Cita:
scusate se ho postato mille modelli ma a me sembrano tutti validi
premetto che è una spesa che potrò affrontare tra qualche mese, diciamo verso settembre/ottobre
secondo voi quale tra questi modelli ha una caratteristica più vicina a quello che cerco io?? E perchè??
Non so se per voi è utile sapere (per consigliarmi) che vorrei iniziare al livello fotografico con una digitale reflex e poi passare a una ccd
quasi dimenticavo prediligo il deep sky senza nessuna preferenza su oggetti cioè mi interessano nebulose, ammassi, galassie......
Un'altra domanda: perchè per l'ineguimento in autoguida non si usa quasi mai il cercatore ma si accoppia di solito un altro rifrattore???
Ciao, Io scarterei innanzitutto gli acromatici, specie il 152, che in fotografia presentano aberrazione cromatica (aloni violacei intorno alle stelle + luminose).
Mi concentrerei invece sui tripletti ED, il 115 e 127 che sulla carta sono strumenti interessanti per il deep sky, anche se penso occorra con entrambi uno spianatore di campo per ottenere immagini stellari puntiformi sino ai bordi su sensori di grande diametro.
Nella guida il cercatore è insufficiente come diametro e focale.