Possiedo da un mesetto un dobson lightbridge 10 deluxe(vedi firma) con vari accessori; devo ammettere che mi sono subito trovato bene sia da casa,abito in un paese in provincia di catania(con un bel po di inquinamento luminoso),soprattutto per guardare un po il planetario. Da casa invece mi risulta quasi impossibile andare alla ricerca di oggetti deep-sky per l'inquinamento che haimè vi è. Cosi ho deciso di spostarmi,come giusto che sia possedendo un dobson,per scrutare oggetti deep sky!Purtroppo devo ammettere che solo due volte in questo mese trascorso sono potuto salire nella zona dell'osservatorio qui sull'etna,per motivi di preparazione agli esami di stato

Complice appunto l'inesperienza e la poca familiarità con questo tipi di oggetti che non posso vedere da casa,ogni volta sono riuscito a vedere davvero pochino...E' stato emozionante vedere Saturno,Marte,e la marea di stelle che si riesce a vedere in un bel cielo,xò di oggetti deep-sky davvero pochi pochi,solo qualche ammasso trovato quasi sempre per caso
Premetto che le costellazioni principali le riconosco e mi so orientare in tal senso nel cielo,ma appunto non mi so bene orientare nella ricerca degli oggetti deep. Che consigli potete darmi? Il telrad che ho comprato apposta non riesco a sfruttarlo come si deve mi sa...
Scusate forse vi sto sembrando piuttosto negato...! Xò giustamente forse devo dedicargli un po + tempo su sopra in montagna! Inoltre come posso ottenere in maniera cartacea delle mappe del cielo? Io uso stellarium e questo link per stampare le mappe
http://www.arcetri.astro.it/po/sky_maps/maps.html ma non figurano gli oggetti deep

Cartes du ciel non riesco bene ad utilizzarlo per ottenere delle buone carte...aspetto dei chiarimenti anche in tal senso! Grazie davvero!