1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRIMA COLLIMAZIONE DOBSON DA 8" F6
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi, ho acquistato da poco un dobson usato da 8" e ringrazio tanto ancora Tuvok che è venuto con me a controllare il tele.

In una sera con laser e mappe ho osservato da casa circa 10 oggetti deep facili tra nebulose e ammassi, mi mancano le galassie ma ci arriverò. :D

Ora è arrivato il momento di collimarlo :? , vi posso dire che ho il portarullini forato col fondo tagliato e ho provato a seguire qualche guida ma ancora non ho capito bene. :?

Vedo l'ombra del forellino del tappo decentrata rispetto all'ombra del secondario cioè non al centro degli spider, cosa devo regolare? Il primario o secondario? :?:

Nelle osservazioni sulla luna anche a grande ingrandimenti circa 480x si vede una meraviglia e la messa a fuoco è precisa.

Sui pianeti la messa a fuoco è critica e osservando con un oculare meade 82° da 6.7 quindi circa 180x, Giove è una palla bianca senza strisce se non appena percepibile una a sud arancione (era anche molto vicino alla luna anche se quasi luna nuova)

Come posso controllare con un semplice metodo se il mio tele è molto scollimato??? :( sulle stelle non ho capito come si fà!!!!!!

Ciao e grazie a tutti
Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la collimazione è un'operazione di precisione ma col tempo diventa abbastanza automatica. A questo link trovi la descrizione delle operazioni da fare
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

Se hai un quarto d'ora di tempo guardati anche questo video; spiega passo passo la collimazione di un newton sia con il portarullino forato (nell'esempio viene usato il tappo del focheggiatore, ma è lo stesso), sia con il laser. Purtoppo il video è in inglese ma si capisce dalle immagini. Eccolo:
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html

Lo star test finale lo farai su una stella abbastanza luminosa (occhio a non beccare una doppia :mrgreen: ) e con l'oculare più corto che hai. Occorre innanzi tutto sfocare leggermente in entrambe le direzioni e analizzare le figure che escono fuori: dovrebbero avere entrambe i cerchi concentrici ed essere uguali. Se il seeing lo permette, osserva anche la stessa stella a fuoco ad alti ingrandimenti, noterai i dischi di airy che devono essere anche essi concentrici. Probabilmente però li vedrai spezzati ma questo dipende dal seeing.

Vai e facci sapere :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie proverò e vi farò sapere, ma secondo voi il laser è indispensabile anche di giorno ????? Sarebbe + facile e preciso collimare???

Posso usare la stella Altair dell'aquila per il test??

Una cosa che ho notato e devo controllare meglio è che quando sposto il tubo e punto altre stelle, deve rifuocheggiare per portarle a fuoco, può dipendere dalla collimazione o i supporti stretti troppo del primario???

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a controllare la frizione delle rotelle del focheggiatore?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti può essere che con oculari pesanti si sposti il fuochegg, quando giro il tubo :) proverò, cmq a 180 x le stelle non appaiono proprio tonde, è normale nei newton? :?: (abituato oramai al rifrattore :mrgreen: )

Se la luna la vedevo perfettamente a fuoco a 480x può darsi che la collimazione è abbastanza ok? oppure non è così? Guardero il video e il link della guida e proverò?

Ciao e Grazie

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dopo un anno, sempre fatta a occhio, adesso vedo la "croce" dei supporti del secondario, leggermente doppi, cioe' ne vedo in parallelo ma meno incisi...............bho!!............cosa succede?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
io comincio a credere che la collimazione sia una scienza da stregoni. Alla prima occasione di incontro con qualcuno della mia zona, gli faccio buttare un occhio...

usare il laser (che in teoria dovrebbe facilitare) mi porta a ricultati che a me sembrano ok, ma se guardo con il portarullini risulta scollimato, insomma, niente di immediato. Che sia una di quelle branche dell'astronomia che va tramandata oralmente?

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh.. io non ho problemi a collimare il Lightbridge.. il modello in mio possesso ha 3 viti con le molle per collimare e 3 viti per bloccare la cella in seguito alla collimazione...

Per collimare uso il collimatore laser nel seguente modo:

1) accendo laser e piazzo nel fuocheggiatore;
2) guardo lo specchio primario e regolo le viti piccole dello specchio secondario, finchè il puntino del laser cade sul punto al centro dello specchio primario;
3) mi sposto alle viti dello specchio primario e le regolo per far coincidere i 2 punti presenti sullo specchio secondario (uno è il laser in arrivo dal fuocheggiatore e uno è il laser in arrivo dal riflesso del primario);
4) una volta che coincidono i 2 puntini sul secondario, guardo anche i cerchi concentrici presenti sul collimatore laser per essere certo che torni esattamente nel centro, da dove parte il raggio;
5) serro le 3 viti di blocco della collimazione dello specchio primario e provo a muovere il dobson in diagonale e verzo lo zenith per vedere se perde la collimazione (se la perde, non ho stretto abbastanza una delle viti di blocco della collimazione e quindi riparto dal punto 2).

E' importante seguire l'ordine di collimazione. :wink:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
faberphoto ha scritto:
io comincio a credere che la collimazione sia una scienza da stregoni.
ma no... serve solo un sacrificio rituale prima di iniziare, ad esempio io in genere costruisco una piccola pira e brucio un rifrattore (quelli da 62mm sono i migliori per questo scopo) poi la collimazione fila liscia e regge tutta la notte...

Cita:
usare il laser (che in teoria dovrebbe facilitare) mi porta a ricultati che a me sembrano ok, ma se guardo con il portarullini risulta scollimato

entrambi gli strumenti potrebbero non esser adatti, usane uno e poi verifica ed eventualmente affina con lo star test...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io seguo la stessa procedura (tra l'altro avevo visto un video che spiegava esattamente le stesse cose) ma c'è un punto che differisce, o perlomeno non mi è chiara la tua spiegazione: i punti 3-4

come fai a vedere i due puntini sul secondario per poter regolare il primario in modo che coincidano?

Nella mia pratica, io faccio i primi 2 punti come li fai tu (e nello stesso ordine) poi guardo negli specchi concentrici del collimatore per fare cascare il raggio laser "di ritorno" nel centro degli stessi cerchi.


Sullo start test, ci sto lavorando... ma devo essere davvero tardo... ho bisogno di un incontro astrofilo :)

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010