Credo di avere deciso il tipo di telescopio che fa per me. O, forse, è meglio dire che voglio che faccia per me

. Data la semplicità d’uso, il veloce montaggio, il grande diametro che offre con un costo contenuto, e il “divertimento” nel cercare gli oggetti…..…prendo il CPC 800…
……
……
Ahaha ci siete cascati!
Non l’avrei mai detto, non sapevo nemmeno esistesse prima di affacciarmi al mondo dell’astronomia, ma credo proprio di essere arrivato alla conclusione che un bel Dobson sia il telescopio che voglio! Sì, perché io voglio cercare, io voglio osservare, ma soprattutto voglio IMPARARE!
Non so se sto percorrendo la strada migliore per chi è agli inzi, ma in ogni caso non mi piace molto l’idea di essere succube dell’elettronica...No no, io arrivo sul posto, scarico, monto e via ad osservare! Tutto a mano! Voglio la soddisfazione di cercare gli oggetti manualmente, perché solo così si impara per bene. Ho partecipato ad una serata osservando in un C9 ¼ su una montatura GO-TO,per quanto sia stato bello 9 volte su 10 non aveva centrato perfettamente l’oggetto ed eri comunque costretto a spostare la montatura con la pulsantiera. Forse se c’era un eq6 era meglio, o forse non era avvenuto correttamente l'allineamento a 2 stelle, ma a questo punto ad un prezzo molto minore posso permettermi di vedere le stesse cose e forse anche migliori (un newton ha maggiore luminosità di un SC…) soprattutto anche grazie al diametro maggiore. E poi 10” di un newton costano esageratamente meno di un C8! E tutto questo cercandole da solo, magari imprecando e facendo venire giù tutti i santi, sicuramente sarà così, pazienza, che vengano giù. Ciò non mi fermerà.
Dopo questo discorso filosofico, avrei deciso che un buon compromesso prezzo-trasportabilità sia un 10”. Di meno avrei 20 cm, che con un dobson mi sembrano sprecati. Oltre avrei 30 cm e considerando che ho un Aygo mi sembra un po troppo grosso (ovviamente sempre buttando giù i sedili posteriori), e soprattutto volevo tenermi un po di soldi per dei buoni oculari.
I modelli che ho visto sono 4:
Dobson GSO 10” (non so se standard, deluxe o deluxe 2, cos'è meglio per me?)
Dobson Skywatcher 254 mm (Tubo chiuso)
Dobson Skywatcher 250 truss autotracking
Dobson Meade Ligthbridge 10 deluxe
Sinceramente vorrei avere da voi pro e contro nell’avere un tubo chiuso o aperto, nell’avere i tralicci oppure le barre accorciabili, nell’avere autotracking o no. Poi ancora, i dobson sono da collimare frequentemente vero? qual è il telescopio che fra questi che necessita collimazioni più frequenti e quale meno?
Infine: so che questi telescopi hanno focali corte che snobbano un po l’osservazione planetaria, ma io i pianeti li voglio vedere lo stesso!

Ce la faccio a vedere qualcosa di decente con uno di questi dobson?
Stasera vado dal gruppo e chiedo anche a loro, anche se non mi sembrano molto dobsoniani…
Nel frattempo attendo i vostri consigli.