1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ciao a tutti, vedendo le foto di m31 nella sezione astrofotografia mi è venuta la curiosità, come funziona questo drift scan? grazie in anticipo per le delucidazioni!

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che questo possa essere un buon punto di riferimento

http://www.driftscan.com/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ah, praticamente si lascia il telescopio fisso e il softwaresi occupa di far scorrere l'immagine da una fila di pixel a quella successiva.. detta in malomodo, ma credo di aver capito. figata :)
se ho ben capito con questa tecnica si potrebbe utilizzare anche un dobson per fare astrofoto.
grazie mille per il link :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
se ho ben capito con questa tecnica si potrebbe utilizzare anche un dobson per fare astrofoto.


Esattamente ! L'unico problema del dobson è che avendo una montatura altazimutale, una volta che hai allineato correttamente il CCD non puoi più muoverlo fino alla fine della ripresa, pena la perdita di allineamento. Questo è un po' scomodo se vuoi sommare più pose della stessa area (ma fattibile).

In un vecchio post ho provato a descrivere come funziona il drift scan in pratica :

Cita:
Il dift scan funziona perche' si leggono le righe del CCD con la stessa velocita' con cui una stella le attraversa. In questo modo, la stella sembra ferma e l'immagine non viene mossa.

La durata della ripresa ( il tempo di integrazione di una singola stella) dipende dal tempo che la stella impiega ad attraversare tutte le righe del sensore e dipende dalla dimensione del pixel , dalla focale dello strumento, dalla declinazione dell'oggetto ripreso e dal numero di linee del sensore.

Per fare un esempio, con sensori "normali" da 9 micron, da 500-600 linee, con focali attorno ai 1000mm e per oggetti vicini all'equatore celeste, il tempo equivalente di integrazione e' di circa 1 minuto : non lunghissimo, ma accettabile anche per riprese deep sky.

Chiusa la parte teorica, per fare drift scan sono indispensabili :

- un camera CCD che supporti questa modalita' (sentire il fornitore)
- un software che abbia il drift scan come modalita' di ripresa
- un telescopio ( o qualcosa che gli assomigli ).

Non e' invece necessaria una montatura equatoriale, ma puo' diventare molto utile se si vogliono fare piu' passate della stessa zona, per avere piu' immagini da sommare.

Una tipica sessione di ripresa in drift scan si fa cosi' :

- si centra l'oggetto che si vuole riprendere

- si mette a fuoco

- si ferma la montatura in modo che non insegua il moto siderale

- si allineano le colonne del CCD con la direzione di scorrimento delle stelle ( cioe' in AR ). Questa operazione si fa riprendendo per un breve periodo e verificando la verticalita' delle tracce delle stelle che devono andare dall'alto in basso. Se non sono esattamente verticali, si ruota la camera finche' non lo si ottiene. La cosa e' abbastanza delicata perche' l'errore di inclinazione non puo' essere maggiore di un pixel (pena non ottenere stelle perfettamente puntiformi), ma con un po' di pratica ci si riesce rapidamente.

- a questo punto si riporta il tele sul soggetto da ripredere che, visto che la montatura e' ferma, sara' gia' lontano... (in realta' ci si posiziona un po' piu' ad ovest perche' la prima parte di un'immagine drift scan, corrispondente all'acquisizione parziale delle stelle gia' presenti sul sensore all'avvio della ripresa, va scartata )

- si lancia la ripresa , dicendo al software la declinazione del soggetto ed il numero di linee che si vogliono riprendere. Se ad esempio il campo che il mio sensore (ad esempio da 500 linee) mi permette di riprendere e' di 15' , se voglio riprendere 45' (3 x 15'), il numero di linee da impostare sara' 3 x 500 ( per fare 45' ) + 500 da buttare per la parte iniziale. In totale 2000 linee. L'immagine cosi' ottenuta ( quello che io chiamo un pannello ) avra' una dimensione di 2000 x il numero di pixel orizzontali della camera ( nel mio caso 2000 x 768 ).

L'elaborazione si fa poi come per tutte le altre immagini, tenendo pero' conto del fatto che :

- non servono i dark perche', in drift scan, non ci sono pixel caldi. Ogni pixel dell'immagine finita e' infatti una specie di media del contributo di tutti i pixel di una colonna. Per lo stesso motivo si puo' fare a meno dei flat, tenendo pero' presente che , comunque, eventuali disomogeneita' nel cammino ottico diventano gradienti verticali nell'immagine

Morale :

Vantaggi del drift scan :

- E' possibile riprendere immagini da molti megapixel con sensori CCD piccoli ed economici

- Non sono necessarie montature di elevata qualita', visto che la ripresa viene fatta a motori spenti.

- La qualita' della ripresa e' limitata solo dal seeing, visto che non ci sono parti meccaniche in movimento


Svantaggi del drift scan :

- Il tempo di ripresa e' limitato dalla geometria del sistema utilizzato e dalla declinazione dell'oggetto inquadrato e non puo' essere modificato.

- Oggetti a declinazione elevata non possono essere ripresi poiche' la velocita' di rotazione delle stelle, all'interno della stessa immagine, cambia in maniera sempre piu' sensibile piu' ci si allontana dall'equatore (rotazione differenziale)




Oltre a M31, qui sul forum ci sono miei vecchi post con altre foto. Eccone alcune :

Velo del Cigno :
http://www.astrosurf.com/mpaolilli/Velo_HA_DS_test1.jpg

Collinder 399 (ammasso dell'attaccapanni) :
http://www.northstar-europe.com/images/coath_med.jpg

M8-M20
http://www.northstar-europe.com/images/ ... ex_med.jpg


Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante questa tecnica che personalmente ho sempre messo da parte.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
SUppongo che la Meade DSI non supporti questa funzione, vero? :-P

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ma che figata, veramente interessante!
il problema è solo uno:
credevo di poter risparmiare acquistando una montatura che magari costasse un po' meno, tanto deve stare ferma mi sono detto, anche se insegue male chisse :)
fin qua andrebbe bene, peccato che quello che risparmierei lo devo spendere per acquistare una camera ccd che supporti questa funzione :)
niente da fare l'astrofilo che spende poco lo devono ancora inventare :P

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh già robopag..niente da fare.. all'inizio post ero anche io entusiasta.. peccato che la sbig costi come la mia macchina

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su MaximDL é disponibile come funzione, valida per ogni camera controllata da tale sw.

Ciao :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La UAI-CCD supporta il driftscan!!! http://www.uai-ccd.com/news.html
Cita:
31 Luglio 2006 - Acquisita la prima immagine in Drift Scan ( Time Delay Integration )


Riuscissi a finirla :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010