binocolo per me è estremamente specializzato: ci puoi fare solo ed esclusivamente deepsky a largo campo).
La scelta tra le due a questo punto dipende dai punti 2) e 3) iniziali:

- osservo da casa, sotto un cielo inquinato, e voglio un setup da terrazzo, pronto subito, senza sbattimenti da collimazione e da acclimatamento. In questo caso vado di rifrattore.

- non ho paura di imparare a collimare di tanto in tanto il telescopio, prevedo di fare uscite osservative sotto cieli bui ma non disdegno l'osservazione dal giardino di casa e posso sopportare una mezzoretta di acclimatamento prima di osservare. Vado di dobson.

La spesa è equivalente.

Aggiungo un'ultimissima considerazione.
Ieri sera ho piazzato, uno a fianco dell'altro, il mio rifrattore da 80mm (e NON è acromatico :wink: ) e il mio ultimo dobsoncino scarcassino (un riflettore skywatcher 200mm f/5 su montatura dobson autocostruita) sotto un cielo di campagna, quindi non in piena città ma neanche in cima alle Alpi.
Ho osservato solo due oggetti: saturno e M13.
Risultati:
1) Saturno. A parità di ingrandimenti (113x) nel rifrattore l'immagine era subito ferma, scolpita. Si vedeva l'ombra dell'anello sul pianeta. Si vedeva 1 satellite e qualche stellina di campo, poche.
Nel riflettore l'immagine era più ballerina perché ancora lo specchio non era in temperatura. L'anello a tratti si sdoppiava, ma quando era fermo (la maggior parte del tempo) era scoplito come nel rifrattore. L'immagine era comunque molto più luminosa e non dovevo strizzare l'occhio per vedere l'ombra dell'anello sul pianeta come invece dovevo fare nel rifrattore. C'erano 3 satelliti e molte stelline di campo. Dopo circa un'oretta, con lo specchio acclimatato, l'immagine era perfettamente ferma anche nel riflettore.
Visione migliore: quella del riflettore indubbiamente (più immediato il pianeta con i suoi dettagli, molte più stelle di campo, 3 satelliti), ma solo a specchio acclimatato.

2) M13, sempre a 113x in entrambi. Nel rifrattore, diciamolo, faceva cacare (considerate che sono abituato alle immagini di un 16"....): una nuvoletta indistinta e diafana, con solo qualche stellina risolta nell'alone, ma bisognava sforzarsi per vederla. Nel riflettore invece aveva senso. Il globulare appariva proprio come un globulare (!), con le sue belle stelline risolte. Ovvia la preferenza.

IMPORTANTE: nelle considerazioni di cui sopra mi sono messo nei panni di un neofita, che non osserva a 10000x o cose del genere. E' chiaro che avrei potuto tirare di più sugli ingrandimenti per vedere la differenza tra i due strumenti, ma non sarebbe l'uso "standard" che ne farebbe uno alle prime armi.

Per quanto riguarda la facilità nel trovare i due oggetti con i due strumenti, era esattamente identica, visto che non ho utilizzato né sistemi goto né cerchi graduati, quindi non posso fare paragoni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010